Discussione:
Domanda sulle Minima
(troppo vecchio per rispondere)
AndreaCD
2003-12-21 22:08:02 UTC
Permalink
Esiste una differenza fra le Sonus Faber Minima Amator e le Minima FM2? Se
sì, quale?
E dal punto di vista sonico? Età? Prezzo?
Sì, sono avido di richieste, ma mi serve, e forte della mia gioventù non ho
esperienza diretta di codeste scatole suonanti... :-)

Grazie.....

Andrea
Riccardo Bruno
2003-12-22 18:45:12 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Esiste una differenza fra le Sonus Faber Minima Amator e le Minima FM2? Se
sì, quale?
E dal punto di vista sonico? Età? Prezzo?
Sì, sono avido di richieste, ma mi serve, e forte della mia gioventù non ho
esperienza diretta di codeste scatole suonanti... :-)
Grazie.....
Andrea
Vado a memoria e potrei anche dire una immane caxxata, ma le Amator avevano
il wooferetto più grande (mi pare un Seas da 14 cm) e di riflesso crossover
differente (il tweeter , potrei sbagliare era sempre il dynaudio D28),
quindi non ci azzeccano niente con le minima originali, sono un'altra cosa.
Dal punto di vista del suono non ti so dire molto in quanto non ho mai
ascoltato le Amator, delle Minima originali ricordo la grande scena sonora
ma anche (ovviamente) tutti i difetti che possono uscire da un
miniminiwoofer.
Da quello che so però nessun cliente Sonus Faber si separerebbe mai da una
coppia di Minima....

Ciao ric
Max Bontempelli
2003-12-22 19:34:54 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
E dal punto di vista sonico?
Avendole ascoltate spesso e in varie occasioni, ritengo migliori le Minima
originali.
Il suono è infatti molto meno affaticante delle Amator che mi sono sempre
sembrate trapananti negli acuti, troppo brillanti o squillanti. Le "vecchie"
Minima sono diverse nell' impostazione sonora, accattivanti e godibili. Le
ritengo, ancora oggi, il miglior prodotto Sonus Faber da stand, il più
riuscito, nonostante il piccolo mid-woofer.
E' come se quelli sella S.F. ci avessero azzeccato per caso e poi, per
migliorarsi, l' abbiano peggiorata successivamente (naturalmente è una mia
opinione...).

ciao
MaX
Clark Kent
2003-12-23 08:24:37 UTC
Permalink
Post by Max Bontempelli
Avendole ascoltate spesso e in varie occasioni, ritengo migliori le Minima
originali.
Il suono è infatti molto meno affaticante delle Amator che mi sono sempre
sembrate trapananti negli acuti, troppo brillanti o squillanti. Le "vecchie"
Minima sono diverse nell' impostazione sonora, accattivanti e godibili. Le
ritengo, ancora oggi, il miglior prodotto Sonus Faber da stand, il più
riuscito, nonostante il piccolo mid-woofer.
E' come se quelli sella S.F. ci avessero azzeccato per caso e poi, per
migliorarsi, l' abbiano peggiorata successivamente (naturalmente è una mia
opinione...).
ciao
MaX
Assolutamente condivisa. :-(

Ciao
Clark Kent
AndreaCD
2003-12-23 12:46:24 UTC
Permalink
Post by Max Bontempelli
Post by AndreaCD
E dal punto di vista sonico?
Avendole ascoltate spesso e in varie occasioni, ritengo migliori le Minima
originali.
Il suono è infatti molto meno affaticante delle Amator che mi sono sempre
sembrate trapananti negli acuti, troppo brillanti o squillanti. Le "vecchie"
Minima sono diverse nell' impostazione sonora, accattivanti e godibili. Le
ritengo, ancora oggi, il miglior prodotto Sonus Faber da stand, il più
riuscito, nonostante il piccolo mid-woofer.
E' come se quelli sella S.F. ci avessero azzeccato per caso e poi, per
migliorarsi, l' abbiano peggiorata successivamente (naturalmente è una mia
opinione...).
Mh....capsico.....secondo te Max, potrebbero andare bene in una stanza delle
dimensioni di circa 4x4?
E se fossero bene tenute, a tuo parere quanto potrebbero costare come usato?
Hai una vaga (sottolineo vaga) idea dell'efficienza? Siamo sugli 84 dB?
Grazie per il parere, tipicamente andando avanti con gli anni molte persone
diventano arroganti e saccenti, fa piacere vedere che non è una regola.

