Discussione:
HI-FI EMOZIONI ALL'ASCOLTO
(troppo vecchio per rispondere)
Giampiero Ciri
2004-01-27 12:38:36 UTC
Permalink
Un pò di tempo fa mi ero imbattuto nel sito:http://motxam.interfree.it/
(da cui il titolo in oggetto) di Massimo Ambrosini. Avevo letto
distrattamente alcune pagine senza rimanerne particolarmente colpito.
Ieri stavo curiosavo per la rete e mi sono nuovamente imbattuto in tale
sito. Il sito è stato ampliato. Nella sezione lettere leggo dei nomi che
mi sono noti (sicuramente gente non sprovveduta) e cerco di
approfondire. A questo punto leggo attentamente le pagine del sito,
scopro che esiste un forum ed anche un certo fermento intorno al marchio
Grundig (accesa discussione sul forum di Videohifi. So che a diverse
persone non è gradito tale sito, ma vi prego di astenervi da commenti
inutili). Ambrosini ha fatto proseliti...La cosa mi sta incuriosendo: si
parla di soluzione de "IL problema", come scrive Ambrosini e di altre
cosette. Per carità non parlate di "guru" e di altre amenità...
Non parto mai prevenuto e penso che il miglior modo per giudicare gli
impianti sia ascoltarli (ovviamente ognuno con le proprie capacità
uditive) per cui mi riservo di chiedere direttamente ad Ambrosini
maggiori info e magari di andare ad ascoltare qualche "suo" impianto
completo; per il momento mi piacerebbe sapere se qualcuno del NG ha un
impianto completo Grundig (o LT) o lo ha ascoltato e (mi piacerebbe)
riceverne le impressioni facendo paragoni con impianti "tradizionali".

Grazie e saluti,
Giampiero
Marcello B
2004-01-27 13:13:03 UTC
Permalink
Post by Giampiero Ciri
La cosa mi sta incuriosendo: si
parla di soluzione de "IL problema", come scrive Ambrosini e di altre
cosette.
Anche io mi sono imbattuto in quel sito ma non ho letto abbastanza
attentamente da capire COSA sia "IL problema".
Tu lo hai capito?
In caso affermativo potresti spiegarmelo? (sono serio).
Personalmente ho posseduto una coppia di "casse" Grundig (proprio una di
quelle di cui parla Ambrosini) ma non posso esprimere pareri perche' non
erano collegate ad un impianto "tutto Grundig" e poi perche' commisi
l'eresia (?) di staccare il connettore DIN per infilare i cavetti nella
morsettiera di un ampli "non Grundig"...
Ciao

Inviato da www.mynewsgate.net
Giampiero Ciri
2004-01-27 13:18:29 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Anche io mi sono imbattuto in quel sito ma non ho letto abbastanza
attentamente da capire COSA sia "IL problema".
Tu lo hai capito?
In caso affermativo potresti spiegarmelo? (sono serio).
Assolutamente no. Lui sembra essere molto geloso di un risultato che ha
raggiunto con anni di applicazione e sacrifici.

Ciao,
Giampiero
mauriziom
2004-01-27 13:27:10 UTC
Permalink
Post by Giampiero Ciri
Assolutamente no. Lui sembra essere molto geloso di un risultato che ha
raggiunto con anni di applicazione e sacrifici.
peccato che non lo diffonda e spieghi a noi tutti il "paradiso
dell'audiofilo".....
o, in alternativa, potrebbe utilizzare la risoluzione del "problema" per
produrre oggetti hifi assoluti (considerando che non costerebbero poi
tanto vista la non eccessiva dispendiosità del materiale grundig....)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcello B
2004-01-27 14:23:15 UTC
Permalink
Post by Giampiero Ciri
Lui sembra essere molto geloso di un risultato che ha
raggiunto con anni di applicazione e sacrifici.
Allora potrei trasformare la mia domanda in "quale risultato ha raggiunto?".
Perche' se si parla di "qualcosa" va bene, ma se devo fare cose che
rasentano la macumba per ottenere "risultati" dei quali non si conosce
neanche la definizione...allora resto perplesso.
Le cose che ho capito sono:

- se smonti il coperchio di una elettronica, l'apparecchio suona meglio.

Ammetto di averci provato (non avevo nulla di meglio da fare e ne ho
approfittato per soffiare via un po' di polvere) e non e' cambiato "nulla".

Per il resto dubito che la "sola presenza fisica" di apparecchi "cattivi"
nella stanza d'ascolto possa in qualche modo "intimidire" gli
apparecchi "buoni" al punto di farli suonare "peggio".
Cosi' come dubito che la manomissione di un filo di collegamento possa (nel
bene o nel male) segnare il confine fra suono "buono" e suono "cattivo".

Poi che sia vero il fatto che ognuno sente solo cio' che vuole sentire e'
VERISSIMO (vale per lui come per me e per te).
Solo non capisco perche' ci deve sempre essere qualcuno tanto bravo da
ritenere assolute le proprie "sensazioni"!

Si fa tanto per parlare, perche' (a parte il coperchio) non ho avuto
l'opportunita' di provare di persona i fenomeni che descrive, quindi le mie
sono riflessioni puramente (ir)razionali e non giudizi!

Parlando di alta fedelta' secondo me ci si dimentica troppo spesso che
l'oggetto APPARECCHIO fa parte del gioco esattamente come ne fanno parte le
sue PRESTAZIONI (chi lo nega e' in malafede -secondo me-)
La musica, quella vera non riprodotta, non si fa con UNO STRUMENTO MUSICALE
PERFETTO, ma con una serie di strumenti musicali limitati ed imperfetti,
che pero' godono della dedizione di chi li ama....
Ciao

Inviato da www.mynewsgate.net
Giampiero Ciri
2004-01-27 14:55:06 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Allora potrei trasformare la mia domanda in "quale risultato ha raggiunto?".
E' quello che mi chiedevo anch'io con il mio post...

cut
Post by Marcello B
- se smonti il coperchio di una elettronica, l'apparecchio suona meglio.
Ammetto di averci provato (non avevo nulla di meglio da fare e ne ho
approfittato per soffiare via un po' di polvere) e non e' cambiato "nulla".
Ambrosini parla bene di DNM e di "plasticosi" Grundig, poi propone di
togliere il coperchio alle elettroniche...così a naso mi sembra di poter
intuire che "IL problema" risieda negli chassis metallici degli
apparecchi...tecnicamente non sono in grado certo di spiegarlo; ma forse
probabilmente ho detto solo delle sciocchezze.
Post by Marcello B
Per il resto dubito che la "sola presenza fisica" di apparecchi "cattivi"
nella stanza d'ascolto possa in qualche modo "intimidire" gli
apparecchi "buoni" al punto di farli suonare "peggio".
Cosi' come dubito che la manomissione di un filo di collegamento possa (nel
bene o nel male) segnare il confine fra suono "buono" e suono "cattivo".
La pensiamo allo stesso modo.
Post by Marcello B
Poi che sia vero il fatto che ognuno sente solo cio' che vuole sentire e'
VERISSIMO (vale per lui come per me e per te).
Solo non capisco perche' ci deve sempre essere qualcuno tanto bravo da
ritenere assolute le proprie "sensazioni"!
Qui intervengo per dire che non è il solo ad avere queste sensazioni. Ci
sono i proseliti...che lo facciano per pura fede? Io, sinceramente, non
ci credo.
Post by Marcello B
Si fa tanto per parlare, perche' (a parte il coperchio) non ho avuto
l'opportunita' di provare di persona i fenomeni che descrive, quindi le mie
sono riflessioni puramente (ir)razionali e non giudizi!
Certo, si fa per parlare e anche per capire...

