Discussione:
Passare da casse a 4 ohm a casse da 8 ohm
(troppo vecchio per rispondere)
Ampelmann
2011-01-15 07:18:51 UTC
Permalink
Ciao!
Dovrei mettere delle casse ad un vecchio (buon) compatto JVC. Le
'vecchie' casse erano delle 4 ohm (20W), e girando sui siti trovo
delle casse che vengono date per 4-8 ohm.
Dato che il compatto non è molto potente (15W), mi chiedevo se
attaccando delle 8 ohm non posso rischiare di non udire più ad un
volume sufficiente.
Grazie (di seguito le caratteristiche dell'amplificatore dello stereo)

Amplifier
Output Power 30 W (15 W + 15 W) at 4 ohms (Max.)
20 W (10 W + 10 W) at 4 ohms (10% THD)
Input Sensitivity/Impedance (1 kHz)
AUX 500 mV/59 kohms
MD/TAPE 500 mV/59 kohms
Output Sensitivity/Impedance (1 kHz)
Speaker terminals 4 - 16 ohms
Phones 16 ohm - 1 kohms
0 - 15 mW/ch output into 32 ohms
Deimos
2011-01-15 08:17:33 UTC
Permalink
"Ampelmann" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:51938fd7-0a26-4d4a-ad43-***@a10g2000vby.googlegroups.com...
Ciao!
Dovrei mettere delle casse ad un vecchio (buon) compatto JVC. Le
'vecchie' casse erano delle 4 ohm (20W), e girando sui siti trovo
delle casse che vengono date per 4-8 ohm.
Dato che il compatto non è molto potente (15W), mi chiedevo se
attaccando delle 8 ohm non posso rischiare di non udire più ad un
volume sufficiente.
Grazie (di seguito le caratteristiche dell'amplificatore dello stereo)

Amplifier
Output Power 30 W (15 W + 15 W) at 4 ohms (Max.)
20 W (10 W + 10 W) at 4 ohms (10% THD)
Input Sensitivity/Impedance (1 kHz)
AUX 500 mV/59 kohms
MD/TAPE 500 mV/59 kohms
Output Sensitivity/Impedance (1 kHz)
Speaker terminals 4 - 16 ohms
Phones 16 ohm - 1 kohms
0 - 15 mW/ch output into 32 ohms

=================================
=================================

L'impedenza la vede l'amplificatore, non le orecchie :-)
Se hanno la stessa efficienza in termini di db, non ci saranno differenze di
volume a prescindere dall'impedenza.
Il problema si sarebbe posto se fossi sceso di impedenza, con possibili
conseguenza all'amplificatore.
Correggetemi se sbaglio.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://www.grecoegrecoeditori.it/libro.php?libro=434
martello
2011-01-15 12:28:23 UTC
Permalink
Post by Deimos
Correggetemi se sbaglio.
Sbagli ...
L'efficienza degli altoparlanti viene calcolata su un watt di potenza
alla quale corrispondo tensioni diverse in funzione dell'impedenza.

Quindi passando da 4 ad 8 ohm in prima approssimazione a parità di
efficienza hai una potenza acustica dimezzata e quindi 3 db in meno.
Ampelmann
2011-01-15 14:30:30 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Deimos
Correggetemi se sbaglio.
Sbagli ...
L'efficienza degli altoparlanti viene calcolata su un watt di potenza
alla quale corrispondo tensioni diverse in funzione dell'impedenza.
Quindi passando da 4 ad 8 ohm in prima approssimazione a parit di
efficienza hai una potenza acustica dimezzata e quindi 3 db in meno.
infatti pensavo proprio questo...ho visto in vendita diffusori da 4-8
ohm: in quel caso vuol dire che le casse sopportano entrambi i regimi,
ma pilotandole con l'ampli del jvc, calibrato per 4 ohm, rischio di
non sentire quasi più nulla, visto che il volume massimo già con 4 ohm
non è altissimo.
Dovrei cercare casse da 'soli' 4 ohm?
martello
2011-01-15 14:39:34 UTC
Permalink
Post by Ampelmann
infatti pensavo proprio questo...ho visto in vendita diffusori da 4-8
ohm: in quel caso vuol dire che le casse sopportano entrambi i regimi,
ma pilotandole con l'ampli del jvc, calibrato per 4 ohm, rischio di
non sentire quasi più nulla, visto che il volume massimo già con 4 ohm
non è altissimo.
Dovrei cercare casse da 'soli' 4 ohm?
Quasi più nulla è una parola 'molto molto' grossa.

tieni conto che in un normale ascolto casalingo a volume 'diciamo'
elevato raramente si supera la potenza media di 1 W (un watt).

La potenza in più serve unicamente per compensare ad alti volumi la
saturazione nel caso che la sorgente sia ad alta dinamica.
Tieni conto che mediamente la dinamica di un disco moderno (ma non
troppo) non arriva a 10 db per scendere a valori quasi prossimi a zero
nell'heavy metal.
I dischi a maggiore dinamica ancora oggi sono quelli di musica classica
che comunque in genere non hanno dinamiche sconvolgenti tranne che in
rari casi.
martello
2011-01-15 14:51:05 UTC
Permalink
Post by martello
La potenza in più serve unicamente per compensare ad alti volumi la
saturazione nel caso che la sorgente sia ad alta dinamica.
Tieni conto che mediamente la dinamica di un disco moderno (ma non
troppo) non arriva a 10 db per scendere a valori quasi prossimi a zero
nell'heavy metal.
I dischi a maggiore dinamica ancora oggi sono quelli di musica classica
che comunque in genere non hanno dinamiche sconvolgenti tranne che in
rari casi.
Comunque potendo scegliere a parità di qualità consiglio i 4 ohm.
Ma per quanto detto non metterei mai la qualità di ascolto in secondo
piano all'impedenza.

