Discussione:
amp valvolare: consigli d'uso
(troppo vecchio per rispondere)
gunnet
2006-04-20 20:49:27 UTC
Permalink
Ho preso un ampli a valvole e sò che richiedono più attenzione nell'uso, ma
non ho trovato una guida o un articolo in ita che spieghi alla fine cosa
deve sapere l'utente finale e non l'autocostruttore.
Stò seguendo quello che dice il manuale e varie leggendine.
1) Rodaggio, se la gente roda pure i cavi( mah) figuriamoci le valvole.
2) lascio scaldare un paio di minuti, e dopo 10min passo al mio livello
d'ascolto normale.
3) Lo lascio raffreddare completamente prima di riaccenderlo e non lo sposto
e non lo muovo finche non è freddo.
Altro da sapere?
la mente elastica
2006-04-20 20:46:57 UTC
Permalink
Post by gunnet
Ho preso un ampli a valvole e sò che richiedono più attenzione nell'uso, ma
non ho trovato una guida o un articolo in ita che spieghi alla fine cosa
deve sapere l'utente finale e non l'autocostruttore.
Stò seguendo quello che dice il manuale e varie leggendine.
1) Rodaggio, se la gente roda pure i cavi( mah) figuriamoci le valvole.
2) lascio scaldare un paio di minuti, e dopo 10min passo al mio livello
d'ascolto normale.
3) Lo lascio raffreddare completamente prima di riaccenderlo e non lo sposto
e non lo muovo finche non è freddo.
Altro da sapere?
Con tutti gli ampli a stato solido che ci sono, proprio un valvolare sei
andato a comprare?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gunnet
2006-04-20 21:09:52 UTC
Permalink
Post by la mente elastica
Post by gunnet
Ho preso un ampli a valvole e sò che richiedono più attenzione nell'uso, ma
non ho trovato una guida o un articolo in ita che spieghi alla fine cosa
deve sapere l'utente finale e non l'autocostruttore.
Stò seguendo quello che dice il manuale e varie leggendine.
1) Rodaggio, se la gente roda pure i cavi( mah) figuriamoci le valvole.
2) lascio scaldare un paio di minuti, e dopo 10min passo al mio livello
d'ascolto normale.
3) Lo lascio raffreddare completamente prima di riaccenderlo e non lo sposto
e non lo muovo finche non è freddo.
Altro da sapere?
Con tutti gli ampli a stato solido che ci sono, proprio un valvolare sei
andato a comprare?
certo,e ne sono felice al 100%, l'attesa mi ha ripagato perchè finalmente ho
trovato il finale da abbinare al vincent 31.
Si cmq è ibrido, significa che oltre alle valvole ha anche i transistor, no?
la mente elastica
2006-04-20 21:18:04 UTC
Permalink
Post by gunnet
certo,e ne sono felice al 100%, l'attesa mi ha ripagato perchè finalmente ho
trovato il finale da abbinare al vincent 31.
Sei un amico di "quello la'" :-)
Post by gunnet
Si cmq è ibrido, significa che oltre alle valvole ha anche i transistor, no?
Ha le valvole in ingresso o in uscita?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gunnet
2006-04-20 22:03:44 UTC
Permalink
Post by la mente elastica
Sei un amico di "quello la'" :-)
chi è "quello la'"?
Post by la mente elastica
Ha le valvole in ingresso o in uscita?
ah non lo so, c'ha 4 valvole EL34. Però guardando li per li' la disposizione
mi sembra che siano in uscita.
Fil
2006-04-20 22:20:37 UTC
Permalink
Post by gunnet
ah non lo so, c'ha 4 valvole EL34. Però guardando li per li' la disposizione
mi sembra che siano in uscita.
Però!!! il mio primo impianto (beh, mio.... di mio padre) era così composto:
Sintoampli Trio (Kenwood) 8+8 W
Piatto Garrard
Diffusori Prod.El (3 vie, sospensione pneumatica, componenti Peerless)

Be', correva l'anno 1968 e il sintoampli (ce l'ho ancora e va che è una
meraviglia) aveva 4 EL34 !!!!