Ciao,
Giampiero
debrando
2004-01-30 12:36:46 UTC
Permalink
On Tue, 27 Jan 2004 14:55:06 GMT, Giampiero Ciri says...
Post by Giampiero Ciri
Ambrosini parla bene di DNM e di "plasticosi" Grundig, poi propone di
togliere il coperchio alle elettroniche...così a naso mi sembra di poter
intuire che "IL problema" risieda negli chassis metallici degli
apparecchi...
La cosa mi lascia alquanto perplesso. Un involucro metallico non puo'
che isolare EM, e anzi con l'inasprirsi delle normative al proposito
oramai ogni componente industriale deve essere isolato - per non subire
o dare disturbi.

Quanto ad apparecchi scadenti che "infastidiscano" altri, gia' togliendo
i pannelli ci si trova con tante belle antenne, e poi e' frequente che
alimentatori economici disturbino la linea elettrica in maniera
sensibile. Per non parlare dei diabolici TRIAC delle alogene, ma questa
e' un'altra storia...

Oltre a questo mi pare fantascienza. Senza contare che diffido a pelle
dei segreti, sempre _di Pulcinella_ in questi casi.
--
debrando
Ci_ken
2004-01-27 14:28:48 UTC
Permalink
Giampiero Ciri <***@tin.it> ha scritto:

non sono andato sul sito...cmq....magari vuole far intendere che si puo'
avere un buon impianto anche usando componenti non proprio degni di nota
in questo mondo..per quanto ho sentito musica uscire perfino da quadri e
farlo anceh abbastanza bene, quindi dovrei crederci.....ma le cose dette
e nascoste mi puzzano....non e' che il tizio diffonde e poi in privato
vende qualche tavoletta magica?????
Mah!, io non lo sapro' mai.

cmq......emozioni all'ascolto? Puoi sentire bene, dettagliato...cercare
il miglior impianto etc etc...ma ci sono delle cose che accadono per caso
senza che te ne rendi conto e mentre sei distratto ti giri verso la
musica che in quel momento ascolti distrattamente godendo di un piacere
strano. A me e' capitato solo una volta nella vita e con casse che, a
pensarci, non erano tutto questo dettaglio e pulizia...ma avevano un loro
carattere. Avevo restaurato e modificato un vecchio ampli integrato a
valvole del 60 e lo avevo attaccato alle mie vecchie AR18....ero sul
divano con mia moglie mentre sentivamo Mina in sottofondo quando e'
successo....anche mia moglie disse detto che quel disco suonava molto
bene....ma poi suonavano bene anche i M. Transfer, Weckl etc etc.....
Mi spiace aver dato dietro quell'oggetto ;-(
Ciao
Post by Giampiero Ciri
Grazie e saluti,
Giampiero
--
---------------
..tra poco e' finito....sperem

Inviato da www.mynewsgate.net
Stefano P
2004-01-27 14:57:07 UTC
Permalink
Ciao :o)
Post by Giampiero Ciri
Un pò di tempo fa mi ero imbattuto nel
sito:http://motxam.interfree.it/
Si, ci "capitai" anche io e, come puoi capire dal seguito, rimasi
simpaticamente impressionato dal sapere che forse avevo in casa degli
oggetti reputati di valore anche da altre persone :-)
Post by Giampiero Ciri
...A questo punto leggo
attentamente le pagine del sito, scopro che esiste un forum ed anche
un certo fermento intorno al marchio Grundig (accesa discussione sul
forum di Videohifi.
Si, ho visto e letto anche quello: ero sempre più simpaticamente colpito dal
sapere che tutto sommato Grundig (la "vecchia" Grundig :-) piace a più gente
di quanta non credessi ;-)
Post by Giampiero Ciri
So che a diverse persone non è gradito tale sito,
ma vi prego di astenervi da commenti inutili).
No problem!
Post by Giampiero Ciri
Non parto mai prevenuto e penso che il miglior modo per giudicare gli
impianti sia ascoltarli (ovviamente ognuno con le proprie capacità
uditive)
Quello che posso dirti del marchio tedesco è quello che ho potuto sentire
per più di 20 anni a casa mia ;-)
Post by Giampiero Ciri
...per il momento mi piacerebbe sapere se qualcuno del NG ha un
impianto completo Grundig (o LT) o lo ha ascoltato
Premetto che non ho, per il momento, intenzione di vendere né le due casse

il sintoamplificatore (che tuttora uso ai quali sono anche
affezionato). Il giradischi giace fermo per diversi motivi...

Avevo 14 anni (ora ne ho 38) quando, già appassionato di tecnica, i miei mi
fecero scegliere nel catalogo della ditta tedesca - tutti fidandoci della
serietà del marchio (avevamo in casa già allora altri prodotti molto anziani
dell'azienda tedesca) - il nuovo "stereo" che risultò così composto:
giradischi (PS 1020), sintoamplificatore (R45), la "piastra" per le
audiocassette e le casse (tre vie delle quali non ricordo la sigla): io mi
regolai più che altro in base al budget...
...col tempo sul giradischi arrivò una Shure V15 IV (usata), poi acquistai
il primo gira cd (un Philips 207 rosso amaranto) e pian piano, complici
anche due traslochi e le migliorate "conoscenze" tecniche, riuscii a
sistemare le casse in maniera ottimale nella mia vecchia camera di studente:
messe a parete (cosa che lo stesso manuale indicava) alla giusta altezza e
distanza dalle pareti, andavano decisamente benino (soprattutto dopo aver
seguito i consigli di un articolo di Roy Allison su AudioReview circa la
disposizione in ambiente di un sistema di altoparlanti). Per me quello era
tra l'altro un segno che - come avevo letto da ragazzo - quel genere di
impianto era stato studiato per certe tipiche stanze delle case tedesche:
dimensioni di *circa* 3 x 4 metri, casse disposte a parete per risparmiare
spazio. La ritengo una scelta molto pragmatica e funzionale: quante volte
qui c'è chi domanda di diffusori "da mettere in uno scaffale"?! ;-)

Anche i "cavi di potenza", sia pur con il mitico connettore "punto-linea"
(che impedisce di collegare gli altoparlanti con la fase invertita), erano
ben fatti: fili di rame sottilissimi (quindi ben flessibili) per una
sezione - ad occhio - di circa 2 - 2.5 mm e con una guaina morbida e sottile
(la tensione - per sistemi a 4 ohm - è anche minore che per quelli ad 8) e
dopo 25 anni è ancora lì in ottima salute: flessibile ed intatto!

