Discussione:
Fieara del vinile
(troppo vecchio per rispondere)
ergonomico
2003-10-23 22:48:29 UTC
Permalink
Avete sentito che in una fiera del vinile ( Vinilmania) la finanza ha
sequestrato dischi e cd usati xchè senza bollino SIAE???
Il bollino SIAE anche x l'usato???
A parte il fatto che è uno schifo....ma poi che fine fanno i cd sequestrati
,li inceneriscono?
Boh, saro' nuovo all'hi-fi e all'ascolto serio ma questa storia è proprio
squallida.

Ergo
Tsunami!
2003-10-24 06:28:12 UTC
Permalink
Post by ergonomico
Avete sentito che in una fiera del vinile ( Vinilmania) la finanza ha
sequestrato dischi e cd usati xchè senza bollino SIAE???
Il bollino SIAE anche x l'usato???
A parte il fatto che è uno schifo....ma poi che fine fanno i cd sequestrati
,li inceneriscono?
Boh, saro' nuovo all'hi-fi e all'ascolto serio ma questa storia è proprio
squallida.
E per i cd acquistati all' estero ? sono fuorilegge anche quelli ?
Post by ergonomico
Ergo
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Oltremare
2003-10-24 06:55:43 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
E per i cd acquistati all' estero ? sono fuorilegge anche quelli ?
Non solo...avete notato che la maggior parte dei CD ha il bollino sul
cellophane? una volta che lo tolgo per aprire il CD il bollino se ne
va!
lo dovrei reincollare sulla confezione interna?
Alle volte si esagera un pò!!!

Ciao




Togliere SBAM per rispondere via mail.
Rudy
2003-10-24 07:17:40 UTC
Permalink
Post by Oltremare
Post by Tsunami!
E per i cd acquistati all' estero ? sono fuorilegge anche quelli ?
Non solo...avete notato che la maggior parte dei CD ha il bollino sul
cellophane? una volta che lo tolgo per aprire il CD il bollino se ne
va!
lo dovrei reincollare sulla confezione interna?
Alle volte si esagera un pò!!!
Soprattutto quelli di importazione, già "cellophanati" in origine.
Ho comprato un DVD qualche giorno fa, sigillato nel cellophane;
all'interno un case standard grande, in cui la copertina è infilata
sotto alla plastica trasparente del case stesso. Dove erano riusciti ad
appiccicare quel maledetto adesivo? Sulla copertina di carta
(rovinandola)! Caz...pita, bisogna mettersi d'impegno!

Bye
--
Rudy
http://members.xoom.it/rudy_ramirez
e-mail a libero.it
Max Bontempelli
2003-10-24 06:35:41 UTC
Permalink
Post by ergonomico
Avete sentito che in una fiera del vinile ( Vinilmania) la finanza ha
sequestrato dischi e cd usati xchè senza bollino SIAE???
No..
Post by ergonomico
Il bollino SIAE anche x l'usato???
Beh...se l' usato era contraffatto da nuovo, rimane illegale pure "dopo",
no?
In alcuni casi ho trovato anch' io dei cd che mi parevano non
originali...venduti come usato, ma in realtà nuovi di zecca....
Se invece i finanzieri vanno in cerca del bollino, che col tempo va via o è
stato tolto dallo stesso acquirente.., allora mi pare una barzelletta e un
abuso di potere...
Post by ergonomico
....ma poi che fine fanno i cd sequestrati, li inceneriscono?
I prodotti contraffatti vanno distrutti, lo dice la legge.
Poi magari a qualcuno dispiace "distruggere" una Prada uguale all'
originale...
e magari c'ha la fidanzata o la moglie che ne vorrebbero tanto una...

ciao
MaX
ergonomico
2003-10-24 08:40:27 UTC
Permalink
i cd erano tutti in regola, solo usati
Max Bontempelli
2003-10-24 08:50:04 UTC
Permalink
Post by ergonomico
i cd erano tutti in regola, solo usati
Allora non possono fare niente, un abuso di potere su iniziativa di qualche
pretore arrampante (ed ignorante..).
Però intanto sequestrano..., anche se non possono.