Ciao

Andrea
Max Bontempelli
2003-12-23 17:05:02 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Mh....capsico.....secondo te Max, potrebbero andare bene in una stanza delle
dimensioni di circa 4x4?
Certo, sempre che tu non pretenda i bassi di un 20 cm in un litraggio
doppio...
Post by AndreaCD
E se fossero bene tenute, a tuo parere quanto potrebbero costare come usato?
Mah...Penso che (considerando il prezzo da nuove circa 650 eu di adesso..)
non possano chiederti più di 400 eu. Poi dipende dalla richiesta, nel senso
che se sei fortemente interessato puoi dargli qualche euro in più, se non
resisti...e se sono state tenute ottimamente.
Se le hai ascoltate per bene e ti piacciono, magari per sostituire le tue
B&W, sappi che in basso avrai meno punch, ma migliore piacere d' ascolto.
Post by AndreaCD
Hai una vaga (sottolineo vaga) idea dell'efficienza? Siamo sugli 84 dB?
Sì, più o meno. Forse anche 86db. Ma non dice molto questo dato, vedi l'
impedenza che è comunque regolare nelle Minima originali, trattandosi di
cross-over elettrico di 6db puri...e comunque le ho sentite cantare con
ampli a valvole da 35 Watts in maniera stupenda.
Poi, nel basso, dipende molto dalla collocazione (e tu lo sai) in ambiente.
Il basso è articolato ma non profondo (mi pare ovvio...), le voci sono il
punto di forza e il soundstage è ampio.La dinamica è quella che è, cioè
limitata dal mid-woofer.
Post by AndreaCD
Grazie per il parere, tipicamente andando avanti con gli anni molte persone
diventano arroganti e saccenti, fa piacere vedere che non è una regola.
Ma per carità, ti ringrazio e ti auguro buon Natale.

Ciao
MaX
AndreaCD
2003-12-23 18:33:00 UTC
Permalink
Post by Max Bontempelli
Certo, sempre che tu non pretenda i bassi di un 20 cm in un litraggio
doppio...
No, no, per carità...
Post by Max Bontempelli
Mah...Penso che (considerando il prezzo da nuove circa 650 eu di adesso..)
non possano chiederti più di 400 eu. Poi dipende dalla richiesta, nel senso
che se sei fortemente interessato puoi dargli qualche euro in più, se non
resisti...e se sono state tenute ottimamente.
Se le hai ascoltate per bene e ti piacciono, magari per sostituire le tue
B&W, sappi che in basso avrai meno punch, ma migliore piacere d' ascolto.
Lo vedo, il woofer è proprio una pulce, è quasi più grande la corona del
tweeter...a naso mi pare un 11 cm
Post by Max Bontempelli
Sì, più o meno. Forse anche 86db. Ma non dice molto questo dato, vedi l'
impedenza che è comunque regolare nelle Minima originali, trattandosi di
cross-over elettrico di 6db puri...
Questo è interessante e temevo molto peggio, il mio ampli mal digerisce
impedenze troppo basse.

e comunque le ho sentite cantare con
Post by Max Bontempelli
ampli a valvole da 35 Watts in maniera stupenda.
Immagino, anche perchè da qualche aprte gli sforzi devono andare....
Post by Max Bontempelli
Poi, nel basso, dipende molto dalla collocazione (e tu lo sai) in ambiente.
Il basso è articolato ma non profondo (mi pare ovvio...), le voci sono il
punto di forza e il soundstage è ampio.La dinamica è quella che è, cioè
limitata dal mid-woofer.
Ti spiego in breve.
Le 602 non hanno scena sonora, né sono timbricamente realistiche, perchè
comunque il medio è indietro.
Ho ascoltato in questi giorni le CM2 e le Dynaudio Audience 42. Le prime
sono un netto passo in avanti rispetto alle 600 sotto tutti i punti di
vista, scena in primis. Le seconde mi sono piaciute molto, però erano nuove
di palla, e pilotate da un misero Puccini e da un ancor più misero Marantz
CD 6000, quindi l'attnedibilità dell'ascolto è ben poca. In questo istante
sarei orientato verso le Dynaudio, ma non riesco a fare un confronto a
memoria fra le due per le troppe variabili (ambiente, elettroniche) in
gioco. A me serve un cassa timbricamente attendibile e che sappia "sparire",
con la migliore resa della scena possibilie (per questi prezzi, ovvio) senza
perdere di fuoco e dettaglio. Non riesco a rendermi conto di questi aspetto
nelle Dynaudio, che pure timbricamente mi piacciono non poco.
Oppure (forse) ci sarebbero le Minima FM2 complete di stand in legno a
pietra. I prezzi sono comparabili.