Questa convinzione circa le scelte progettuali mirate ad ambienti di
dimensioni medie si è rafforzata quando, andato a vivere in una casa dal
salone "grande" (è sia sala che cucina) il piccolo ma dignitoso sistema
Grundig ha mostrato i suoi limiti. Un motivo in più, questo per passare
finalmente a ciò a cui da tempo aspiravo... ma è un'altra faccenda :-)

...quest'anno, leggendo in giro per internet, mi sono accorto che non solo
non sono stato l'unico ad apprezzare i servigi di quegli apparecchi ma che -
addirittura - anche altre persone che all'epoca non considerarono quegli
apparecchi interessanti ora li ricercano
Post by Giampiero Ciri
...e (mi piacerebbe)
riceverne le impressioni facendo paragoni con impianti "tradizionali".
Ora non so dirti esattamente con cosa poter confrontare gli apparecchi
Grundig che ho io: il mio riferimento, per anni, è stato (ed è) un
"impianto" (di un parente appassionatissimo di hi-fi) che non è minimamente
paragonabile - non fosse altro per il prezzo - al mio sistema Grundig e che
*IMHO* suona molto molto bene in assoluto. Ed ora che la stanza che uso è
piuttosto grande ed ho finalmente portato in casa alcune *cosine*
inevitabilmente migliori degli apparecchi teutonici mi sento di dire che i
Grundig (che io possiedo: sugli altri posso dirti poco) sono stati degli
apparecchi onestissimi, che valevano i soldi che costavano e che dopo quasi
25 anni vanno ancora piuttosto bene.
A me quello Grundig in mio possesso sembrava un sistema timbricamente
corretto e con una buona dinamica; la scena mi sembrava discreta ma è anche
vero che i generi musicali che ascoltavo prima ne avevano poca (di
profondità della scena) già nel disco o nel cd quindi su questo non mi
sbilancio troppo... Ad ascoltarli (quei dischi) ora seguito a sentirne poca
;-)
Da qui però a cambiarlo col mio attuale sistema o con quello che considero
"di riferimento" (non un riferimento assoluto ma un riferimento assai
valido) ce ne passa!

Col senno di poi ritengo che, se mi dovessi trovare di nuovo nella
situazione di quando ero ragazzo, sceglierei ancora (se si trovassero)
quegli apparecchi. Non li ritengo ottimi in assoluto ma li reputo assai
validi.
Ma, ciò nonostante, ora il sintoampli viene acceso solo per sentire la
radio, le casse non sono collegate al "nuovo" amplificatore ed al loro posto
c'è una coppia di sistemi a 4 vie che sono anch'essi a sospensione
pneumatica, hanno anch'essi mid (alto) e tweeter a cupola MA sono stati già
riconati una volta (mentre la sospensione esterna in gomma delle Grundig è
ancora lì al suo posto, morbida come 24 anni fa ;-)

Insomma, non oso paragonare il mio sistema Grundig al maggiolone che Woody
Allen mette in moto ne "Il dormiglione" ("...questi tedeschi, se non
avessero perso la guerra..." :-) ma insomma... ;-)
Post by Giampiero Ciri
Grazie e saluti,
Giampiero
A mio modesto parere a patto di usarli (come tutti gli apparecchi) nelle
giuste condizioni quei "vecchi Grundig" sono degli oggetti validi e ben
suonanti; forse non tanto come qualcuno scrive ma - secondo me - molto più
di molti altri apparecchi coevi.

Con simpatia e sincerità
Stefano P.


p.s.: io sono cresciuto con il sottofondo musicale in casa garantito dalla
ditta tedesca in questione e forse per questo non sono stato - in questo
post - molto obiettivo né stringato... ma chi di voi ha avuto in casa quei
mobiloni con cambiadischi a sinistra, radio al centro e registratore a
bobine - nel mio caso un TK24 - a destra, a valvole e con due woofer
ellittici di fronte e due più piccoli ai lati - anno 1961 - sa di cosa parlo
:-)
Sarà un caso ma una delle prime "parole" che ho detto (dopo quelle
fondamentali per la sopravvivenza - "mamma", "pappa" etc. etc.) fu "ccendi
radio" :-D
p.p.s.: l'appassionato al quale mi riferivo, citando il suo impianto (ed i
suoi pareri) come "riferimento", da giovane veniva spesso a sentire la
musica da mio padre ;-)
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;o)


begin 666 wink.gif
M1TE&.#EA#P`/`+,``````+^_O___````````````````````````````````
M`````````````````````"'Y! $```$`+ `````/``\```0T,$@):ITX5,'Y
MQ4 G>E,XC@`EF.MJIJSEQ>PI;C9:YZYGOQK?C12<R8C%7P;7^60TEA0F`@`[
`
end

begin 666 smile.gif
M1TE&.#EA#P`/`)$!`````+^_O___`````"'Y! $```$`+ `````/``\```(N
MC V9QY$"X6(@6GGJO0!)+3RA$XDA:&Y6JGXMIX$K%G,8^2EE]G:4?&ID%+Y#
#`0`[
`
end
Ci_ken
2004-01-27 15:28:07 UTC
Permalink
Post by Stefano P
Sarà un caso ma una delle prime "parole" che ho detto (dopo quelle
fondamentali per la sopravvivenza - "mamma", "pappa" etc. etc.) fu "ccendi
radio" :-D
.cavolo ...ricordi....il mangiadischi verde che suonava sempre i Beatles
di mia mamma!...poi il Lesa, piu' piccolo dei 33 giri che stavano fuori
dal piatto, poi toshiba...e poi ci si invecchia senza accorgersene.
Cavolo, mi sono intristito.
ciao
--
---------------
..tra poco e' finito....sperem

Inviato da www.mynewsgate.net
Ci_ken
2004-01-27 15:14:52 UTC
Permalink
Giampiero Ciri <***@tin.it> ha scritto:

sono andato sul sito ed ho letto fino ad un certo punto. Mi sono fermato
sulle casse SL1000.
Non vorrei sembrare un cazzone di primo pelo dopo il post
precedente...pero' quele casse le ho sentite e comparate con altre.
Spiego...come molti con il portafogli mezzo pieno..o mezzo vuoto ;-) mi
sono sposato e lo stereo..si si lo stereo e' rimasto a casa dei miei.
Dovevo acquistare tutto....ho comprato un finalino usato da 50.000 JVC
modificandolo subito, un lettore Philips CD6xx ora non ricordo la sigla e
leggendo su porta portese sono andato da uno che vendeva roba
usata..poisiamo diventati amici....il valvolare riparato e' suo ;-)).
Insomma....mi comincia a far sentire delle casse abominevoli...le Philips
attive col sistema MFB...grandi bassi veramente..ma il resto una
chiavica..taglio, le sue casse erano le ESS AMT 1A e le ho usate per
avere un paragone con le altre....la cifra che dovevo spendere era di
circa 250.000 lire...mi fa sentire ste cose spilungone (le ho
riconoscoiute..eh eh Grundig!).....non potrei dirvi come suonavano..e'
passato troppo tempo..ma, gli ho chiesto immediatamente di farmi sentire
qualche altra cosa. Ergo, non mi erano per nulla piaciute.
Visto che ci sono continuo la storia. Per curiosità mi fa ascoltare delle
KEF 3 vie....molto belle, dettagliate e soprattutto paragonabili alle sue
casse....ma voleva 500.000..niente...allora mi tira fuori le AR9 e le
ascolto...meno invadenti...forse pu' cupe..ma per 250.000 andavano bene.
non le presi subito, non ricordo perchè, e quando sono tornato aveva le
AR18..simili. Prese.
A casa sua ho ascoltato molte cose che difficilmente si trovavano in
giro...Geloso, quadri..si si, c'erano questi quadri che dovevano essere
regolati con una vite per farle suonare....accordate bene, no creddevo
neanche io che si potesse sentire musica in quel modo! Poi ci sono state
2 casse Telefunken (sinto ampli, ampli giradischi etc) piccole..ma
veramente piccole..alte non piu' di 10cm e larghe 7-8...profonde
abbastanza...di legno solido....le ascoltiamo mentre smanettiamo su
qualche suo vecchio coso...e giuro..non hanno nulla a che vedere con le
cassettine dei compattoni.
Cmq....per tagliare ancora...a me quel tipo mi sembra un fans della
Grundig...un pochino cpome i fans dei gruppi..qualsiasi cosa fanno, va
bene...boh!
Ciao e scusate il racconto ;-)
Post by Giampiero Ciri
Grazie e saluti,
Giampiero
--
---------------
..tra poco e' finito....sperem

Inviato da www.mynewsgate.net
Stefano P
2004-01-27 17:03:57 UTC
Permalink
Ciao :o)
sono andato sul sito ed ho letto fino ad un certo punto....
Cmq....per tagliare ancora...a me quel tipo mi sembra un fans della
Grundig...un pochino cpome i fans dei gruppi..qualsiasi cosa fanno, va
bene...boh!
Io che - come ho scritto in questo thread - ho avuto in casa diversi
apparecchi Grundig: li ho considerati e li considero tutt'ora degli ottimi
ed onesti acquisti ma per ora non li sto quasi più usando...