Gira che ti rigira siamo sempre lì eh? ;-)

ciao
Fil
Luca Franzesi
2006-04-21 07:10:07 UTC
Permalink
Post by gunnet
Post by la mente elastica
Sei un amico di "quello la'" :-)
chi è "quello la'"?
Post by la mente elastica
Ha le valvole in ingresso o in uscita?
ah non lo so, c'ha 4 valvole EL34. Però guardando li per li' la disposizione
mi sembra che siano in uscita.
Sono in uscita. La EL34 è una valvola di potenza, per caso sei intorno ai
30W per canale ?
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
gunnet
2006-04-21 11:40:53 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
30W per canale ?
si
Post by Luca Franzesi
Questo per quale motivo? Per aumentare lo stress termico?
non lo so, ma c'è scritto sul manuale
Post by Luca Franzesi
Per diminuire lo stress termico andrebbe ventilato per bene >durante il
funzionamento...
infatti ci sono due silenziose ventole soto ogni valvola
Post by Luca Franzesi
btw non ho mai notato apprezzabili differenza a freddo e quando
caldo....Un valvolare invece?
mah sinceramente non ho notatato differenze, ma non ne sono sicuro perchè
subito suono la musica piano e sai per sentir bene devi arrivare al tuo
usuale livello di volume.... ma cerco di non tirarlo a freddo perchè cosi si
usura meno

cmq sul manuale c'è scritto: "the amplifier will sound best when it is
warmed up, this can take 15-20 minutes."

"NOTE: your amplifier will play music after within few minutes after being
switched on. However in common with other oudiophile products, the internal
circuit take some time to stabilise fully, and the best possible sound
quality may not be obtained until the amplifier has had some time ( possibly
one hour or two) to warm up."
Post by Luca Franzesi
Quindi se vuoi ascoltare musica prima devi aspettare 20 minuti???
no suona anche subito, ma non l'ho mai portato subito al mio livello di
volume
Post by Luca Franzesi
A me piacerebbe prenderne due.... l'ideale sarebbe un integrato che faccia
anche da finale per un integrato valvolare che >faccia anche da pre
all'integrato solido.

Vuoi un integrato valvolare con gli ingressi "main in" e un integrato
valvolare che abbia le uscite "pre out"?
perchè tutte queste complicazioni?
AlexNet
2006-04-24 10:21:41 UTC
Permalink
Post by gunnet
Post by la mente elastica
Ha le valvole in ingresso o in uscita?
ah non lo so, c'ha 4 valvole EL34. Però guardando li per li' la disposizione
mi sembra che siano in uscita.
LOL!

Un ampli a valvole come ampli di partenza è proprio una fesseria,
soprattutto per chi non ha esperienza. Scusa la franchezza.

In bocca al lupo :D
gunnet
2006-04-25 15:28:32 UTC
Permalink
Post by AlexNet
LOL!
Un ampli a valvole come ampli di partenza è proprio una fesseria,
soprattutto per chi non ha esperienza. Scusa la franchezza.
In bocca al lupo :D
un amplificatore non è mica una macchina che bisogna saper guidare.....

basta premere un bottone ed esce musica!

mamma mia c'ha un basso bellissimo, anche joe satriani sarebbe contento :D
Gianpippo­®
2006-04-21 09:06:03 UTC
Permalink
Post by gunnet
3) Lo lascio raffreddare completamente prima di riaccenderlo
Questo per quale motivo? Per aumentare lo stress termico?
--
G.

http://members.xoom.it/giagoni
Piercarlo
2006-04-21 10:40:42 UTC
Permalink
Post by Gianpippo­®
Post by gunnet
3) Lo lascio raffreddare completamente prima di riaccenderlo
Questo per quale motivo? Per aumentare lo stress termico?
Per diminuire lo stress termico andrebbe ventilato per bene durante il
funzionamento... Poi dipende da quanto hanno "tirato" la dissipazione
delle valvole. Non si dovrebbe andare oltre i due terzi dei limiti
massimi (in pratica, per una EL34, circa 18 Watt per valvola)

Per quanto riguarda il tempo di "riscaldamento"... anche gli stato
solido non arrivano all'ottimo subito. Si accendono subito sì, ma ci
mettono un po' a stabilizzarsi termicamente (forse anche più delle
valvole). Insomma, non sta qui il vero punto della questione.

Ciao
Piercarlo
--
Per rispondere in privato invertire nome e cognome
e inserire "newsgroup" nel subject
in modo da non finire nel tritaspam-tritatutto....

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gaeel
2006-04-21 10:45:57 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Per quanto riguarda il tempo di "riscaldamento"... anche gli stato
solido non arrivano all'ottimo subito. Si accendono subito sì, ma ci
mettono un po' a stabilizzarsi termicamente (forse anche più delle
valvole). Insomma, non sta qui il vero punto della questione.
Vero, il mio ampli mosfet ha un termometro che indica la temperatura e
appena acceso è sui 24 C°per arrivare a 46 C° a regime.... non ho
mai varcato quella sogliola, forse aumentando il volume ed il tempo,
non so..... btw non ho mai notato apprezzabili differenza a freddo e
quando caldo....

