Discussione:
Cupole schiacciate
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco Malagrida
2005-09-13 04:08:24 UTC
Permalink
Mia figlia si è divertita a schiacciare (parzialmente) la cupola di un
tweeter e di un midrange di una mia Allison one (vecchio modello). Si
possono riparare? e se si chi lo può fare a Roma?

Grazie e ciao a tutti
Marcello B
2005-09-13 06:33:22 UTC
Permalink
Post by Francesco Malagrida
Mia figlia si è divertita a schiacciare (parzialmente) la cupola di un
tweeter e di un midrange di una mia Allison one (vecchio modello).
Mi chiedo quanto impegno ci abbia messo, vista la forma particolare di
quei componenti.
Post by Francesco Malagrida
SI possono riparare?
Le manine della bambina? :-)

Normalmente in casi simili si può provare a tirare fuori la parte
schiacciata aiutandosi con del nastro adesivo, ma la "riparazione" non
è mai completa e può essere pericolosa se eseguita da inesperti.
Oltretutto con quella forma strana la vedo proprio dura.
La cosa ideale forse sarebbe quella di smontare il componente e
spindere la cupola dalla parte posteriore, ma francamente non so chi
sia in grado di fare bene una cosa del genere.

In casi simili di solito interviene Filippo con qualche
consiglio...aspetta!

Ciao
Marco Zambetta
2005-09-13 07:49:19 UTC
Permalink
Post by Marcello B
In casi simili di solito interviene Filippo con qualche
consiglio...aspetta!
filippo non è di certo un mago che può riportare gli ap. al tempo della
loro verginità,non credi?

ciao !
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marcello B
2005-09-13 08:04:06 UTC
Permalink
Post by Marco Zambetta
filippo non è di certo un mago che può riportare gli ap. al tempo della
loro verginità,non credi?
Batasse il consiglio di qualuno per restituire verginità saremmo
circondati da sante.

p.s.
se non si ha nulla da scrivere si può anche non scrivere....
Marco Zambetta
2005-09-13 08:23:12 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Batasse il consiglio di qualuno per restituire verginità saremmo
circondati da sante.
p.s.
se non si ha nulla da scrivere si può anche non scrivere....
non capisco tuttoil tuo risentimento!!
forse sei talemtne accecato dalla tua mania di protagonismo che non hai
compreso quello che ho voltuto dire.
spiego meglio per te : nonostante tutta l'esperienza di filippo che
potrà dare sicuramente consigli giusti,gli ap. non potranno totrnare
come nuovi.
capito?????
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marcello B
2005-09-13 08:26:29 UTC
Permalink
Post by Marco Zambetta
non capisco tuttoil tuo risentimento!!
forse sei talemtne accecato dalla tua mania di protagonismo che non hai
compreso quello che ho voltuto dire.
Si, dev'essere così.

Ciao
LAB
2005-09-14 11:52:29 UTC
Permalink
Lapalissiano.

"Un quarto d'ora prima di morire era ancora vivo..."
(dall'elogio funebre a Jacques de Chabanne, signore di La Palisse, generale
francese del '500)
Pierpaolo
2005-09-17 11:01:42 UTC
Permalink
Post by LAB
Lapalissiano.
"Un quarto d'ora prima di morire era ancora vivo..."
(dall'elogio funebre a Jacques de Chabanne, signore di La Palisse, generale
Il famoso errore di trascrizione che porto' da :
« Hélas ! La Palice est mort,
Il est mort devant Pavie,
Hélas ! s’il n’était pas mort,
Il ferait encore envie !

a:
Hélas ! s’il n’était pas mort,
Il serait encore en vie ! »

P.
--
Ah! Vanitas Vanitatum! Which of us is happy in this world? Which of us has
his desire? Or, having it, is satisfied?
E. Delacroix
2005-09-13 23:08:49 UTC
Permalink
Post by Marcello B
La cosa ideale forse sarebbe quella di smontare il componente e
spindere la cupola dalla parte posteriore, ma francamente non so chi
sia in grado di fare bene una cosa del genere.
Causa due pargoli, io ho smontato almeno 10 volte vari tw (kef T27, vari Philips
e Aborton T-6-M0-NA) per radrizzare le cupole dal dietro. Si tratta di una
operazione semplice, in quanto la centratura è favorita da appositi registri.
Bisogna pensare che in fabbrica il montaggio deve essere veloce e pratico ...