ciao
MaX
ergonomico
2003-10-24 09:13:05 UTC
Permalink
Cmq x essere + chiaro, se vuoi, ti rigiro l'articolo (origine manifesto) che
hanno pubblicato sul gruppo di yahoo di tnt.
ObaOba
2003-10-24 09:19:59 UTC
Permalink
Post by ergonomico
i cd erano tutti in regola, solo usati
Il problema non esiste sui cd usati.
Il problema esiste sulle stampe pirata, i cosidetti bootleg, che non sono
piu' autorizzati dalla Siae.
Molti espositori arrivano dall'estero con tonnellate di "chicche" live degli
artisti piu' famosi vendendole a prezzi decisamente alti ( come in tutta la
rassegna, d'altronde).
Tutti questi cd e vinili risultano ( in Italia) fuorilegge, perche' non c'e'
appiccicato il famoso bollino.
Loro, lo sanno, ma corrono il rischio ugualmente.
Non contiamo poi, i "tarocchi" di cd originali.
Comunque, quando si rischia, ogni tanto bisogna mettere in preventivo di
pagarne le conseguenze.
I finanzieri, hanno delle direttive ben precise, e fanno il loro lavoro.
Non partiamo sempre prevenuti....ogni tanto possiamo anche essere "noi" nel
torto. :-(

Stefano
ergonomico
2003-10-24 09:27:34 UTC
Permalink
Guarda,
metto l'articolo del giornale che è l'unica fonte di cui dispongo

Un articolo interessante.... occhio perchè siamo tutti dei truffatori (chi
di voi non ha comprato o venduto un disco usato escludendo i bootleg?).
Ciao
Andrea Tramonte
----------------------------
il manifesto - 22 Ottobre 2003

MUSICA - Il disco? Usato è proibito
"Vinilmania", la finanza irrompe tra i collezionisti
Non solo bootleg L'ossessione di Siae e major per i diritti colpisce anche
la più grande fiera italiana di rarità musicali
GIORGIO SALVETTI - MILANO
Non credete ai vostri occhi: dopo anni di ricerche finalmente state
stringendo fra le mani il disco dei vostri sogni, la registrazione del
concerto di Bob Marley a San Siro nel 1980. O Springsteen dell'85, dove in
copertina il Boss di cognome fa Zirilli come sua mamma. Ecco però che sul
più bello qualcuno ve lo porta via: "sequestrato. Questo disco è illegale".
È successo sabato scorso a Vinilmania, la più grande fiera del disco
d'Italia che dall'86 attira migliaia di appassionati e addetti ai lavori tre
volte all'anno a Novegro, nell'hinterland milanese. La guardia di finanza,
dopo una giornata di perquisizioni tra gli stand, ha sequestrato 37mila
supporti musicali tra dischi, cd e dvd per un valore di 1 milione di euro:
per la maggior parte bootleg (registrazioni rare di concerti non ufficiali)
e dischi usati introvabili nei negozi, roba da patiti che non fa alcuna
concorrenza all'ultima hit delle major discografiche. Ma la mano lunghissima
della Siae e l'ossessione per il disco non firmato alimentata proprio dalle
major non hanno rispetto neppure per il tempio dei collezionisti. "Non è la
prima volta che succede - spiega Dario Maffioli, uno degli organizzatori di
Vinilmania - Siamo la fiera più grande d'Italia, per questo ogni tanto
mandano la finanza a farci visita. Sono azioni simboliche. Il punto è che la
legge italiana sui diritti fonografici è un disastro. Un disco usato (a
Vinilmania sono il 70%) per essere rivenduto dovrebbe avere un nuovo bollino
Siae anche se in origine i diritti erano già stata pagati. Un sistema unico
in Europa, per gli stranieri è inconcepibile. Un ungherese ha avuto problemi
perché aveva 10 vecchi dischi di Mina stampati in Polonia senza bollino,
nessuno poteva convincerlo che stava vendendo merce illegale". Ciò che più
di tutto distingue Vinilmania è proprio la forte presenza di stranieri - su
300 espositori sono oltre il 30% - e sono sempre loro che hanno le rarità
più ricercate e che autoproducono le registrazioni dei concerti. Proprio gli
stranieri sabato scorso hanno subito i sequestri più consistenti. I
finanzieri avevano preparato l'operazione con cura, tanto che tra gli agenti
molti sapevano parlare tedesco. Ovidio aveva il suo banchetto di fianco a
degli austriaci che vendevano bootleg: "erano allibiti. La finanza ha
coperto i loro dischi con dei teloni e ha bloccato la vendita, gli agenti
hanno spiegato che avrebbero potuto recuperare la merce solo se fossero
riusciti a dimostrare per vie legali che erano in buona fede". Il giorno
dopo a Novegro c'erano solo gli espositori italiani, tutti gli stranieri se
n'erano andati e chissà se verranno la prossima volta.
ObaOba
2003-10-24 09:36:10 UTC
Permalink
Post by ergonomico
Non credete ai vostri occhi: dopo anni di ricerche finalmente state
stringendo fra le mani il disco dei vostri sogni, la registrazione del
concerto di Bob Marley a San Siro nel 1980. O Springsteen dell'85,
Cut.....
Post by ergonomico
ha sequestrato 37mila
per la maggior parte bootleg (registrazioni rare di concerti non ufficiali)
Cut....