...poi magari se un giorno non troppo lontano avrò un ufficio per conto mio
allora mi piacerebbe disporci le casse ed il sintoamplificatore Grundig che
possiedo: vanno ancora bene e - per me personalmente - avrebbero una serie
di significati legati ai ricordi, agli studi, ai primi lavori etc. etc.
Inoltre potrei mettere le casse a parete ed occuperebbero poco posto ;-)
Last but not least: suonerebbero anche piuttosto benino ma questo è un mio
personalissimo parere ;-)
Ciao e scusate il racconto ;-)
Ah, beh, siamo pur sempre in un "niusgrup" di hobby :-)
Post by Giampiero Ciri
Grazie e saluti,
Giampiero
Saluti
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;o)
Andrea Parenti
2004-01-27 18:01:13 UTC
Permalink
Post by Ci_ken
sono andato sul sito ed ho letto fino ad un certo punto.
[cut]

Anch'io...!
BWWUHAUHAUHA!! :-)
ROTFL!!!

... i compattoni obbrobriosi anni '70... le "casse da scaffale" di
cartone... gli ampli "con e senza il coperchio superiore" ...la pagina della
"filosofia della conoscenza hi-fi"...
Ma per favore!!!
:-D :-D :-D :-D

Sono d'accordissimo con Bontempelli: qui siamo alla canna del gas!

Ma a pensare che c'è gente che ha dato via i Levinson e gli Spectral... mi
viene un po' da piangere!
:-/
Stefano P
2004-01-28 08:20:50 UTC
Permalink
Ciao :o)
Post by Andrea Parenti
Ma per favore!!!
:-D :-D :-D :-D
:-)
Post by Andrea Parenti
Ma a pensare che c'è gente che ha dato via i Levinson e gli
Spectral... mi viene un po' da piangere!
:-/
Beh, guarda, il lato positivo è che se trovo davvero chi baratta un Levinson
(mi accontento di un 23.5 in buone condizioni) per i miei apparecchi Grundig
allora... non ci penso un attimo e corro subito a fare il cambio ;-)