Salutoni
E. Delacroix
Tsunami!
2005-09-13 06:33:31 UTC
Permalink
Post by Francesco Malagrida
Mia figlia si è divertita a schiacciare (parzialmente) la cupola di un
tweeter e di un midrange di una mia Allison one (vecchio modello). Si
possono riparare? e se si chi lo può fare a Roma?
puoi intanto provare con dello scotch (non Whisky :-))) , lo fai aderire
alla parte schiacciata della cupola e la tiri in fuori, dovrebbe ritornare
tutto come prima; visto che il *guaio* e' recente, non dovresti avere
difficolta' a ripristinare la forma originale.
Oppure con un aspirapolvere, a media velocita', riduci la bocca
dell'aspiratore con un tubicino e con questo aspiri delicatamente sulla
parte schiacciata; anche con questo sistema non dovresti avere difficolta' .
Post by Francesco Malagrida
Grazie e ciao a tutti
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francesco Malagrida
2005-09-13 06:49:30 UTC
Permalink
Ci proverò... speriamo bene!

Ciao
Post by Tsunami!
Post by Francesco Malagrida
Mia figlia si è divertita a schiacciare (parzialmente) la cupola di un
tweeter e di un midrange di una mia Allison one (vecchio modello). Si
possono riparare? e se si chi lo può fare a Roma?
puoi intanto provare con dello scotch (non Whisky :-))) , lo fai aderire
alla parte schiacciata della cupola e la tiri in fuori, dovrebbe ritornare
tutto come prima; visto che il *guaio* e' recente, non dovresti avere
difficolta' a ripristinare la forma originale.
Oppure con un aspirapolvere, a media velocita', riduci la bocca
dell'aspiratore con un tubicino e con questo aspiri delicatamente sulla
parte schiacciata; anche con questo sistema non dovresti avere difficolta' .
Post by Francesco Malagrida
Grazie e ciao a tutti
ciao
Piergiorgio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Nicola
2005-09-13 09:33:25 UTC
Permalink
Mi è capitato; prova con un aspirapolvere (senza spazzola, col solo tubo)
alla potenza minima.
Nicola
Post by Francesco Malagrida
Mia figlia si è divertita a schiacciare (parzialmente) la cupola di un
tweeter e di un midrange di una mia Allison one (vecchio modello). Si
possono riparare? e se si chi lo può fare a Roma?
Grazie e ciao a tutti
filippo audiofanatic
2005-09-13 10:02:37 UTC
Permalink
Post by Nicola
Mi è capitato; prova con un aspirapolvere (senza spazzola, col solo tubo)
alla potenza minima.
Nicola
Post by Francesco Malagrida
Mia figlia si è divertita a schiacciare (parzialmente) la cupola di un
tweeter e di un midrange di una mia Allison one (vecchio modello). Si
possono riparare? e se si chi lo può fare a Roma?
scusa l'ignoranza, mi sovviene vagamente la forma del tweeter ma non i
materiali usati, probabilmente mi confondo, ma mi pareva una cupola in
carta, in tal caso il ripristino sarà molto difficoltoso.
Per il midrange vale la stessa considerazione.

se invece sono in tessuto impregnato la tecnica dello scotch o
dell'aspirapolvere può funzionare
Post by Nicola
Post by Francesco Malagrida
Grazie e ciao a tutti
un saluto
Filippo
www.audiofanatic.it


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Francesco
2005-09-13 12:38:43 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
se invece sono in tessuto impregnato la tecnica dello scotch o
dell'aspirapolvere può funzionare
Caro Filippo, purtroppo sia il mid che il tw sono di carta, per cui
credo che il metodo dell'aspirapolvere - da solo - non possa
funzionare, ma senti quà:

1 - Scaldare un po' d'acqua distillata in un pentolino;
2 - Con un contagocce prelevare dal pentolino una quantità
occhiometrica di acqua molto calda;
3 - Applicare rapidamente l'acqua sulla membrana schiacciata (in
particolare sui bordi, in genere rilevati, della schiacciatura) e...
4 - Subito! Asciugare la membrana con l'aspirapolvere mentre
quest'ultimo ridà la forma alla membrana;
5 - (opzionale), mettere un pò di amido per i colletti delle camicie!
:-)

A parte gli scherzi, prima di chiamare il buon Roy Allison e spendere
80$ (MID) + 65$ (TW) + spese di spedizione + sdoganamento + il fatto
che probabilmente suonerebbero molto diversi dagli originali di 25 anni
fa, una "STIRATINA" si può pure provare, che ne dici?