..... distingue Vinilmania è proprio la forte presenza di stranieri - su
Post by ergonomico
300 espositori sono oltre il 30% - e sono sempre loro che hanno le rarità
più ricercate e che autoproducono le registrazioni dei concerti.
Sara' giusto oppure no, ma le leggi ( in Italia) sono queste.
Uno straniero che arriva a vendere una registrazione autoprodotta di un
concerto e' fuorilegge.
Purtroppo e' cosi'.
ergonomico
2003-10-24 10:38:55 UTC
Permalink
Xo' mi sembra di capire che cada anche sui dischi originali rivenduti come
usati.
E poi la modalità mi sembra strana,ovvero, il sequestro puro...
sembra + un atto intimidatorio.
Occorre vedere quanto sia frutto del giornalista e/o veramente sia cosi'.

Sarebbe da trovare gli articoli riguardanti la vendita dell'usato....

Ergo
momo
2003-10-24 11:57:56 UTC
Permalink
sicuramente non sui dischi usati ufficiali, hanno o il terribile
timbro sbavante o la pecetta. Il bootleg è una registrazione pirata,
neanche una copia, proprio un furto. Quello che non è chiaro sono i
dischi ufficiali ma distribuiti come promo: hanno la pecetta ma non
sono destinati alla vendita e qui la faccenda diventa oscura. Comunque
un sequestro ogni tanto fà bene al mercato dei bootleg - il prezzo si
impenna!
mm

P.S. Mai piaciuti i bootleg, troppo scarsi...
Post by ergonomico
Xo' mi sembra di capire che cada anche sui dischi originali rivenduti come
usati.
E poi la modalità mi sembra strana,ovvero, il sequestro puro...
sembra + un atto intimidatorio.
Occorre vedere quanto sia frutto del giornalista e/o veramente sia cosi'.
Sarebbe da trovare gli articoli riguardanti la vendita dell'usato....
Ergo
Rudy
2003-10-24 07:12:26 UTC
Permalink
Post by ergonomico
Avete sentito che in una fiera del vinile ( Vinilmania) la finanza ha
sequestrato dischi e cd usati xchè senza bollino SIAE???
Boh, saro' nuovo all'hi-fi e all'ascolto serio ma questa storia è proprio
squallida.
Già...

http://www.rockol.it/News.asp?idnews=57648

Bye
--
Rudy
http://members.xoom.it/rudy_ramirez
e-mail a libero.it
nero
2003-10-24 08:39:16 UTC
Permalink
Post by Rudy
Già...
http://www.rockol.it/News.asp?idnews=57648
cavolo , ma qui' dice che hanno sequestrato anche i vinili......

ma esistono i vinili contraffatti ???

chissa' se c'entra nel case del pc il masterizzatore x i vinili ;-)
--
-------------------------------------------------------------------------------
L'unico modo di comportarsi con una donna e' fare l'amore con lei se e'
bella, o con una sua amica se e' brutta.
-- Oscar Wilde
-------------------------------------------------------------------------------
Alberto Giaccaglia
2003-10-24 09:01:04 UTC
Permalink
Post by nero
Post by Rudy
http://www.rockol.it/News.asp?idnews=57648
cavolo , ma qui' dice che hanno sequestrato anche i vinili......
***Qui dice che il materiale sequestrato era tutto contraffatto.

Per il vinile, i "bootleg", stampe non autorizzate, sono sempre esistiti ...

Chi ha ragione ?
I "baschi verdi" coadiuvati dai grandi "esperti" della Siae (esperti di
cosa, poi, dovrebbero spiegarcelo) oppure gli espositori della fiera ??

Su cosa faranno del materiale sequestrato, un po' di Cd spariranno
misteriosamente nelle autoradio dei baschi verdi, altri saranno regalati a
figli e figlie, nipoti e cuggini, contribuendo così a mantenere basso il
livello di inflazione...
Poi si vedrà.