.
Post by Max Bontempelli
Ma per carità, ti ringrazio e ti auguro buon Natale.
Buon Natale anche a te!


Ciao

Andrea
Max Bontempelli
2003-12-23 21:46:34 UTC
Permalink
.
Post by AndreaCD
Ti spiego in breve.
Le 602 non hanno scena sonora, né sono timbricamente realistiche, perchè
comunque il medio è indietro.
Diciamo che l' acuto è avanti...
Post by AndreaCD
Ho ascoltato in questi giorni le CM2 e le Dynaudio Audience 42. Le prime
sono un netto passo in avanti rispetto alle 600 sotto tutti i punti di
vista, scena in primis.
Sì, concordo, la serie CM è più omogenea, più lineare,
meno caratterizzata sui medio-alti.
Post by AndreaCD
Le seconde mi sono piaciute molto, però erano nuove
di palla,
Infatti, mai fidarsi del "nuovo" nei diffusori.
Devono "slegarsi", per così dire, lavorando per qualche settimana...
Post by AndreaCD
e pilotate da un misero Puccini..
Ahem....misero ?!?
No, dai...., l'ho avuto a casa il Puccini (normale) e non mi sembrava tanto
misero..
Forse poco potente con casse poco sensibili, ma ottimo sotto il profilo
sonoro.
Post by AndreaCD
A me serve un cassa timbricamente attendibile e che sappia "sparire",
con la migliore resa della scena possibilie (per questi prezzi, ovvio) senza
perdere di fuoco e dettaglio.
Il sogno di quasi tutti..."sparire, scena, fuoco e dettaglio"...

Io te la butto lì....mai provato la Maggie, la piccola della Magneplanar.?
Vuole spazio attorno, una buona potenza, ma è diversa
dal solito diffusore da stand, che ha invece una cassa che si fa
comunque sentire.....))
Un suono quello isodinamico, per certi versi, palpabile e tridimensionale
.(che paroloni..).

Potrebbe essere il diffusore che cerchi, se non ascolti
house music a manetta....)))

Altrimenti ascoltati per bene le Dynaudio, le S.F. e le CM a confronto.
Fra le tre preferisco onestamente le vecchie SF come medio.
Ma le Dynaudio hanno una marcia in più in dinamica
e banda passante più estesa delle Minima.
.

