Discussione:
durata ore kt88 el34 ...
(troppo vecchio per rispondere)
stefano
2008-06-09 19:26:55 UTC
Permalink
ciao , vorrei sapere la durata in ore delle valvole kt88 e le el34 penso
sia da tenere conto che avranno un picco massimo di efficenza .. ,
insomma un range in cui riescono a dare buone prestazioni , specificando se
lavorano esclusivamente in classe A o in AB , tenendo presente il bias
(penso equivalga dire la corrente di lavoro ), e in ultimo considerando da
marca a marca ovvero la loro qualita dei materiali usati , mi sembra di
averle dette tutte le variabili ?? il costo delle kt88 e piu del doppio
rispetto alle el34 !! scegliere le 88 conviene ?? forse solo per la potenza
erogata maggiore e dinamica !!? ... , visto che ci sono cosa consigliate
come ampli a valvole che usano queste valvole ?? ho gia delle idee dopo
alcuni ascolti , ma mi piacerebbe sentire altre opinioni
grazie
Stefano
sandro
2008-06-10 08:45:52 UTC
Permalink
Post by stefano
ciao , vorrei sapere la durata in ore delle valvole kt88 e le el34 penso
sia da tenere conto che avranno un picco massimo di efficenza .. ,
insomma un range in cui riescono a dare buone prestazioni , specificando
se lavorano esclusivamente in classe A o in AB , tenendo presente il
bias (penso equivalga dire la corrente di lavoro ), e in ultimo
considerando da marca a marca ovvero la loro qualita dei materiali usati ,
mi sembra di averle dette tutte le variabili ?? il costo delle kt88 e piu
del doppio rispetto alle el34 !! scegliere le 88 conviene ?? forse solo
per la potenza erogata maggiore e dinamica !!? ... , visto che ci sono
cosa consigliate come ampli a valvole che usano queste valvole ?? ho gia
delle idee dopo alcuni ascolti , ma mi piacerebbe sentire altre opinioni
grazie
Stefano
Impossibile stabilire la durata di un tubo, soprattutto finale di potenza,
senza sapere chi lo costruisce e in che modo lavora.
La qualita' di costruzione e le correnti di riposo sono fattori
determinanti.
Un tubo mal fatto, che lavora con le placche arrossate, puo' durare anche
pochi mesi.
Se fai invece un finalino per cuffie da 3W con un pentodo di marca, ti dura
una vita, perche' l'unica preoccupazione e' la tenuta del vuoto.

Per quello che riguarda la scelta tra i due, credo che sia come parlare di
brune o bionde.
A mio avviso dalla EL34 esce un suono piu' morbido e caldo, ma il tubo e'
meno performante e se vuoi i Watt ne devi usare parecchi, complicando i
circuiti (e alla fine ne vuoi veramente tanti, ti giochi poi la "sempicita"
del suono).
La KT88 e' molto piu' potente, ha un suono decisamente piu' energico e agli
estremi banda offre piu' respiro e forza.

La EL34 ha tensioni di lavoro inferiori, e qualcuno sostiene che questo
causi una entrata in distorsione piu' facile (una dinamica meno estesa), da
qui, il motivo di questo suono cosi' "caldo": in pratica, distorcendo
facilmente, non hai la sensazione di "botta di distorsione" che hai con tubi
in cui questo passaggio e' piu' netto.
E' pero' piu' un tentativo di chi cerca di far suonare una EL34 tanto come
una suona una KT88. Se alla EL34 fai fare il suo lavoro (e ti limiti ai
pochi Watt che puo' gestire), lo fa bene. Vatti a sentire un Conrad-Johnson
e capisci cosa voglio dire...

C'e' da dire che trasformatori e circuiti intervengono comunque parecchio,
nel timbro del suono.

