Discussione:
Klipsch "La Scala"
(troppo vecchio per rispondere)
massivan
2014-12-16 16:38:42 UTC
Permalink
Opinione di un audiofilo
http://www.diyaudio.it/threads/398-Klipsch-La-Scala
marinmarais
2014-12-16 17:50:16 UTC
Permalink
"massivan" ha scritto nel messaggio news:m6pn5m$ab3$***@dont-email.me...

Opinione di un audiofilo
http://www.diyaudio.it/threads/398-Klipsch-La-Scala


Questi sono diffusori che lasciano il segno.
Ho ancora vivissimo il ricordo di quando ascoltai le Klipsch la prima volta,
fine anni 70 da Giovenzana in Largo Augusto a Milano.
Bach, Cantata BWV 33, LP Teldec.
Un'oboe così, un coro così, una resa così coinvolgente, mai più sentiti
MM
massivan
2014-12-16 20:23:30 UTC
Permalink
Post by massivan
Opinione di un audiofilo
http://www.diyaudio.it/threads/398-Klipsch-La-Scala
"marinmarais"
Questi sono diffusori che lasciano il segno.
Ho ancora vivissimo il ricordo di quando ascoltai le Klipsch la prima
volta, fine anni 70 da Giovenzana in Largo Augusto a Milano.
Bach, Cantata BWV 33, LP Teldec.
Un'oboe così, un coro così, una resa così coinvolgente, mai più sentiti
MM
"massivan"

Con questa fotocopia contrastata e sfocata digitale dobbiamo piu'
che altro immaginare


le voci dettagliate, e ben amalgamate, ma singolarmente riconoscibili
senza questa intermodulazione, l'oboe primo ben distinto e localizzabile
nella scena stereo "inseguito" nel canone dal oboe secondo
e i violini che fanno le appoggiature armoniche.
Archaeopteryx
2014-12-17 14:22:03 UTC
Permalink
Questi sono diffusori che lasciano il segno. Ho ancora
vivissimo il ricordo di quando ascoltai le Klipsch la
prima volta, fine anni 70 da Giovenzana in Largo
Augusto a Milano. Bach, Cantata BWV 33, LP Teldec.
Un'oboe così, un coro così, una resa così coinvolgente,
mai più sentiti MM
Trombe e elettrostatici non si battono :) IMHO
--
There are three kinds of people in the world.
Those that can count, and those that can't.
s@lek
2014-12-17 00:09:33 UTC
Permalink
Post by massivan
Opinione di un audiofilo
http://www.diyaudio.it/threads/398-Klipsch-La-Scala
tutto molto condivisibile, le lascala hanno due soli limiti:
sotto i 50 hz sono mute e presentano una colorazione nella zona delle voci;
per il resto è uno dei pochissimi diffusori (nella mia esperienza tutti
ad alta efficienza, tranne le tad) che sembrano nn riprodurre, ma
suonare la musica dal vivo
--
***@l@m ***@lek
Luca Sasdelli
2014-12-17 09:16:25 UTC
Permalink
per il resto è uno dei pochissimi diffusori (nella mia esperienza tutti ad
alta efficienza, tranne le tad) che sembrano nn riprodurre, ma suonare la
musica dal vivo
Quoto. Quando lavoravo in un negozio di alta fedeltà ('80?) nella sala
di ascolto avevamo La Scala, Klipschorn, Altec La Voce del Teatro e i
Tympani Magneplanar (quelli a tre ante); le La Scala sicuramente la
facevano da padrone.

Come ampli avevamo Phase Linear 700B, Audio Research D-60 e Quad 405: e
chi se li scorda più? :-)

Ciao
Luca
Lanfranco
2014-12-17 09:50:50 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
per il resto è uno dei pochissimi diffusori (nella mia esperienza tutti ad
alta efficienza, tranne le tad) che sembrano nn riprodurre, ma suonare la
musica dal vivo
Quoto. Quando lavoravo in un negozio di alta fedeltà ('80?) nella sala
di ascolto avevamo La Scala, Klipschorn, Altec La Voce del Teatro e i
Tympani Magneplanar (quelli a tre ante); le La Scala sicuramente la
facevano da padrone.
Come ampli avevamo Phase Linear 700B, Audio Research D-60 e Quad 405: e
chi se li scorda più? :-)
Ciao
Luca
I PL700 con Klipsh e Altec non erano il massimo, meglio gli AR. Quando riuscivi a sfruttare i 349 watt dopo il primo? :)
Luca Sasdelli
2014-12-17 10:52:34 UTC
Permalink
Post by Lanfranco
I PL700 con Klipsh e Altec non erano il massimo, meglio gli AR. Quando
riuscivi a sfruttare i 349 watt dopo il primo? :)
Mi pare che più di 6 watt non abbiamo mai spinto con quelle casse. E
pure che la stanza era fonoassorbente!

Ciao
Luca
Continua a leggere su narkive:
Loading...