Ciao
filippo audiofanatic
2005-09-13 13:34:29 UTC
Permalink
Post by Francesco
A parte gli scherzi, prima di chiamare il buon Roy Allison e spendere
80$ (MID) + 65$ (TW) + spese di spedizione + sdoganamento + il fatto
che probabilmente suonerebbero molto diversi dagli originali di 25 anni
fa, una "STIRATINA" si può pure provare, che ne dici?
la tecnica è giusta ma io l'ho sperimentata solo con le cupole dei woofer e
dopo averle scollate dal cono, non so se basta ammorbidire la cupola per
raddrizzarla aspirando, magari ti si strappa...

forse conviene prevedere uno smontaggio/rimontaggio del gruppo mobile (quei
cosi mi pare siano tutti incollati), meglio fare un lavoro radicale ma
pulito che rischiare di peggiorare le cose
Post by Francesco
Ciao
buon lavoro
Filippo
www.audiofanatic.it

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
capsula
2005-09-13 13:43:12 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
forse conviene prevedere uno smontaggio/rimontaggio del gruppo mobile (quei
cosi mi pare siano tutti incollati), meglio fare un lavoro radicale ma
pulito che rischiare di peggiorare le cose
incollarne una nuova sopra?
filippo audiofanatic
2005-09-13 14:36:12 UTC
Permalink
Post by capsula
Post by filippo audiofanatic
forse conviene prevedere uno smontaggio/rimontaggio del gruppo mobile (quei
cosi mi pare siano tutti incollati), meglio fare un lavoro radicale ma
pulito che rischiare di peggiorare le cose
incollarne una nuova sopra?
=:-|

scollare il gruppo mobile, raddrizzarlo e rimontarlo, basta fare
attenzione nel centraggio e non dovrebbero esserci problemi, anche
le colle usate dovrebbero venir via con solventi comuni, l'unica rogna
può venir fuori se i terminali della bobina sono annegati nella flangia
e resinati...

Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Riccardo Bruno
2005-09-13 09:52:10 UTC
Permalink
Post by Francesco Malagrida
Mia figlia si è divertita a schiacciare (parzialmente) la cupola di un
tweeter e di un midrange di una mia Allison one (vecchio modello). Si
possono riparare? e se si chi lo può fare a Roma?
Prova a sentire:

Punto Musica

tel 065127307

ciao Ric

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco Zambetta
2005-09-13 11:11:41 UTC
Permalink
Post by Riccardo Bruno
ciao Ric
bè come và il software pirata che tant hai
consigliato???????????!!!!!!!!!!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Francesco Malagrida
2005-09-13 14:11:46 UTC
Permalink
Proverò. Grazie
Francesco Malagrida
2005-09-13 13:24:52 UTC
Permalink
Mi autorispondo ad uno dei tanti commenti che sento (e leggo dai
venditori e-bay) in giro tipo: "la cupola è schiacciata, ma non
influisce sull'ascolto"

Se è così non capisco ancora come mai alla fine della catena di
assemblaggio di un diffusore nuovo non mettano un "omino pressore", che
con il suo pollicione (per i midrange) ed il suo mignolino (per i
tweeter) che soddisfi la sua fanciullesca libidine per i "Capezzoli"
dell' Hi-Fi.

Ciao a tutti

Francesco
Marcello B
2005-09-14 06:15:06 UTC
Permalink
Post by Francesco Malagrida
"la cupola è schiacciata, ma non
influisce sull'ascolto"
Di la verità: se avessi ascoltato le tue casse senza essere a
conoscenza delle ditate ti saresti accorto della differenza? :-)
Ciò non di meno qualcosa cambia eccome, anche se qualcuno non sarebbe
in grado di notare nulla.
Per altro Allison a suo tempo metteva nelle pagine pubblicitarie dei
suoi prodotti una sezione del tweeter, magnificandone le prestazioni
dovute proprio alla forma che tua figlia ha "plasmato" in maniera
creativa!

Auguri
valpolone
2005-09-13 20:16:28 UTC
Permalink
Canini altoparlanti.
E' l'unico ed è onesto, ho sentito di gente che doveva letteralmente
ricostruire altoparlanti da tempo fuori produzione e che è rimasta molto
soddisfatta .... un riferimento per gli appassionati.

http://www.caninialtoparlanti.it/

Ciao
momo
2005-09-14 10:34:03 UTC
Permalink
Io ho fatto così: colla o silicone e relativo solvente e
stuzzicadente. Un microgoccia di colla sulla cupola, nella quale metto
lo stuzzicadente, aspetto che si asciughi, tiro lo stuzzicadente, la
cupola ritorna in posizione, goccia di solvente e via lo
stuzzicadente, fine.
mm

On Tue, 13 Sep 2005 06:08:24 +0200, "Francesco Malagrida"
Post by Francesco Malagrida
Mia figlia si è divertita a schiacciare (parzialmente) la cupola di un
tweeter e di un midrange di una mia Allison one (vecchio modello). Si
possono riparare? e se si chi lo può fare a Roma?
Grazie e ciao a tutti
Loading...