Discussione:
Upgrade ampli
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto Ferrarini
2012-11-18 12:35:53 UTC
Permalink
Come da titolo vorrei eseguire un upgrade del mio ampli attuale. Ho 2 sistemi di cui uno da "desktop" con casse john blue jb3 e trends 10.2 SE pilotati da un hrt music streamer II collegato al pc che mi da piena soddisfazione con una buona parte della collezione di flac, soprattutto per il jazz con pochi elementi, musica acustica e voci femminili. Ovviamente su musica più spinta non sfigura proprio ma manca un po' di aria (son sempre driver da 3" anche se ottimi). Comunque diciamo che questo sistema mi soddisfa per immagine tridimensionale, chiarezza e dettaglio e non sfigurerebbe neanche come impiantino per una stanza piccola oltre che per il desktop. Il secondo sistema che è quello su cui vorrei invece fare qualche modifica ed è composto da uno "streamer" con linux embedded basato su una scheda ALIX, un altro htr music streamer II, un vecchio ampli yamaha ax-530 (stereo, non multicanale) e delle casse tedesche ELAC el 110 4 ohm e sensibilità 91 db. Lo streamer preleva via wifi i flac da un nas connesso alla rete in modo da avere la stessa collezione su entrambi gli impianti. Tempo addietro, più che altro per curiosità, ho collegato il trends alle casse ELAC e, seppur l'ampli abbia mostrato il fiato un po' corto per quanto riguarda il volume e la macrodinamica, il risultato è stato che il suono che usciva dai coni era molto più aperto e dettagliato, non solo perché più carico sugli alti, ma l'effetto era proprio quello che fosse stato tolto un "velo" dal suono a cui sono abituato con lo yamaha. Quando ho rimesso lo yamaha al suo posto ho notato chiaramente un certo "impastamento" generale e un offuscamento delle voci che non era presente con il trends. Sono rimasto abbastanza sorpreso perchè consideravo il vecchio integrato yamaha tutto sommato abbastanza ben suonante ma la prova è stata rivelatrice. Faccio notare che utilizzo l'impianto praticamente solo con lo streamer e qualche rara volta con un multilettore dvd della denon per film e concerti per cui mi basterebbe un ampli con 1 o 2 entrate. Sono tentato da qualche classe D un po' più potente (TA2022 o tk2050) ma non sono fissato con la classe D per forza anche perchè immagino che poi ogni chip/implementazione abbia il suo suono. Ho letto ad esempio che il TA2022 ha caratteristiche soniche totalmente diverse al 2024 del trends. Come budget di spesa vorrei stare sull'economico, diciamo entro i 3-400 euro. Per stare più sul classico NAD e Rotel producono degli integrati che stanno dentro il budget ma non vorrei ritrovarmi qualcosa che suona come lo yamaha o magari peggio. Vale quindi la pena di provare qualcosa in classe D (vedi poppulse T150 o il Dayton DTA-100a che è pure molto economico) o mi conviene andare direttamente su qualcosa di classe (e spesa) superiore tipo il rega brio-r (ne butto li uno che ha buone recensioni).
Buona giornata
Alberto
s@lek
2012-11-18 16:36:19 UTC
Permalink
Post by Alberto Ferrarini
Come da titolo vorrei eseguire un upgrade del mio ampli attuale.
andrei tranquillamente su qualche ampli usato, tipo un bel proton 452
0 455 tanto per nn fare i soliti nomi.
che distro e software usi su linux?
sto facendo un po' di prove, ma onestamente nn noto grande differenza a
parte la preferenza per i kernel lt rispetto ai normali
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
Alberto Ferrarini
2012-11-18 17:20:34 UTC
Permalink
Ok, grazie proverò ad informarmi sui proton, non li conosco proprio. Come distro uso voyage-mpd con il suo kernel standard. Ho solo ricompilato mpd in modo da abilitare le opzioni real-time anche se sinceramente non ho notato differenze sonore con l'mpd standard.

Ciao
Alberto
Post by ***@lek
Post by Alberto Ferrarini
Come da titolo vorrei eseguire un upgrade del mio ampli attuale.
andrei tranquillamente su qualche ampli usato, tipo un bel proton 452
0 455 tanto per nn fare i soliti nomi.
che distro e software usi su linux?
sto facendo un po' di prove, ma onestamente nn noto grande differenza a
parte la preferenza per i kernel lt rispetto ai normali
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
Loading...