A suo tempo io ho preferito la via di mezzo: la 6550, che a mio avviso si
trova a meta' strada tra i due tubi e potrebbe rappresentare un buon
compromesso.
E' lineare, robusta, e potente.
Non "pulita" come la EL34 sui pochi Watt, ma in compenso puoi divertirti a
farla suonare bene perche' di potenza ne ha parecchia e sui bassi e' molto
piu' generosa che non la EL34.



sandro
stefano
2008-06-10 18:53:08 UTC
Permalink
grazie per le risposte ... , diciamo che punto piu alla dinamica e agli
estremi di banda che riesca a lavorare bene .... quasi sicuramente
sciegliero l'ampli con le kt88 , single-ended o Push Pull ? ho potuto
ascoltare bene il mastersound con kt88 in single-ended ma e una stufa !
avra un assorbimento ha vuoto di 400 - 450 Watt !? invece un Push Pull
presuppongo sia meno dettagliato e raffianto a parita di wattaggio in uscita
...? con le stesse vaalvole ... a vuoto quanto assorbira ?? . con le 6550
su quale ampli mi posso orientare ??
grazie
Post by sandro
Post by stefano
ciao , vorrei sapere la durata in ore delle valvole kt88 e le el34 penso
sia da tenere conto che avranno un picco massimo di efficenza .. ,
insomma un range in cui riescono a dare buone prestazioni , specificando
se lavorano esclusivamente in classe A o in AB , tenendo presente il
bias (penso equivalga dire la corrente di lavoro ), e in ultimo
considerando da marca a marca ovvero la loro qualita dei materiali usati ,
mi sembra di averle dette tutte le variabili ?? il costo delle kt88 e piu
del doppio rispetto alle el34 !! scegliere le 88 conviene ?? forse solo
per la potenza erogata maggiore e dinamica !!? ... , visto che ci sono
cosa consigliate come ampli a valvole che usano queste valvole ?? ho gia
delle idee dopo alcuni ascolti , ma mi piacerebbe sentire altre opinioni
grazie
Stefano
Impossibile stabilire la durata di un tubo, soprattutto finale di potenza,
senza sapere chi lo costruisce e in che modo lavora.
La qualita' di costruzione e le correnti di riposo sono fattori
determinanti.
Un tubo mal fatto, che lavora con le placche arrossate, puo' durare anche
pochi mesi.
Se fai invece un finalino per cuffie da 3W con un pentodo di marca, ti dura
una vita, perche' l'unica preoccupazione e' la tenuta del vuoto.
Per quello che riguarda la scelta tra i due, credo che sia come parlare di
brune o bionde.
A mio avviso dalla EL34 esce un suono piu' morbido e caldo, ma il tubo e'
meno performante e se vuoi i Watt ne devi usare parecchi, complicando i
circuiti (e alla fine ne vuoi veramente tanti, ti giochi poi la "sempicita"
del suono).
La KT88 e' molto piu' potente, ha un suono decisamente piu' energico e
agli estremi banda offre piu' respiro e forza.
La EL34 ha tensioni di lavoro inferiori, e qualcuno sostiene che questo