Ciao
MaX
AndreaCD
2003-12-23 22:10:37 UTC
Permalink
Post by Max Bontempelli
Diciamo che l' acuto è avanti...
Diciamo allora che a me pare anche il basso un pò gonfio......
Post by Max Bontempelli
Infatti, mai fidarsi del "nuovo" nei diffusori.
Devono "slegarsi", per così dire, lavorando per qualche settimana...
Sì, di solito il "tempo" è quello.
Nel microcontrasto e nel fuoco della scena poi conta moltissimo, per non
parlare della dinamica.
Post by Max Bontempelli
Ahem....misero ?!?
No, dai...., l'ho avuto a casa il Puccini (normale) e non mi sembrava tanto
misero..
Forse poco potente con casse poco sensibili, ma ottimo sotto il profilo
sonoro.
Mah....a me è sembrato un pò ruspante, o se preferisci sempre in
affanno...sarà perchè l'impedenza delle 42 va dai 3 ai 18 Ohm, a seconda
della frequenza?
Post by Max Bontempelli
Il sogno di quasi tutti..."sparire, scena, fuoco e dettaglio"...
Io un pò l'avrei trovato, ma è fuori budget....sarebbe il ProAC Response
1SC............:-((((
Post by Max Bontempelli
Io te la butto lì....mai provato la Maggie, la piccola della Magneplanar.?
Naturalmente....no!
Se riesco ci do un occhio, o meglio mi informo su quanti Km devo fare per
venirla ad ascoltare.
Post by Max Bontempelli
Vuole spazio attorno, una buona potenza, ma è diversa
dal solito diffusore da stand, che ha invece una cassa che si fa
comunque sentire.....))
Un suono quello isodinamico, per certi versi, palpabile e tridimensionale
.(che paroloni..).
Credo di aver capito, ma il problema non si pone, perchè spazio non ne
ho....:-)
Post by Max Bontempelli
Potrebbe essere il diffusore che cerchi, se non ascolti
house music a manetta....)))
Io?
Musica barocca, rock, qualcosina ina ina di pop e un pò di strumentale.....
Post by Max Bontempelli
Altrimenti ascoltati per bene le Dynaudio, le S.F. e le CM a confronto.
Fra le tre preferisco onestamente le vecchie SF come medio.
Ma le Dynaudio hanno una marcia in più in dinamica
e banda passante più estesa delle Minima.
Io inizialmente ero orientato sulle Dynaudio 52, piuttosto che sulle 42,
solo che il tipo non le ha, e non posso fargliele ordinare solo per
ascoltarle.....anche perchè poi sono andato a vedere le differenze fra le
due, dato che mi sembrava strano fossero "solo" nel woofer di dm maggiore
(170mm contro 150mm) e nel mobile conseguentemente un filo più grande, alla
luce dei 2Kg in più cadauna e dei 200 euro di differenza.
Ecco cosa ho tratto: le 42 sono tagliate a 1800, le 52 a 2700; la pendenza
di taglio del tw delle 42 è 6dB/oct, 12 dB le 52; inoltre, i 2Kg di
differenza sono giustificati dal fatto che la 52 presenta, sotto la
coibentazione interna, un ulteriore rivestimento in bitume e cellulosa che
ricopre la struttura interna del mobile, spostando la frequenza di risonanza
del sistema dai 61 Hz della 42 ai 47 Hz della 52.
I risultati all'ascolto sono tutti da dimostrare, però.................


Ciao

Andrea
Max Bontempelli
2003-12-23 22:24:30 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by Max Bontempelli
Diciamo che l' acuto è avanti...
Diciamo allora che a me pare anche il basso un pò gonfio......
Mettiamoli assieme e il medio arretra....))
Post by AndreaCD
Mah....a me è sembrato un pò ruspante il Puccini, o se preferisci sempre
in
Post by AndreaCD
affanno...sarà perchè l'impedenza delle 42 va dai 3 ai 18 Ohm, a seconda
della frequenza?
Non so che dirti. Io lo usavo con delle mie autocostruite sui 90db, e andava
bene.
Poi ho preso un pre-finale Naim e l'ho venduto..(il Puccini).
Post by AndreaCD
Post by Max Bontempelli
Il sogno di quasi tutti..."sparire, scena, fuoco e dettaglio"...
Io un pò l'avrei trovato, ma è fuori budget....sarebbe il ProAC Response
1SC............:-((((
Ah bè.., un' altra storia.
Post by AndreaCD
Post by Max Bontempelli
Vuole spazio attorno la MMG, una buona potenza, ma è diversa
dal solito diffusore da stand, che ha invece una cassa che si fa
comunque sentire.....))
Credo di aver capito, ma il problema non si pone, perchè spazio non ne
ho....:-)
Allora niente...
Post by AndreaCD
Io inizialmente ero orientato sulle Dynaudio 52....
Ecco cosa ho tratto: le 42 sono tagliate a 1800, le 52 a 2700; la pendenza
di taglio del tw delle 42 è 6dB/oct, 12 dB le 52;
Però che strano...
Le 52 hanno il wf più grande e lo tagliano più in alto che nelle 42,
oltretutto
con una pendenza maggiore....Non è che cambia pure il tw?
Post by AndreaCD
I risultati all'ascolto sono tutti da dimostrare, però....
Già..

Ciao e auguri di nuovo.