Con simpatia
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;o)
momo
2004-01-28 15:53:38 UTC
Permalink
non saprei, nei miei ricordi adolescenziali mio zio (in germania)
aveva uno di quei cosi Grundig, cassetta, ampli e radio (una scala
gingantesca) e niente girapadelloni, le casse a corredo NON erano nè
di cartone nè di plastica e sicuramente suonava meglio dei componenti
marantz e delle AR che si è preso dopo - mio Zio non è un'audiofilo e
quando un'apparecchio da segni di usura (le cassetta non andava più
bene) la cambia, ma anche a lui piaceva molto di più la roba autoctona
precedente (in particolare la radio), sopratutto per quei 2-3000
marchi tirati fuori dalla tasca 15 anni fà. Non sò, i marchi tedeschi
avevano spesso gioielli anche nel consumer. Certo ho sentito più
ciofeche che cose stupende, però c'erano!
Ritornando alle radio: lo stesso zio ha in cucina un ricevitore
mondiale, sempre grundig che avrà quasi 30 anni e và che è un piacere,
uso quotidiano e neanche una manopola rovinata! Ovviamente piena di
adesivi sulla scala, memorie neanchè a parlarne (credo 5 manopoline
come preselezione per la fm) ed ha un suono molto simile ai vechi
valvolari, non come fruscii ma come calore! Nella camera degli ospiti
ha la radio del padre, valvole e legno ed anche quella và ancora
benissimo - quando ci capito perdo mezza nottata sulla scala
Bruxelles, Londra, Roma, Berlino ecc...
mm
Post by Stefano P
Ciao :o)
Post by Andrea Parenti
Ma per favore!!!
:-D :-D :-D :-D
:-)
Post by Andrea Parenti
Ma a pensare che c'è gente che ha dato via i Levinson e gli
Spectral... mi viene un po' da piangere!
:-/
Beh, guarda, il lato positivo è che se trovo davvero chi baratta un Levinson
(mi accontento di un 23.5 in buone condizioni) per i miei apparecchi Grundig
allora... non ci penso un attimo e corro subito a fare il cambio ;-)
Con simpatia
Stefano P.
babalula
2004-01-29 08:32:29 UTC
Permalink
Sono tra quelli che ha venduto un Levinson (n.27) per passare a un Grundig
V1700 e ti assicuro che semmai alla "canna del gas" c'ero prima !
Ho conosciuto il sito di Ambrosini (che non conosco personalmente) grazie al
thread "diffusori Grundig" all'interno del vintage del forum di Videohifi
(che vi consiglio di leggere !) dove Bebo Moroni stesso ha difeso Ambrosini
sottolineando la correttezza della persona !
Alla prima lettura del sito la mia impressione era di totale scetticismo (e
burla!) come non potrebbe essere altrimenti da parte di chi come me proviene
da apparecchi di un certo costo.
Poi mi sono iniziato a chiedere : che vantaggio può avere uno a parlar bene
di apparecchi costruiti più di 20 anni fa che per giunta non vende ???
Questa pulce nell'orecchio è quella che mi ha spinto a verificare certe cose
indubbiamente strane e poco probabili.
La prima è stata quella del coperchio del mio ML che ho sentito in modo
lampante come maggior senzazione di libertà del suono (meno durezze).
La seconda è stata l'acquisto di un V1700 che ha rappresentato per me
l'inizio di una rivoluzione.........
Prima il mio impianto era : Marantz cd94 II , scatolotto di volume passivo,
Levinson n.27 , Rogers LS3/5a .
Adesso : Grundig cd7550, V1700, Box 400 a scaffale.
Mi credete pazzo ? Non mi sono mai sentito più lucido in vita mia !
Non credevo che in alta fedeltà si potesse ascoltare un cd senza il minimo
segno di spigolosità o durezza ma anzi dotato di grande dolcezza e dinamica.
Non conosco gli apparecchi di Ambrosini (la curiosità c'è però!) ma per chi
cerca la dolcezza e la luminosità nel suono consiglio senza dubbio di
provare Grundig.
Questo solo se siete insoddisfatti del suono che avete in casa altrimenti
non c'è motivo (non sentireste differenze!)
Ciao
Loris
Post by Andrea Parenti
... i compattoni obbrobriosi anni '70... le "casse da scaffale" di
cartone... gli ampli "con e senza il coperchio superiore" ...la pagina della
"filosofia della conoscenza hi-fi"...
Ma per favore!!!
:-D :-D :-D :-D
Sono d'accordissimo con Bontempelli: qui siamo alla canna del gas!
Ma a pensare che c'è gente che ha dato via i Levinson e gli Spectral... mi
viene un po' da piangere!
:-/
F â D
2004-01-29 10:44:27 UTC
Permalink
Post by babalula
Sono tra quelli che ha venduto un Levinson (n.27) per passare a un Grundig
V1700 e ti assicuro che semmai alla "canna del gas" c'ero prima !
Beh, mica tutti hanno gli stessi gusti, no...? :-)
Post by babalula
Ho conosciuto il sito di Ambrosini (che non conosco personalmente) grazie al
thread "diffusori Grundig" all'interno del vintage di un forum
dove B.M. stesso ha difeso Ambrosini sottolineando la
correttezza della persona !
Un ex-"guru" che investe un altro "guru": siamo alle comiche. :-)
Post by babalula
Poi mi sono iniziato a chiedere : che vantaggio può avere uno a parlar bene
di apparecchi costruiti più di 20 anni fa che per giunta non vende ???
Boh???
Infatti non si spiega...
Post by babalula
Questa pulce nell'orecchio è quella che mi ha spinto a verificare certe cose
indubbiamente strane e poco probabili.
Questo è uno "stile" che su questo ng è, (come vogliamo dire?),
abbastanza "familiare"... :-)
Post by babalula
La prima è stata quella del coperchio del mio ML che ho sentito in modo
lampante come maggior senzazione di libertà del suono (meno durezze).
Incredibile! Hai sentito suonare un coperchio...???
Post by babalula
Prima il mio impianto era : Marantz cd94 II , scatolotto di volume passivo,
Levinson n.27 , Rogers LS3/5a .
Adesso : Grundig cd7550, V1700, Box 400 a scaffale.
Beh, far suonare un ML 27 con uno scatolotto passivo, ovvero facendolo
pilotare dagli asfittici 2V. di un lettore CD, già di per sé non è
proprio il massimo. E il povero finale miracoli da solo di certo non
ne fa. E' per quello forse che hai tolto il 27?
Se avessi tentato di metterci un pre (vero, sai di quelli che danno
almeno 9/11V.) all'altezza, chissà...
Comunque, un bel passo avanti, davvero! :-))
Post by babalula
Mi credete pazzo ?
No, confuso... :-)
Post by babalula
Non credevo che in alta fedeltà si potesse ascoltare un cd senza il minimo
segno di spigolosità o durezza ma anzi dotato di grande dolcezza e dinamica.
Se vuoi ascoltarlo ancora più dolce basta che non lo metti per niente
in funzione, dirottando i tuoi interessi sul più vetusto ed analogico
LP, ne sentirai delle belle... :-)
Post by babalula
Questo solo se siete insoddisfatti del suono che avete in casa altrimenti
non c'è motivo (non sentireste differenze!)
Scusa, sai, ma se hai appena detto che di vecchi patacconi Grundig non
se ne trovano e che su quel sito non ne vendono, che fai, ti piace per
caso giocare a sollecitare il gusto perverso del prossimo...? :-))
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
babalula
2004-01-29 11:34:19 UTC
Permalink
Post by F â D
Post by babalula
Ho conosciuto il sito di Ambrosini (che non conosco personalmente) grazie al
thread "diffusori Grundig" all'interno del vintage di un forum
dove B.M. stesso ha difeso Ambrosini sottolineando la
correttezza della persona !
Un ex-"guru" che investe un altro "guru": siamo alle comiche. :-)
Certo , e colui che si permette di giudicarli tali come lo chiami ?
SuperGuru ??
Post by F â D
Post by babalula
Mi credete pazzo ?
No, confuso... :-)
Mentre tu sono certo non hai alcun dubbio vero ??
Post by F â D
Scusa, sai, ma se hai appena detto che di vecchi patacconi Grundig non
se ne trovano e che su quel sito non ne vendono, che fai, ti piace per
caso giocare a sollecitare il gusto perverso del prossimo...? :-))
Non ho detto che non se ne trovano : su ebay in Germania si trovano !
Comunque scusa ma ho la senzazione di stare a parlare col muro !
Ciao :-))
F â D
2004-01-29 22:49:39 UTC
Permalink
Post by babalula
Post by F â D
Un ex-"guru" che investe un altro "guru": siamo alle comiche. :-)
Certo , e colui che si permette di giudicarli tali come lo chiami ?
SuperGuru ??
Noto che conosci poco il senso della parola.
Fattela spiegare da uno dei due, tanto fa lo stesso... :-)
Post by babalula
Post by F â D
Post by babalula
Mi credete pazzo ?
No, confuso... :-)
Mentre tu sono certo non hai alcun dubbio vero ??
Che c'entra? Si parlava di te e di una domanda "maliziosa" alla quale
non si poteva che rispondere come è stato risposto...
Post by babalula
Post by F â D
Scusa, sai, ma se hai appena detto che di vecchi patacconi Grundig non
se ne trovano
Non ho detto che non se ne trovano : su ebay in Germania si trovano !
Mica li venderai tu, voglio sperare... :-)
Post by babalula
Comunque scusa ma ho la senzazione di stare a parlare col muro !
Che carino!
Ti vengono così, o ti ci metti sopra a studiarle...? :-)
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
Max Bontempelli
2004-01-27 17:04:57 UTC
Permalink
Post by Giampiero Ciri
Un pò di tempo fa mi ero imbattuto nel sito:http://motxam.interfree.it/
(da cui il titolo in oggetto) di Massimo Ambrosini.
CUT..

Posso dirti, per esperienza vissuta attraverso alcuni amici, che il
personaggio in questione ha ramificato una sorte di setta (di tipo quasi
religioso....).
Tra BZ e Merano ha fatto parecchi adepti...
Mi spiego..: ha convinto parecchi audiofili, di quelli da Spectral, Krell,
Wadia e co., non Rotel, Nad, e medio livello (altrimenti che ci guadagna?)
che i suoi amplificatori, i suoi cdp (alcuni 960 modificati da lui..) e le
sue casse (tipo vecchie Grundig raffazzonate, brutte e non dico altro..),
valgono molto di più di quello che hanno in casa. Come fa, il Santone?
Semplice, dopo averli (da come la vedo io) plagiati con chiacchere (non ci
vuol molto se i soggetti sono passivi, indecisi e mai contenti..e
soprattutto spendaccioni), li ha convinti a dar via quella robaccia..., a
prendere la sua merce benedetta.
Naturalmente la ritira lui, la robaccia....e naturalmente poi la rivende.
Mentre i suoi ampli, le sue casse e i suoi cdp li vende salati....molto
salati e valgono un decimo, anzi quasi nulla perchè privi di sicurezza in
quanto con coperchi aperti, fili svolazzanti e altre cose da manicomio.

Ho assistito dietro insistenza di un amico, all' ascolto di queste "assolute
verità"
presso un tizio di Merano che ha dato via Pre Finali Spectral, casse non
ricordo ma di nome e costosissime, cdp Naim a due telai e cavetteria
varia...
Altri avevano Stax, casse e ampli, Wadia a telai...via!

La scena che mi si presenta, nell' ambiente di questo tizio è di quelle
mistiche..
Mancava solo l'incenso...
Intanto i cavi (sottilissimi, devono essere sottili..) che collegano l'ampli
alle casse erano appoggiati ai morsetti (APPOGGIATI), così ha deciso il
Maestro, il cros over esterno con filetti dappertutto, un trasf. di
accoppiamento (?) appoggiato a terra....addirittura Il Maetro consigliava di
stringere le viti dell' ampli (coperchio...) con tot giri....Coperchio del
cdp aperto, anch'esso con evidenti fili tirati dal Maestro in punti
"strategici"....Mi pareva di essere in un manicomio ma che però fossi io il
pazzo..da come mi guardavano quando mi stupivo di quello che vedevo.