causi una entrata in distorsione piu' facile (una dinamica meno estesa), da
qui, il motivo di questo suono cosi' "caldo": in pratica, distorcendo
facilmente, non hai la sensazione di "botta di distorsione" che hai con tubi
in cui questo passaggio e' piu' netto.
E' pero' piu' un tentativo di chi cerca di far suonare una EL34 tanto come
una suona una KT88. Se alla EL34 fai fare il suo lavoro (e ti limiti ai
pochi Watt che puo' gestire), lo fa bene. Vatti a sentire un
Conrad-Johnson
e capisci cosa voglio dire...
C'e' da dire che trasformatori e circuiti intervengono comunque parecchio,
nel timbro del suono.
A suo tempo io ho preferito la via di mezzo: la 6550, che a mio avviso si
trova a meta' strada tra i due tubi e potrebbe rappresentare un buon
compromesso.
E' lineare, robusta, e potente.
Non "pulita" come la EL34 sui pochi Watt, ma in compenso puoi divertirti a
farla suonare bene perche' di potenza ne ha parecchia e sui bassi e' molto
piu' generosa che non la EL34.
sandro
sandro
2008-06-10 23:03:59 UTC
Permalink
Post by stefano
grazie per le risposte ... , diciamo che punto piu alla dinamica e agli
estremi di banda che riesca a lavorare bene .... quasi sicuramente
sciegliero l'ampli con le kt88 , single-ended o Push Pull ? ho potuto
ascoltare bene il mastersound con kt88 in single-ended ma e una stufa !
avra un assorbimento ha vuoto di 400 - 450 Watt !? invece un Push Pull
presuppongo sia meno dettagliato e raffianto a parita di wattaggio in uscita
...? con le stesse vaalvole ... a vuoto quanto assorbira ?? . con le 6550
su quale ampli mi posso orientare ??
grazie
Sono uscito dal mondo dei finali a valvole diversi anni fa,
e non l'ho piu' molto seguito.
Ad ogni modo si tratta di elettroniche in genere abbastanza "difficili"
e in base a quello che ci attacchi suonano bene o male. E' impossibile dare
pareri prescindendo dal pre e dai diffusori.
Quando giravo attorno questi io sono stato conquistato da Conrad-Johnson,
anche per la semplicita' dei progetti, decisamente molto meno complessi
dell'antagonista di sempre Audio Research. Dall'MV-75 che usa le 6550 (uno
dei pochi se non l'unico del marchio a non usare le EL34, sua valvola
tipica), possibilmente da far suonare assieme ad un pre serie Premier. Ma
anche ascoltare il "piccolo" MV-50 con le EL34 non era un'esperienza da
poco.
Ora, a distanza di 20 anni e piu' da quei progetti, bisogna vedere se ti
conviene prendere una costruzione attuale o cercare uno di quei classici.
Sulla produzione attuale C-J sorvoliamo... non credo tu abbia voglia di
vendere la casa per acquistare due telai dell'americano.
Oggi come oggi sarei curioso di sentire un GRAAF, per rimanere sulle
costruzioni italiane.

