Discussione:
Aiuto: si è rotto il potenziometro dell'amplificatore!
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2003-10-30 11:22:26 UTC
Permalink
Si è rotto il potenziometro del mio vecchissimo amplificatore (più di
vent'anni!) Technics SUZ2. L'assistenza mi dice che non fanno più il
pezzo (il potenziometro è integrato in una scheda (o qualcosa del
genere: non sono un tecnico), e che quindi devo buttare tutto l'ampli.
Mi piange il cuore. Ma davvero non vale la pena di provare a ripararlo
come dicono all'assistenza, chessò mettendoci il potenziometro di un
altro modello...
filippo audiofanatic
2003-10-30 12:32:36 UTC
Permalink
Post by Francesco
Si è rotto il potenziometro del mio vecchissimo amplificatore (più di
vent'anni!) Technics SUZ2. L'assistenza mi dice che non fanno più il
pezzo (il potenziometro è integrato in una scheda (o qualcosa del
genere: non sono un tecnico), e che quindi devo buttare tutto l'ampli.
Mi piange il cuore. Ma davvero non vale la pena di provare a ripararlo
come dicono all'assistenza, chessò mettendoci il potenziometro di un
altro modello...
un potenziometro è sempre sostituibile ma forse su quel technics è
uno slide e non rotativo, cosa che potrebbe portare qualche difficoltà,
se non si tratta di un tipo standard recuperabili tra i ricambi per mixer
e affini.
per male che vada si dovranno realizzare dei collegamenti con cavo
schermato tra le piazzole dello stampato e i terminali del pot.
altro problema, se lo slide è sorretto solo dalla scheda, potrebbe
essere il fissaggio sul pannello frontale, ma si potrebbe ovviare con
qualche collante specifico per i materiali interessati

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
momo
2003-10-30 15:19:47 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
un potenziometro è sempre sostituibile ma forse su quel technics è
uno slide e non rotativo, cosa che potrebbe portare qualche difficoltà,
se non si tratta di un tipo standard recuperabili tra i ricambi per mixer
e affini.
Ma magari, io mi sto addannando l'anima per rintracciare un paio di
slider di un Numark, peraltro un 1100, molto diffuso; la Numark non ti
si fila, gli stessi slider (sono una copia alps, niente di
particolare) li monta la pioneer sui sui mixer e li fà pagare quanto
diamanti (raddoppiando la cifra mi ci compro un behringer), sopratutto
considerando che la serie standard alps non supera i 4 euro a pezzo.
La situazione è peggiorata di molto da quando i mixer sono diventati
"digitali" : se ti si rompe uno di questi nuovi slider (quelli con la
barretta/guida - invero non è facile sfasciarli) piangi sangue!
Ciò non toglie che su un'ampli uno fà un bel buco ed usi un bel doppio
rotativo, magari alps (che si trovano facilmente a prezzi decenti).
ciao
mm

P.S. Se qualcuno ha un'indirizzo decente della Numark mi farebbe un
grande favore - è una questione di principio, di mixer ne ho altri due
(tra cui un'elementare Bryston, immortale, con 20 anni sulla
carcassa).

Sugli slider è assolutamente fondamentale che siano a) giapponesi b)
se alps meglio c) se pro meglio ancora. Il resto è veramente fuffa,
presumo anche biodegradabile ;-)
Post by filippo audiofanatic
per male che vada si dovranno realizzare dei collegamenti con cavo
schermato tra le piazzole dello stampato e i terminali del pot.
altro problema, se lo slide è sorretto solo dalla scheda, potrebbe
essere il fissaggio sul pannello frontale, ma si potrebbe ovviare con
qualche collante specifico per i materiali interessati
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
filippo audiofanatic
2003-10-30 15:25:01 UTC
Permalink
Post by momo
Ma magari, io mi sto addannando l'anima per rintracciare un paio di
slider di un Numark, peraltro un 1100, molto diffuso; la Numark non ti
si fila, gli stessi slider (sono una copia alps, niente di
particolare)
mm
P.S. Se qualcuno ha un'indirizzo decente della Numark mi farebbe
prova a chiamare il newstereolab, fa assistenza anche per i djpoint
Gemini-Numark ecc ecc, e parla con Marinella, 02 5694836, forse ti
sa dire qualcosa