Meglio un volume ridotto ma più godibile.
Ampelmann
2011-01-16 18:14:36 UTC
Permalink
Post by martello
Post by martello
La potenza in più serve unicamente per compensare ad alti volumi la
saturazione nel caso che la sorgente sia ad alta dinamica.
Tieni conto che mediamente la dinamica di un disco moderno (ma non
troppo) non arriva a 10 db per scendere a valori quasi prossimi a zero
nell'heavy metal.
I dischi a maggiore dinamica ancora oggi sono quelli di musica classica
che comunque in genere non hanno dinamiche sconvolgenti tranne che in
rari casi.
Comunque potendo scegliere a parità di qualità consiglio i 4 ohm.
Ma per quanto detto non metterei mai la qualità di ascolto in secondo
piano all'impedenza.
Meglio un volume ridotto ma più godibile.
la mia paura è che il piccolo JVC, che ha pochissima Watt,, non riesca
proprio a pilotare bene casse da 8 ohm, e il volume risulti quasi non
udibile, o non sufficiente...
GDelgiovine
2011-01-15 09:35:41 UTC
Permalink
Post by Ampelmann
Amplifier
Output Power 30 W (15 W + 15 W) at 4 ohms (Max.)
E' probabile che la potenza erogata dall'amplificatore si ridurrà.
Se temi perdite di pressione sonora puoi rivolgerti a diffusori
caratterizzati da
una elevata efficienza, da 90 db/watt in su. Ovviamente il consiglio è
sempre quello
di ascoltare i diffusori. Considera anche che se acquisti un diffusore
"hi-fi" anche entry level
e ce ne sono di ottimi di produzione Italiana (indiana line ad esempio)
potrai usarli con
amplificatori molto più hi-fi del sistema JVC che hai ora, mi viene in mente
ad esempio un
economico T-AMP.

Saluti.
Frank
2011-01-16 20:28:47 UTC
Permalink
Post by GDelgiovine
Post by Ampelmann
Amplifier
Output Power 30 W (15 W + 15 W) at 4 ohms (Max.)
E' probabile che la potenza erogata dall'amplificatore si ridurrà.
Se temi perdite di pressione sonora puoi rivolgerti a diffusori
caratterizzati da
una elevata efficienza, da 90 db/watt in su. Ovviamente il consiglio è
sempre quello
di ascoltare i diffusori. Considera anche che se acquisti un diffusore
"hi-fi" anche entry level
e ce ne sono di ottimi di produzione Italiana (indiana line ad esempio)
potrai usarli con
amplificatori molto più hi-fi del sistema JVC che hai ora, mi viene in
mente ad esempio un
economico T-AMP.
Saluti.
Aridaglie col t-amp ... oh ma qui si fa come coi cerchi nel grano. Ogni
tanto c'è qualcuno che si riprova a rivenderceli come un mistero e
riproporci la t-ciofeca come amplificatore. Uffa.


Frank
GDelgiovine
2011-01-16 21:12:32 UTC
Permalink
Post by Frank
Aridaglie col t-amp ... oh ma qui si fa come coi cerchi nel grano. Ogni
tanto c'è qualcuno che si riprova a rivenderceli come un mistero e
riproporci la t-ciofeca come amplificatore. Uffa.
Io non ripropongo niente ne tanto meno vendo niente.
L'autore del post originario ha un compatto JVC e vuole sostituire i
diffusori.
Se acquistasse dei diffusori hi-fi entry-level caratterizzati da alta
efficienza
potrebbe successivamente sostituire il compatto JVC con un economicissimo
amplificatore di classe T (i famigerati T-AMP) e probabilmente ottenere un
miglioramento della qualità di riproduzione senza dover spendere diverse
centinaia di euro
per un amplificatore Hi-fi "tradizionale".

Saluti.
GDelgiovine
2011-01-16 21:26:26 UTC
Permalink
Ho scritto classe T, in realtà la classe è D.
SACD ®
2011-01-17 08:56:31 UTC
Permalink
Post by Frank
Aridaglie col t-amp ... oh ma qui si fa come coi cerchi nel grano. Ogni
tanto c'è qualcuno che si riprova a rivenderceli come un mistero e
riproporci la t-ciofeca come amplificatore. Uffa.
Potenza delle bufale lanciate illo tempore "urbi et orbi" (...più che
altro per ORBI!) da coloro che avevano un qualche (solo qualche?!?)
interesse a che sfondasse... :-)

--
http://www.forumnucleare.it/
GianfrancoG
2011-01-17 08:45:15 UTC
Permalink
Post by GDelgiovine
amplificatori molto più hi-fi del sistema JVC che hai ora, mi viene in
mente ad esempio un
economico T-AMP.
LOL, su I.D.Auto si consiglia sempre un'Astra come soluzione a tutti i
problemi automobilistici, qui un T-Amp

--
G.
GDelGiovine
2011-01-18 08:04:14 UTC
Permalink
Post by GianfrancoG
Post by GDelgiovine
amplificatori molto più hi-fi del sistema JVC che hai ora, mi viene in
mente ad esempio un
economico T-AMP.
LOL, su I.D.Auto si consiglia sempre un'Astra come soluzione a tutti i
problemi automobilistici, qui un T-Amp
Ok, allora un Denon A9155, come entry level economico credo sia sopra ogni
sospetto :-)
GDelGiovine
2011-01-18 08:09:46 UTC
Permalink
Oppsss, errore, Onkio, non Denon.

Loading...