Insomma, già l'inizio mi faceva ridere (ma anche piangere..), ma non
potevo...
Poi, abbiamo ascoltato in religioso silenzio, interrotto solo dalle
spiegazioni del tizio (malcapitato adepto) che magnificava il suono. Mancava
il basso, e lui diceva che così era, non come pensiamo noi...I fili sono
volanti, appena appoggiati? Così dev' essere perchè così ha studiato il
Maestro..E avanti....
Avete presente gli arancioni? Ecco.....Mamma ebe...., ecco.....Vado avanti?

Mi fermo qua, non dico del suono (niente di speciale, anzi..), ma vorrei
solo far capire che come in moltissime altre situazioni di plagio anche
questa ha le sue origini nel malessere delle persone. In effetti quasti
allocchi caduti nella trappola, sono tutti personaggi che facevano a gara a
chi avesse il pezzo più costoso e di moda...Non dico altro, qualcuno ha
dilapidato un patrimonio. Tutto sommato se la sono cercata.

Sono passati da un etremo all' altro, come il peccatore che diventa
eremita....
Non ci sarebbe nulla di male, se non che questo passaggio ha prosciugato,
spazzato via, cancellato, fior fiore di apparecchi, lasciando loro solo
l'illusiione
del suo suono, un suono incontaminato, il suono della verità...((
Qualcuno però timidamente ha avuto dei ripensamenti, ma è stato rimesso in
careggiata dagli altri, una sorta di confraternita...."Se ci ripensi vuol
dire che sei ricaduto nella malattia...e noi ti salviamo..." (sob!!)
Questa era la situazione di una decina di audiofili che ho conosciuto
tramite altri amici circa tre o quattro anni fa. E che ho immediatamente
mandato a quel paese, perchè poi erano diventati come quelli di
Geova...volevano (o dovevano..) fare adepti..
Non li ho più visti, quindi non ho idea di come abbiano continuato la
"cura".

Ora, al di là di tutto, delle più o meno deboli personalità di chi subisce
il fascino
della magia legata alla depressione propria..o del profeta che aspettavano
da tempo (nell'high-end)..., mi chiedo come fanno adulti di 30 e più anni a
cascare in queste trappole..se non altro economicamente parlando.
Ma è mai possibile che non si chiedano cosa ne fa (il Maestro) dei loro
costosissimi impianti ritirati e poi naturalmente venduti??

D' altronde 20mila miliardi di vecchie lire all' anno spesi per maghi e
fattucchiere, qualcosa diranno, no?
Evidentemente, no!

Ciao
MaX
Clark Kent
2004-01-27 17:23:16 UTC
Permalink
"Max Bontempelli" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:ZSwRb.153298$***@news3.tin.it...
CUT

Insomma un Berry molto evoluto...

:-(

Ciao
Clark Kent
Max Bontempelli
2004-01-27 17:44:57 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
CUT
Insomma un Berry molto evoluto...
Due "casi" diversi..

Ciao
MaX
F â D
2004-01-27 22:33:30 UTC
Permalink
On Tue, 27 Jan 2004 18:23:16 +0100, "Clark Kent"
Insomma uno molto evoluto... :-(
Potrebbe mai esistere...??? ;-))
--
Ciao,
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
nero
2004-01-27 18:51:41 UTC
Permalink
SUPERCUT
Post by Max Bontempelli
fattucchiere, qualcosa diranno, no?
Evidentemente, no!
mamma mia , sono scioccato , ma esistono veramente queste cose anche in
campo audio..... pensavo che l' orecchio prevalesse su tutto , soprattutto
a quei livelli.... ma'

ciao.
--
Ero innamorato cotto. Lei rimase cruda.
Tsunami!
2004-01-28 08:17:08 UTC
Permalink
Post by nero
SUPERCUT
Post by Max Bontempelli
fattucchiere, qualcosa diranno, no?
Evidentemente, no!
mamma mia , sono scioccato , ma esistono veramente queste cose anche in
campo audio..... pensavo che l' orecchio prevalesse su tutto , soprattutto
a quei livelli.... ma'
Non andiamo molto lontano... l'iniziazione si ha al top audio, con le pile
sotto i diffusori, l'olio di squalo, i minidiffusori in sughero monovia che
arrivano a 10000hz che vorrebbero magnificare il sacd e le cinghie per il
giradischi che vanno dalla cucina allo studio passando per soggiorno e
camera da letto...
se superi questo stadio puoi considerarti abile allo step successivo :-)
Post by nero
ciao.
Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Oltremare
2004-01-29 10:19:27 UTC
Permalink
Post by nero
mamma mia , sono scioccato , ma esistono veramente queste cose anche in
campo audio..... pensavo che l' orecchio prevalesse su tutto , soprattutto
a quei livelli.... ma'
No no...io non sono stupito affatto! D'altronde l'orecchio è
soggettivo...non è un microfono ed è molto "equalizzabile" da mentri
altrui. In fondo poi di "coglioni" in giro ce ne sono tanti! e bene o
male, in un modo o in un altro, lo siamo stati tutti!!

Ciao




Togliere SBAM per rispondere via mail.
Roberto Ghesini
2004-01-28 00:22:29 UTC
Permalink
Max Bontempelli wrote:


Caro Max ho preso parte anche io in passato ad una seduta di ascolto
come la tua e sottoscrivo ogni tua parola.

CIAO
Max Bontempelli
2004-01-28 16:43:50 UTC
Permalink
Post by Roberto Ghesini
Caro Max ho preso parte anche io in passato ad una seduta di ascolto
come la tua e sottoscrivo ogni tua parola.
Meno male, pensavo d' essermi sognato tutto...))
Ad ogni modo, vorrei completare quello scritto sopra.., dicendo che quì non
ci troviamo di fronte all'autocostruttore fine a se stesso, con le sue idee
(sbagliate o giuste che siano) cioè un artigiano appassionato e senza altri
fini.
Il problema stà tutto nel ritiro degli impianti milionari. Alcuni di questi
audiofili
avevano infatti decine di milioni (in lirette) di "roba" e tutta di ottima
qualità....
se poi adesso non lo fa più, beh....forse non ne ha più bisogno, forse il
"giro" si è allargato....
Quindi, non vorrei si confondessero le cose. Gli autocostruttori esistono,
molti sono bravi, alcuni bravissimi, la categoria quindi va rispettata
perchè in essa (nella maggioranza dei casi) vive la vera passione per l'alta
fedeltà.

Dipende poi dall' audiofilo, evoluto e smaliziato (dovrei dire anche erudito
un pelo tecnicamente..) di non cadere nella fase mistica o di castità.....,
le quali arrivano ad un certo punto quando la ricerca del meglio e del più
costoso prevale su tutto, a tal punto di dimenticarsi appunto lo scopo
finale del proprio hobby, che è poi quello di ascoltare la musica in santa
pace e liberi nella mente...
Quindi occhio...che quando si arriva alla Ferrari troppo in fretta, esausti
e senza soldi...depressi perchè la macchina comunque non vola...., poi c'è
qualcuno che ti convince a tornare indietro, te la ritira e ti affibbia una
Balilla.....
......allo stesso prezzo o qualcosa meno. Chiaro il concetto?