Un valvolare invece?

ciao

Gaeel
Piercarlo
2006-04-21 11:27:38 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Vero, il mio ampli mosfet ha un termometro che indica la
temperatura e
Post by Gaeel
appena acceso è sui 24 C°per arrivare a 46 C° a regime.... non ho
mai varcato quella sogliola, forse aumentando il volume ed il tempo,
non so..... btw non ho mai notato apprezzabili differenza a freddo e
quando caldo....
Con gli stato solido, che consentono l'utilizzo della retroazione senza
troppi patemi, le differenze sono minime. Aver abolito il trasformatore
d'uscita qualche vantaggiuzzo lo comporta... ;-)
Post by Gaeel
Un valvolare invece?
In un valvolare fatto seriamente il tempo di assestamento si aggirà
sui 10-15 minuti al massimo. Un due minuti circa per accendersi
bene e un altro 10 minuti perché tutte le componenti interne delle
valvole raggiungano la temperatura di regime.
Se posso confessarlo, sta storia del "rodaggio" non sono mai riuscito
a capirla molto bene... Forse dipende dal fatto che le valvole, se
lasciate per lungo tempo inutilizzate, rilasciano al loro interno piccole
quantità di gas che vanno riassorbite con l'uso (ci sono delle
componenti apposite, dette "getters", che si incaricano di questo con
l'aiuto dell'elevata temperatura interna ai tubi). Mentre rodaggi di altri
cose bho... non mi sono mai accorto di nulla.

Ciao
Piercarlo
--
Per rispondere in privato invertire nome e cognome
e inserire "newsgroup" nel subject
in modo da non finire nel tritaspam-tritatutto....

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Renaissance
2006-04-22 08:28:04 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
componenti apposite, dette "getters", che si incaricano di questo con
l'aiuto dell'elevata temperatura interna ai tubi). Mentre rodaggi di altri
cose bho... non mi sono mai accorto di nulla.
Oddio, capisco s**a di ampli a valvole, ma le valvole mutano i loro
parametri col passare del tempo (e suppongo si possa vedere cio' con
i provavalvole). Con certi ampli ho visto che si rischia di dover
ritarare il bias abbastanza spesso durante le prime decine di ore d'uso.
Per i cavi di potenza e segnale, mi sembra un po' assurdo. Per gli
altoparlanti, senz'altro dal rodaggio in poi cambia molto. :-)

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Gianpippo­®
2006-04-21 11:07:19 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by Gianpippo­®
Post by gunnet
3) Lo lascio raffreddare completamente prima di riaccenderlo
Questo per quale motivo? Per aumentare lo stress termico?
Per diminuire lo stress termico andrebbe ventilato per bene durante il
funzionamento... Poi dipende da quanto hanno "tirato" la dissipazione
delle valvole.
Infatti io mi chiedevo se non sarebbe meglio eventualmente riaccenderlo
anche se non è freddo per diminuire lo stress termico.

Saluti
--
G.

http://members.xoom.it/giagoni
Piercarlo
2006-04-21 11:31:06 UTC
Permalink
Post by Gianpippo­®
Infatti io mi chiedevo se non sarebbe meglio eventualmente
riaccenderlo
Post by Gianpippo­®
anche se non è freddo per diminuire lo stress termico.
Saluti
Un tempo negli apparecchi professionali, lo spegnimento si limitava a
togliere la tensione anodica ed eventualmente a diminuire la tensione
dei filamenti proprio per diminuire se non il numero almeno l'impatto
dei cicli di accensione-spegnimento (che sono sempre stati dannosi
per ogni elettronica, anche per gli stato solido - almeno
potenzialmente).

Ciao
Piercarlo
--
Per rispondere in privato invertire nome e cognome
e inserire "newsgroup" nel subject
in modo da non finire nel tritaspam-tritatutto....

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gianpippo
2006-04-21 12:24:56 UTC
Permalink
Post by gunnet
Post by Gianpippo­®
Infatti io mi chiedevo se non sarebbe meglio eventualmente
riaccenderlo
Post by Gianpippo­®
anche se non è freddo per diminuire lo stress termico.
Saluti
Un tempo negli apparecchi professionali, lo spegnimento si limitava a
togliere la tensione anodica ed eventualmente a diminuire la tensione
dei filamenti proprio per diminuire se non il numero almeno l'impatto
dei cicli di accensione-spegnimento (che sono sempre stati dannosi
per ogni elettronica, anche per gli stato solido - almeno
potenzialmente).
Ricordo gli amplificatori per chitarra che avevano l'interruttore
"stand-by" che faceva proprio quello che dici tu. Infatti per brevi
pause si usava "metterli in stand-by" e non spegnerli del tutto. Anche
per la procedura di accensione si usava (o forse si usa ancora)
accenderli prima in "stand-by" e poi definitivamente invertendo la
procedura per lo spegnimento.
Ricordi di tanti anni fa :-)

