Post by Max BontempelliDiciamo che l' acuto è avanti...
Diciamo allora che a me pare anche il basso un pò gonfio......
Post by Max BontempelliInfatti, mai fidarsi del "nuovo" nei diffusori.
Devono "slegarsi", per così dire, lavorando per qualche settimana...
Sì, di solito il "tempo" è quello.
Nel microcontrasto e nel fuoco della scena poi conta moltissimo, per non
parlare della dinamica.
Post by Max BontempelliAhem....misero ?!?
No, dai...., l'ho avuto a casa il Puccini (normale) e non mi sembrava tanto
misero..
Forse poco potente con casse poco sensibili, ma ottimo sotto il profilo
sonoro.
Mah....a me è sembrato un pò ruspante, o se preferisci sempre in
affanno...sarà perchè l'impedenza delle 42 va dai 3 ai 18 Ohm, a seconda
della frequenza?
Post by Max BontempelliIl sogno di quasi tutti..."sparire, scena, fuoco e dettaglio"...
Io un pò l'avrei trovato, ma è fuori budget....sarebbe il ProAC Response
1SC............:-((((
Post by Max BontempelliIo te la butto lì....mai provato la Maggie, la piccola della Magneplanar.?
Naturalmente....no!
Se riesco ci do un occhio, o meglio mi informo su quanti Km devo fare per
venirla ad ascoltare.
Post by Max BontempelliVuole spazio attorno, una buona potenza, ma è diversa
dal solito diffusore da stand, che ha invece una cassa che si fa
comunque sentire.....))
Un suono quello isodinamico, per certi versi, palpabile e tridimensionale
.(che paroloni..).
Credo di aver capito, ma il problema non si pone, perchè spazio non ne
ho....:-)
Post by Max BontempelliPotrebbe essere il diffusore che cerchi, se non ascolti
house music a manetta....)))
Io?
Musica barocca, rock, qualcosina ina ina di pop e un pò di strumentale.....
Post by Max BontempelliAltrimenti ascoltati per bene le Dynaudio, le S.F. e le CM a confronto.
Fra le tre preferisco onestamente le vecchie SF come medio.
Ma le Dynaudio hanno una marcia in più in dinamica
e banda passante più estesa delle Minima.
Io inizialmente ero orientato sulle Dynaudio 52, piuttosto che sulle 42,
solo che il tipo non le ha, e non posso fargliele ordinare solo per
ascoltarle.....anche perchè poi sono andato a vedere le differenze fra le
due, dato che mi sembrava strano fossero "solo" nel woofer di dm maggiore
(170mm contro 150mm) e nel mobile conseguentemente un filo più grande, alla
luce dei 2Kg in più cadauna e dei 200 euro di differenza.
Ecco cosa ho tratto: le 42 sono tagliate a 1800, le 52 a 2700; la pendenza
di taglio del tw delle 42 è 6dB/oct, 12 dB le 52; inoltre, i 2Kg di
differenza sono giustificati dal fatto che la 52 presenta, sotto la
coibentazione interna, un ulteriore rivestimento in bitume e cellulosa che
ricopre la struttura interna del mobile, spostando la frequenza di risonanza
del sistema dai 61 Hz della 42 ai 47 Hz della 52.
I risultati all'ascolto sono tutti da dimostrare, però.................
Ciao
Andrea