MaX
salvatore
2003-12-23 12:53:00 UTC
Permalink
Post by Max Bontempelli
Post by AndreaCD
E dal punto di vista sonico?
Avendole ascoltate spesso e in varie occasioni, ritengo migliori le Minima
originali.
subscribe
Post by Max Bontempelli
Il suono è infatti molto meno affaticante delle Amator che mi sono sempre
sembrate trapananti negli acuti, troppo brillanti o squillanti. Le "vecchie"
forse "trapananti" e' eccessivo, ma sicuramente nn hanno lo stesso
equilibrio e coerenza delle piccole
Post by Max Bontempelli
Minima sono diverse nell' impostazione sonora, accattivanti e godibili. Le
ritengo, ancora oggi, il miglior prodotto Sonus Faber da stand, il più
riuscito, nonostante il piccolo mid-woofer.
E' come se quelli sella S.F. ci avessero azzeccato per caso e poi, per
migliorarsi, l' abbiano peggiorata successivamente (naturalmente è una mia
opinione...).
beh, hanno fatto un capolavoro, e ben difficilmente ci si ripete. mi pare
che neanche altri costruttori siano riusciti a far minidiffusori di quel
livello, ne' prima ne' dopo: cosa c'e' oltre a ls3/5a e tablette?
--
ciao
salvatore
per rispondere
eccellentechiocciolatiscalinetpuntoit
il vecchio ***@fg.nettuno.it non e' piu' attivo
Clark Kent
2003-12-23 15:36:15 UTC
Permalink
Post by salvatore
beh, hanno fatto un capolavoro, e ben difficilmente ci si ripete. mi pare
che neanche altri costruttori siano riusciti a far minidiffusori di quel
livello, ne' prima ne' dopo: cosa c'e' oltre a ls3/5a e tablette?
--
ciao
salvatore
:-) Nulla penso, le ho entrambe... se trovo le minima prima serie mi prendo
pure quelle!

Ciao
Clark Kent
Roberto Ghesini
2003-12-25 01:26:36 UTC
Permalink
Post by salvatore
beh, hanno fatto un capolavoro, e ben difficilmente ci si ripete. mi pare
che neanche altri costruttori siano riusciti a far minidiffusori di quel
livello, ne' prima ne' dopo: cosa c'e' oltre a ls3/5a e tablette?
5/12 ?

CIAO e auguri
salvatore
2003-12-27 15:11:08 UTC
Permalink
Post by Roberto Ghesini
Post by salvatore
beh, hanno fatto un capolavoro, e ben difficilmente ci si ripete. mi pare
che neanche altri costruttori siano riusciti a far minidiffusori di quel
livello, ne' prima ne' dopo: cosa c'e' oltre a ls3/5a e tablette?
5/12 ?
se non sbaglio dovrebbero essere un po' piu' "grosse"
--
ciao
salvatore
per rispondere
eccellentechiocciolatiscalinetpuntoit
il vecchio ***@fg.nettuno.it non e' piu' attivo

Dedo
2003-12-25 10:05:34 UTC
Permalink
On Tue, 23 Dec 2003 13:53:00 +0100, "salvatore" <***@tiscali.net>
wrote:

[...]
Post by salvatore
beh, hanno fatto un capolavoro, e ben difficilmente ci si ripete. mi pare
che neanche altri costruttori siano riusciti a far minidiffusori di quel
livello, ne' prima ne' dopo: cosa c'e' oltre a ls3/5a e tablette?
Ad esempio, Totem Acoustic Model 1 Signature...

Ciao,

Dedo.
--
http://www.dvdprofiler.com/mycollection.asp?alias=Dedo
salvatore
2003-12-27 15:11:22 UTC
Permalink
Post by Dedo
[...]
Post by salvatore
beh, hanno fatto un capolavoro, e ben difficilmente ci si ripete. mi pare
che neanche altri costruttori siano riusciti a far minidiffusori di quel
livello, ne' prima ne' dopo: cosa c'e' oltre a ls3/5a e tablette?
Ad esempio, Totem Acoustic Model 1 Signature...
non le conosco, secondo te sono a livello delle suddette?
differenze?
--
ciao
salvatore
per rispondere
eccellentechiocciolatiscalinetpuntoit
il vecchio ***@fg.nettuno.it non e' piu' attivo
Loading...