Ciao
MaX
Stefano P
2004-01-28 08:26:35 UTC
Permalink
Ciao :-)
CUT..
Posso dirti, per esperienza vissuta attraverso alcuni amici, che...
..Ho assistito dietro insistenza di un amico, all' ascolto di queste
"assolute verità"...
Intanto i cavi (sottilissimi, devono essere sottili..)
AHI AHI AHI!!! ("..signora Longari..." :-)
I cavi Grundig (che possiedo, acquistati in blocco con il resto
dell'impianto nel 1980 e terminati con i mitici punto-linea a norme DIN)
tutto sono meno che sottili: come si spiega?!
:-DDD
Ciao
MaX
Saluti
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;o)
Ci_ken
2004-01-28 09:12:16 UTC
Permalink
Post by Max Bontempelli
Naturalmente la ritira lui, la robaccia....e naturalmente poi la rivende.
Mentre i suoi ampli, le sue casse e i suoi cdp li vende salati....molto
salati e valgono un decimo, anzi quasi nulla perchè privi di sicurezza
..non ho parole....
Poveracci quelli che ci sono caduti.
Ciao
Post by Max Bontempelli
Ciao
MaX
--
---------------
..tra poco e' finito....sperem

Inviato da www.mynewsgate.net
tibe
2004-01-28 10:06:35 UTC
Permalink
ho già scritto che non effettua più permute...
va da se che chiunque ritira dell'usato a fronte di un aquisto lo debba
poi rivendere, altrimenti ci stiamo a raccontare barzellette
sul valore di un grundig cd7500 o cd7550 sarebbe meglio ascoltarli prima
di dare giudizi, riguardo agli lt 7-800€ sono troppi per un cdplayer?
Le casse non le vende salate, in quanto consiglia nel 90% dei casi di
acquistare delle grundig sul mercato dell'usato

pongo adesso io una domanda al ng su questo argomento:
come è possibile che un marantz pm80MKII, a fronte di un progetto maturo
e di risultati precedenti lodevoli (il pm80 prima serie) suoni da fare
schifo? e non si riesca ad ascoltarlo per più di 15 minuti, se non si
vuole incorrere in un mal di testa?
lasciando da parte esoterismi che non appartengono assolutamente a
massimo, vi faccio notare che questi ha cercato di dare una risposta a
queto quesito ed a altri, in modo scientifico (anche se non vuole
rivelare la sua scoperta) e con una assoluta trasparenza di intenti!
Io infatti stò usufruendo da tempo delle sue scoperte, senza avergli
pagato sino ad adesso assolutamente NIENTE!
saluti
luca
Post by Max Bontempelli
Post by Max Bontempelli
Naturalmente la ritira lui, la robaccia....e naturalmente poi la
rivende.
Post by Max Bontempelli
Mentre i suoi ampli, le sue casse e i suoi cdp li vende salati....molto
salati e valgono un decimo, anzi quasi nulla perchè privi di sicurezza
..non ho parole....
Poveracci quelli che ci sono caduti.
Ciao
Post by Max Bontempelli
Ciao
MaX
--
---------------
..tra poco e' finito....sperem
Inviato da www.mynewsgate.net
FrancescoF.
2004-01-28 11:33:18 UTC
Permalink
Post by tibe
, vi faccio notare che questi ha cercato di dare una risposta a
queto quesito ed a altri, in modo scientifico (anche se non vuole
rivelare la sua scoperta)
forse parli di: "Il Problema"
Post by tibe
Io infatti stò usufruendo da tempo delle sue scoperte
e quali sarebbero? puoi cortesemente illuminarci?


FrancescoF.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mattia
2004-01-28 12:50:35 UTC
Permalink
"FrancescoF. "
Post by tibe
, vi faccio notare che questi ha cercato di dare una risposta a
queto quesito ed a altri, in modo scientifico (anche se non vuole
rivelare la sua scoperta)
Io ho scoperto il moto perpetuo e il motore ad acqua.
Purtroppo però non posso rivelarvi le mie scoperte...
Ma dai..
forse parli de "il problema"
Ecco, forse sta tutto lì...

ROTFL...
Post by tibe
Io infatti stò usufruendo da tempo delle sue scoperte
e quali sarebbero? puoi cortesemente illuminarci?
Ti illumino io con delle "perle" che ho trovato su detto sito... spero di
non infrangere alcun copyright rivelandole... ;-)

Cito testualmente:

<< Se avete nella stanza anche apparecchi diversi da LT e Grundig sarebbe
opportuno per evitare la loro dannosa influenza sulla rete elettrica che
venissero scollegati (attenzione : non solo spenti ma scollegati !) sia
dalla rete 220v sia dal resto dell'impianto. Se poi volete la miglior
soluzione.....portate tali apparecchi in un'altra stanza....! >>

No comment.

Ma il meglio viene ora:

<<GIRADISCHI : GRUNDIG PS1010-PS1020
..

Consiglio a tutti (coloro che se la sentono senza aver problemi di blocchi
mentali) di ascoltare un PS 1010 o 1020 (ma anche altri modelli degli anni
70-80) per vedere dove può arrivare la musicalità di un giradischi. Va
lasciato inserito l'adattatore per 45 giri nell'apposito vano durante
l'ascolto.>>

Quindi ascolteremo solo 33 giri, a meno di reperire fortunosamente un altro
adattatore originale sul mercato dell'usato...

Ho provato a togliere il portacenere dalla mia Punto... un'altra macchina...

e ancora:
<<I migliori risultati si ottengono con le rispettive testine Shure in
dotazione (M75B sul ps1010 e M85G sul ps1020)>>

Dato che non mi risulta siano più in produzione, i migliori risultati si
otterrebbero con testine di 30 anni fa... supponendo di trovarle in
condizioni vicine al nuovo immagino, o forse basta che siano proprio quelle
e per magia il tutto suonerà in modo eccelso, anche se stilo, sospensioni e
cantilever dopo 30 anni...

Vabbè...

Parliamo ancora di testine ora:

<<...Se non vi scandalizzate in caso di tracciabilità scarsa su forti
modulazioni,c'è ancora di meglio! Il massimo della musicalità sono certe
Shure con puntina conica (tipo M75B) se fatte lavorare a circa 1 gr.
(attenzione a non confondersi con la M75ED che aveva puntina ellittica e
tutt'altro suono). >>

Il massimo sono quindi le puntine a taglio conico Shure fatte tracciare a 1
g.

Fa nulla se con questo peso qualsiasi "forte modulazione" (che so, un pieno
orchestrale) non verrà tracciato correttamente... se non mi "scandalizzo" e
ascolto solo dischi senza "forti modulazioni"...

I tagli ellittici e super-ellittici poi sono una perversa invenzione di
menti malate.

Il conico è il top.



Ora andiamo con i diffusori:

<<Tutte le Grundig vanno ascoltate CON la griglia anteriore montata (così
come la maggior parte dei diffusori in commercio). La griglia ha la funzione
di rendere più omogenea la somma delle emissioni dei singoli altoparlanti.>>

E io che pensavo che le griglie servissero a proteggere gli altoparlanti da
polvere ed urti...me tapino...

I valvolari ora, croce e delizia di ogni audiofilo:

<<Innanzitutto ricordatevi una cosa: chi fa un amplificatore a valvole non
sa come far suonare un amplificatore a transistor, e chi non sa come far
suonare un amplificatore a transistor ben difficilmente riesce a far suonare
un amplificatore a valvole. >>

L'ho riletta un po' di volte (anche per "ricordarmela") e da quest'ultima
"perla" dedurrei che tutti gli ampli a valvole fanno schifo, perchè
costruiti da gente che non sa come far suonare quelli a transistor...