Alberto.
F.a.D.
2003-10-24 07:53:53 UTC
Permalink
Post by ergonomico
Avete sentito che in una fiera del vinile ( Vinilmania) la finanza ha
sequestrato dischi e cd usati xchè senza bollino SIAE???
Il bollino SIAE anche x l'usato???
Una delle prime cose che faccio quando acquisto un CD in Italia è
togliere quella schifezza di bollino che il 90% delle volte viene
piazzato in posizione tale da coprire informazioni importanti.
Quando non ci riesco e si impiastriccia tutto di colla, cambio
direttamente il contenitore.
Tutti i CD e i SACD che acquisto dall'estero ovviamente non hanno
bollino, per fortuna... :-)
Post by ergonomico
A parte il fatto che è uno schifo....ma poi che fine fanno i cd sequestrati
,li inceneriscono?
Secondo te...
E' un po' come le partite di droga o quando c'erano le sigarette di
contrabbando.
Io non ci ho mai creduto...
Post by ergonomico
Boh, saro' nuovo all'hi-fi e all'ascolto serio ma questa storia è proprio
squallida.
Molto, in special modo quando una legge si applica in maniera
maniacale senza considerare l'usato e lo scambio tra appassionati.
--
F.a.D.

-------------------------------------------
Qui nescit tacere, nescit et loqui
ergonomico
2003-10-24 09:28:24 UTC
Permalink
Un articolo interessante.... occhio perchè siamo tutti dei truffatori (chi
di voi non ha comprato o venduto un disco usato escludendo i bootleg?).
Ciao
Andrea Tramonte
----------------------------
il manifesto - 22 Ottobre 2003

MUSICA - Il disco? Usato è proibito
"Vinilmania", la finanza irrompe tra i collezionisti
Non solo bootleg L'ossessione di Siae e major per i diritti colpisce anche
la più grande fiera italiana di rarità musicali
GIORGIO SALVETTI - MILANO
Non credete ai vostri occhi: dopo anni di ricerche finalmente state
stringendo fra le mani il disco dei vostri sogni, la registrazione del
concerto di Bob Marley a San Siro nel 1980. O Springsteen dell'85, dove in
copertina il Boss di cognome fa Zirilli come sua mamma. Ecco però che sul
più bello qualcuno ve lo porta via: "sequestrato. Questo disco è illegale".
È successo sabato scorso a Vinilmania, la più grande fiera del disco
d'Italia che dall'86 attira migliaia di appassionati e addetti ai lavori tre
volte all'anno a Novegro, nell'hinterland milanese. La guardia di finanza,
dopo una giornata di perquisizioni tra gli stand, ha sequestrato 37mila
supporti musicali tra dischi, cd e dvd per un valore di 1 milione di euro:
per la maggior parte bootleg (registrazioni rare di concerti non ufficiali)
e dischi usati introvabili nei negozi, roba da patiti che non fa alcuna
concorrenza all'ultima hit delle major discografiche. Ma la mano lunghissima
della Siae e l'ossessione per il disco non firmato alimentata proprio dalle
major non hanno rispetto neppure per il tempio dei collezionisti. "Non è la
prima volta che succede - spiega Dario Maffioli, uno degli organizzatori di
Vinilmania - Siamo la fiera più grande d'Italia, per questo ogni tanto
mandano la finanza a farci visita. Sono azioni simboliche. Il punto è che la
legge italiana sui diritti fonografici è un disastro. Un disco usato (a
Vinilmania sono il 70%) per essere rivenduto dovrebbe avere un nuovo bollino
Siae anche se in origine i diritti erano già stata pagati. Un sistema unico
in Europa, per gli stranieri è inconcepibile. Un ungherese ha avuto problemi
perché aveva 10 vecchi dischi di Mina stampati in Polonia senza bollino,
nessuno poteva convincerlo che stava vendendo merce illegale". Ciò che più
di tutto distingue Vinilmania è proprio la forte presenza di stranieri - su
300 espositori sono oltre il 30% - e sono sempre loro che hanno le rarità
più ricercate e che autoproducono le registrazioni dei concerti. Proprio gli
stranieri sabato scorso hanno subito i sequestri più consistenti. I
finanzieri avevano preparato l'operazione con cura, tanto che tra gli agenti
molti sapevano parlare tedesco. Ovidio aveva il suo banchetto di fianco a
degli austriaci che vendevano bootleg: "erano allibiti. La finanza ha
coperto i loro dischi con dei teloni e ha bloccato la vendita, gli agenti
hanno spiegato che avrebbero potuto recuperare la merce solo se fossero
riusciti a dimostrare per vie legali che erano in buona fede". Il giorno
dopo a Novegro c'erano solo gli espositori italiani, tutti gli stranieri se
n'erano andati e chissà se verranno la prossima volta.
Loading...