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
momo
2003-10-30 20:42:30 UTC
Permalink
mercì
mm
Post by filippo audiofanatic
Post by momo
Ma magari, io mi sto addannando l'anima per rintracciare un paio di
slider di un Numark, peraltro un 1100, molto diffuso; la Numark non
ti
Post by momo
si fila, gli stessi slider (sono una copia alps, niente di
particolare)
mm
P.S. Se qualcuno ha un'indirizzo decente della Numark mi farebbe
prova a chiamare il newstereolab, fa assistenza anche per i djpoint
Gemini-Numark ecc ecc, e parla con Marinella, 02 5694836, forse ti
sa dire qualcosa
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
LUCA FRANZESI
2003-10-30 21:27:06 UTC
Permalink
Post by Francesco
Si è rotto il potenziometro del mio vecchissimo amplificatore (più di
vent'anni!) Technics SUZ2. L'assistenza mi dice che non fanno più il
pezzo
Ma lascia perdere l'assistenza ufficiale. A me hanno detto che non avrei
trovato le cinghie di un cassette AIWA dell'87 di fascia 'top', e
sinceramente buttare una piastra pagata oltre 700KLire per una cinghia mi
scocciava un po'. Rivenditore di componenti elettronici = cinghie per 50
cent ciascuna, 2 ore di lavoro dopo cena...tutto a posto.
Cercati qualcuno che sappia trafficare un po' nell'elettronica e facci
mettere in qualche modo un potenziometro standard, vedrai va tutto a posto.
Male che vada, come ha detto qualcuno in un altro post, si fa un buco sul
frontale e si mettono dei pezzetti di filo tra scheda e nuovo pot.
Ma se non sbaglio il potenziometro del tuo amplii non dovrebbe essere
slider, ma normale (rotativo): gli integrati Technics di 20 anni fa non
montavano gli sliders.
Di dove sei ? Se sei di Arezzo o dintorni posso provare io a sistemartelo.
Me lo porti e vediamo che si può fare.

Luca Franzesi
***@tin.it
Francesco
2003-10-31 10:29:17 UTC
Permalink
Post by LUCA FRANZESI
Ma se non sbaglio il potenziometro del tuo amplii non dovrebbe essere
slider, ma normale (rotativo): gli integrati Technics di 20 anni fa non
montavano gli sliders.
Sì, è normale.
Post by LUCA FRANZESI
Di dove sei ? Se sei di Arezzo o dintorni posso provare io a sistemartelo.
Me lo porti e vediamo che si può fare.
Oh, ma sei gentilissimo! Per ora mi sembra di aver risolto con del
lubrificante (secco) per circuiti. Forse non era rotto, ma solo
sporco. Ho sentito dei pessimisti affermare che in questo modo
rifunziona solo per un paio di mesi: spero che si sbaglino. Altrimenti
faccio una capatina ad Arezzo...
LUCA FRANZESI
2003-11-02 16:47:02 UTC
Permalink
Post by Francesco
Post by LUCA FRANZESI
Ma se non sbaglio il potenziometro del tuo amplii non dovrebbe essere
slider, ma normale (rotativo): gli integrati Technics di 20 anni fa non
montavano gli sliders.
Sì, è normale.
Post by LUCA FRANZESI
Di dove sei ? Se sei di Arezzo o dintorni posso provare io a
sistemartelo.
Post by Francesco
Post by LUCA FRANZESI
Me lo porti e vediamo che si può fare.
Oh, ma sei gentilissimo! Per ora mi sembra di aver risolto con del
lubrificante (secco) per circuiti. Forse non era rotto, ma solo
sporco. Ho sentito dei pessimisti affermare che in questo modo
rifunziona solo per un paio di mesi: spero che si sbaglino. Altrimenti
faccio una capatina ad Arezzo...
Troppo pessimisti. Meglio ancora però se usi il disossidante-lubrificante
con particelle di grafite: nuova vita al potenziometro, praticamente ritorna
nuovo e funge per anni.

Ciao

Luca ***@tin.it
Francesco
2003-11-03 15:52:33 UTC
Permalink
Grazie, sarà il prossimo barattolo spray che comprerò (porgendo
infiniti voti agli dei protettori dello strato di ozono...)

Ciao
Post by LUCA FRANZESI
Post by Francesco
Post by LUCA FRANZESI
Ma se non sbaglio il potenziometro del tuo amplii non dovrebbe essere
slider, ma normale (rotativo): gli integrati Technics di 20 anni fa non
montavano gli sliders.
Sì, è normale.
Post by LUCA FRANZESI
Di dove sei ? Se sei di Arezzo o dintorni posso provare io a
sistemartelo.
Post by Francesco
Post by LUCA FRANZESI
Me lo porti e vediamo che si può fare.
Oh, ma sei gentilissimo! Per ora mi sembra di aver risolto con del
lubrificante (secco) per circuiti. Forse non era rotto, ma solo
sporco. Ho sentito dei pessimisti affermare che in questo modo
rifunziona solo per un paio di mesi: spero che si sbaglino. Altrimenti
faccio una capatina ad Arezzo...
Troppo pessimisti. Meglio ancora però se usi il disossidante-lubrificante
con particelle di grafite: nuova vita al potenziometro, praticamente ritorna
nuovo e funge per anni.
Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...