Quello che posso dirti, e' che se vuoi la dinamica intesa come "pompa" ti
tocca lasciar perdere i single ended, ho paura.
Un finale push-pull con una coppia (o piu') KT88/6550 puo' spingere
parecchio.
Un'oggetto come questo
http://www.audionatali.com/usato_scheda.cfm?id=135
A questa cifra, se e' veramente in ottimo stato e rivalvolato, di cose da
dire ne ha veramente ancora parecchie... anche se usa EL34, 100W di valvole
sono veramente tanti e sufficienti a muovere quello che vuoi, carichi
anomali a parte. Chissa' come si comporterebbe con le mie Sequel...

Per l'assorbimento e l'ovvio calore prodotto... fai la domanda di riserva!
Scegliere il finale valvolare e poi crucciarsi del consumo a vuoto e' un po'
come acquistare l'Hummer e poi lamentarsi del costo della benzina.
Ti conviene non pensarci proprio.



sandro
stefano
2008-06-11 19:29:18 UTC
Permalink
comfermate le kt88 ... per rimanere sui integrato bello il graaf gm50 ... ,
sei passato dalle valvole al SS , quali scelte hai fatto ?
penso che sicuramente qualcosa hai perso ... , penso che quello che ti ha
fatto cambiare sia stato il "sbattimento delle valvole"...
....
Stefano
Post by sandro
Post by stefano
grazie per le risposte ... , diciamo che punto piu alla dinamica e agli
estremi di banda che riesca a lavorare bene .... quasi sicuramente
sciegliero l'ampli con le kt88 , single-ended o Push Pull ? ho potuto
ascoltare bene il mastersound con kt88 in single-ended ma e una stufa !
avra un assorbimento ha vuoto di 400 - 450 Watt !? invece un Push Pull
presuppongo sia meno dettagliato e raffianto a parita di wattaggio in uscita
...? con le stesse vaalvole ... a vuoto quanto assorbira ?? . con le 6550
su quale ampli mi posso orientare ??
grazie
Sono uscito dal mondo dei finali a valvole diversi anni fa,
e non l'ho piu' molto seguito.
Ad ogni modo si tratta di elettroniche in genere abbastanza "difficili"
e in base a quello che ci attacchi suonano bene o male. E' impossibile dare
pareri prescindendo dal pre e dai diffusori.
Quando giravo attorno questi io sono stato conquistato da Conrad-Johnson,
anche per la semplicita' dei progetti, decisamente molto meno complessi
dell'antagonista di sempre Audio Research. Dall'MV-75 che usa le 6550 (uno
dei pochi se non l'unico del marchio a non usare le EL34, sua valvola
tipica), possibilmente da far suonare assieme ad un pre serie Premier. Ma
anche ascoltare il "piccolo" MV-50 con le EL34 non era un'esperienza da
poco.
Ora, a distanza di 20 anni e piu' da quei progetti, bisogna vedere se ti
conviene prendere una costruzione attuale o cercare uno di quei classici.
Sulla produzione attuale C-J sorvoliamo... non credo tu abbia voglia di
vendere la casa per acquistare due telai dell'americano.
Oggi come oggi sarei curioso di sentire un GRAAF, per rimanere sulle
costruzioni italiane.
Quello che posso dirti, e' che se vuoi la dinamica intesa come "pompa" ti
tocca lasciar perdere i single ended, ho paura.
Un finale push-pull con una coppia (o piu') KT88/6550 puo' spingere
parecchio.
Un'oggetto come questo
http://www.audionatali.com/usato_scheda.cfm?id=135
A questa cifra, se e' veramente in ottimo stato e rivalvolato, di cose da
dire ne ha veramente ancora parecchie... anche se usa EL34, 100W di valvole
sono veramente tanti e sufficienti a muovere quello che vuoi, carichi
anomali a parte. Chissa' come si comporterebbe con le mie Sequel...
Per l'assorbimento e l'ovvio calore prodotto... fai la domanda di riserva!
Scegliere il finale valvolare e poi crucciarsi del consumo a vuoto e' un po'
come acquistare l'Hummer e poi lamentarsi del costo della benzina.
Ti conviene non pensarci proprio.
sandro
sandro
2008-06-11 20:56:58 UTC
Permalink
Post by stefano
comfermate le kt88 ... per rimanere sui integrato bello il graaf gm50 ...
, sei passato dalle valvole al SS , quali scelte hai fatto ?
penso che sicuramente qualcosa hai perso ... , penso che quello che ti ha
fatto cambiare sia stato il "sbattimento delle valvole"...
Sinceramente non ho "perso" granche'.
Ho fatto una scelta. Sono passato dai pochi Watt puliti, morbidi, discreti,
all'impatto che sono in grado di generare i pannelli elettrostatici.
"la parete che suona", mi piace chiamarla, decimentri quadrati di
superficie, irradiante onde sonore.
E' una bella sensazione. Forse sto invecchiando e l'orecchio ha bisogno di
stimoli piu' forti... :D

Avevo una coppia di diffusori efficienti e il finale a valvole (push-pull di
2 KT88) aveva senso di esistere.
Sono entrate in casa mia 2 Sequel II ibride da 4 ohm che scendono volentieri
a 2 (e secondo qualcuno anche sotto), insaziabili di Watt, e le KT88 avevano
bisogno di atropina e defibrillatore.
Ho preso un Perreaux che eroga 400W su quel carico, per "tamponare" la
situazione in attesa che si renda reperibile quello che mi interessa. Le fa
suonare, ma non bene come le ho sentite con un Threshold.
Serve la corrente dei transistor (il Perraux e' a mosfet), ecco perche' sto
cercando uno Stasis.

L'alternativa ad un finale a stato solido potrebbe essere un supervalvolare,
qualcosa che eroghi i 2-300W e che garantisca prestazioni anche su 2 ohm.
Ma una costruzione di questa tipologia ha costi e problemi di realizzazione
fuori qualsiasi decenza. Con il budget che mi sono fissato, ci compri al
massimo i trasformatori d'uscita.
Senza contare dimensioni e quantita' di calore che ne risulterebbe fuori.



sandro

Loading...