Saluti

--
G.
Gianpippo
2006-04-21 12:31:00 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by Gianpippo­®
Post by gunnet
3) Lo lascio raffreddare completamente prima di riaccenderlo
Questo per quale motivo? Per aumentare lo stress termico?
Per diminuire lo stress termico andrebbe ventilato per bene durante il
funzionamento...
Nel mio "schifosissimo" Technics (non svenite, vi prego) a MOS c'è una
ventola attivata termicamente quando il dissipatore dei finali raggiunge
una certa temperatura (che viene raggiunta solamente se l'ascolto è
prolungato e a volumi esagerati). Ed è un classe AB, posso immaginare in
un classe A quanto calore si sviluppi.


Saluti

--
G.
GBICET
2006-04-21 10:01:40 UTC
Permalink
Post by gunnet
Ho preso un ampli a valvole e sò che richiedono più attenzione nell'uso, ma
non ho trovato una guida o un articolo in ita che spieghi alla fine cosa
deve sapere l'utente finale e non l'autocostruttore.
Stò seguendo quello che dice il manuale e varie leggendine.
1) Rodaggio, se la gente roda pure i cavi( mah) figuriamoci le valvole.
ok.
Post by gunnet
2) lascio scaldare un paio di minuti, e dopo 10min passo al mio livello
d'ascolto normale.
meglio 20' se il tuo livello di ascolto normale è quasi tutto il potenziale
dell' ampli. questo perchè il bias dello stesso si normalizza di solito dopo
i fatici 20'. appropo', puoi regolare il bias?
Post by gunnet
3) Lo lascio raffreddare completamente prima di riaccenderlo e non lo sposto
e non lo muovo finche non è freddo.
ok
Post by gunnet
Altro da sapere?
non comprare anelli e amenità varie, accendilo per ultimo e spegnilo prima
di tutti gli altri apparecchi, e ascolta tanta buona musica.

ciao
Gaeel
2006-04-21 10:26:14 UTC
Permalink
Post by GBICET
Post by gunnet
2) lascio scaldare un paio di minuti, e dopo 10min passo al mio livello
d'ascolto normale.
meglio 20' se il tuo livello di ascolto normale è quasi tutto il potenziale
dell' ampli. questo perchè il bias dello stesso si normalizza di solito dopo
i fatici 20'. appropo', puoi regolare il bias?
Quindi se vuoi ascoltare musica prima devi aspettare 20 minuti???
cheppalle... quindi meglio un mosfet per l'ascolto just in time e un
valvolare per i lunghi ascolti.

A me piacerebbe prenderne due.... l'ideale sarebbe un integrato che
faccia anche da finale per un integrato valvolare che faccia anche da
pre all'integrato solido.

complicato o fattibile???
(((-:

ciao

Gaeel
GBICET
2006-04-21 13:53:40 UTC
Permalink
Post by GBICET
Post by gunnet
2) lascio scaldare un paio di minuti, e dopo 10min passo al mio livello
d'ascolto normale.
meglio 20' se il tuo livello di ascolto normale è quasi tutto il potenziale
dell' ampli. questo perchè il bias dello stesso si normalizza di solito dopo
i fatici 20'. appropo', puoi regolare il bias?
Quindi se vuoi ascoltare musica prima devi aspettare 20 >minuti???
ascolti a basso volume, intanto che il bias si stabilizza, di solito
poi calano le distorsioni e l' ascolto è migliore, quindi alla fine dovrebbe
essere una cosa naturale.
Post by GBICET
cheppalle... quindi meglio un mosfet per l'ascolto just in time e un
valvolare per i lunghi ascolti.

A me piacerebbe prenderne due.... l'ideale sarebbe un integrato che
faccia anche da finale per un integrato valvolare che faccia anche da
pre all'integrato solido.

complicato o fattibile???
(((-:

ciao

Gaeel

illogico!!! e forse impossibile.

Ciao
gunnet
2006-04-21 18:45:26 UTC
Permalink
Ed è un classe AB, posso immaginare in un classe A quanto calore si
sviluppi.

infatti appena l'ho tirato fuori dalla scatola e l'ho acceso pensavo che ci
fosse qualche problema, perchè era caldo come una stufa e si sentiva l'odore
della plastica surriscaldata. Adesso lo fà molto meno.... cmq anche quando
ho preso il preamp subito faceva lo stesso odore ma molto meno perchè
evidentemente le tensioni essendo più basse....
appropo', puoi regolare il bias?
no.

Se, frà un bel pò, riesco a trovarne ne prendo un altro perchè cosi li metto
in mono e c'ho 60W per canale, utili per pilotare altoparlanti poco
efficienti che si riescono a trovare a poco.
Loading...