Resta da appurare perchè un costruttore di buoni ampli a transistor non
possa decidere di fare ampli a valvole, o perchè un'azienda non possa
produrre SOLO buoni ampli a valvole...

Probabilmente non riesco a capire, forse perchè mi sfugge "il problema"...

;-)

Mi sa che non sono (siamo?) l'unico ad avere "il problema"...

Augh.
nero
2004-01-28 13:03:33 UTC
Permalink
Post by Mattia
Probabilmente non riesco a capire, forse perchè mi sfugge "il problema"...
ma come non riesci a capire !!! certe sono fortissime ;-) questo non fa'
hifi , fa' il comico...
Post by Mattia
Mi sa che non sono (siamo?) l'unico ad avere "il problema"...
ma che è alla fino sto' problema ?
--
- Lei e' un coglione!
- Maledizione: un'altra fuga di notizie.
FrancescoF.
2004-01-28 13:53:06 UTC
Permalink
Post by nero
Post by Mattia
Mi sa che non sono (siamo?) l'unico ad avere "il problema"...
ma che è alla fino sto' problema ?
"Il problema" e' che stiamo perdendo del gran tempo a parlarne.



Ciao
FrancescoF.



P.S. Lui cioe' chi conosce la soluzione ad "Il Problema", alias
il "Maestro", ci spia:-)
P.S.2 xche vendi il Cambridge? mi pare sia un'ottimo prodotto,
molto musicale.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nero
2004-01-28 15:29:58 UTC
Permalink
Post by FrancescoF.
"Il problema" e' che stiamo perdendo del gran tempo a parlarne.
dai francesco , tutto questo discorso è ironico , e poi meglio parlare di
questo che di ALTRE... faccende no ? ;-)
--
L'inutilita' delle statistiche e' statisticamente dimostrata.
-- Da it.hobby.umorismo
tibe
2004-01-29 10:55:37 UTC
Permalink
Post by nero
Post by Mattia
Mi sa che non sono (siamo?) l'unico ad avere "il problema"...
ma che è alla fino sto' problema ?
Se guardi sul sito di Ambrosini c'è la descrizione del famigerato
problema, anche se ovviamente non dice come risolverlo.
Non lo dice probabilmente perchè si tratta di unqualcosa che
difficilmente può essere coperto da copyright, per cui rivelare tutte le
informazioni al riguardo sarebbe come darsi la zappa sui piedi...
Comunque se proprio non hai voglia di leggerti il sito , il problema,
come ho già esposto, CREDO sia quello che fa suonare in modo aspro e
terribile il pm80MKII, quando l'ho sentito mi sono chiesto come fosse
possibile che i progettisti potessero aver peggiorato in modo incisivo
un progetto abbastanza buono come il pm80...
Quando ho scoperto il sito di Ambrosini, (durante una ricerca in rete
sulla grundig, ebbene si non era l'unico a pensare che i grundig
dell'epoca fossero bensuonanti guarda un pò) vi ho trovato una risposta
al mio quesito, incuriosito ho cercato di verificare, tutto qui!
Niente lavaggio del cervello perciò!
Riguardo le risposte sarcastiche su questo tread sono per la maggior
parte di persone che senza conoscere Ambrosini, senza conoscere la
Grundig, senza conoscere le persone che hanno optato per la grundig al
posto dei loro electrocompaniet, ML eccetera eccetera si sono divertiti
a dare giudizi a caso(anche un pò offensivi)
Io il mio giudizio l'ho dato dopo aver toccato con mano...
Per carità non c'è niente di così terribile, anche a me viene da
sorridere quando un mio amico mi dice "ho comprato lo stereo nuovo, il
megio del meglio; bose 5.1, sl1200 con la una delle meglio testine
(stanton da 80€) e lettore dvd da 130€ technics"...
il tutto condito da una buona dose di rispetto reciproco
tibe (né tiberio né tantomeno tibetano...)
F â D
2004-01-29 10:57:04 UTC
Permalink
Post by tibe
Se guardi sul sito di
Sta cominciando a diventare un tormentone paragonabile a quello che
alla fine del secolo scorso (parlo del 1998/1999) un certo isolano
dinamitardo "praticava" con fare molto commerciale proprio su questo
disgraziatissimo ng.

Mancano solo le "fantastiliardiche" cifre sui contatti (terrestri ed
alieni) al sito "et voilà, les jeux sont fait"... :-)
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
tibe
2004-01-29 11:09:23 UTC
Permalink
Post by F â D
Mancano solo le "fantastiliardiche" cifre sui contatti (terrestri ed
alieni) al sito "et voilà, les jeux sont fait"... :-)
cerchi argomenti nuovi?
di cui ancora una volta non sai niente?
hai visto contatori sul famigerato sito?
o solo non sai come altro rispondere?
F â D
2004-01-29 11:07:43 UTC
Permalink
Don' feed the troll!
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
tibe
2004-01-29 11:39:48 UTC
Permalink
Post by F â D
Don' feed the troll!
a bè...
Berry
2004-01-29 12:36:24 UTC
Permalink
Post by tibe
Post by F â D
Mancano solo le "fantastiliardiche" cifre sui contatti (terrestri ed
alieni) al sito "et voilà, les jeux sont fait"... :-)
cerchi argomenti nuovi?
di cui ancora una volta non sai niente?
hai visto contatori sul famigerato sito?
o solo non sai come altro rispondere?
Se non fa diffamazione non e' contento.
--
Ciao berry
http://www.soundberry.com
Site & Forum for true hifi low cost.Pay Attention:I'm a Reseller.
Preferred:LinnGenki+AMAudioPre04F2+AeronA30+Usher738.ZinwellHDTV.KawasakiVulcan1500.
F â D
2004-01-29 22:44:40 UTC
Permalink
Post by Berry
Se non fa diffamazione non e' contento.
Quanta pubblicità ti fa risparmiare quando lo difendi?
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
Berry
2004-01-30 07:38:18 UTC
Permalink
Post by F â D
Post by Berry
Se non fa diffamazione non e' contento.
Quanta pubblicità ti fa risparmiare quando lo difendi?
Basta calunniare!
--
Ciao berry
http://www.soundberry.com
Site & Forum for true hifi low cost.Pay Attention:I'm a Reseller.
Preferred:LinnGenki+AMAudioPre04F2+AeronA30+Usher738.ZinwellHDTV.KawasakiVulcan1500.
F â D
2004-01-30 13:21:07 UTC
Permalink
Post by Berry
Post by F â D
Quanta pubblicità ti fa risparmiare quando lo difendi?
Basta calunniare!
Ho colto perfettemante nel segno!

Salutamelo "caramente" quando lo senti...
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
Berry
2004-01-30 14:58:03 UTC
Permalink
Post by F â D
Post by Berry
Post by F â D
Quanta pubblicità ti fa risparmiare quando lo difendi?
Basta calunniare!
Ho colto perfettemante nel segno!
Salutamelo "caramente" quando lo senti...
Chi?
--
Ciao berry
http://www.soundberry.com
Site & Forum for true hifi low cost.Pay Attention:I'm a Reseller.
Preferred:LinnGenki+AMAudioPre04F2+AeronA30+Usher738.ZinwellHDTV.KawasakiVulcan1500.
mauriziom
2004-01-29 12:55:00 UTC
Permalink
Post by tibe
Post by nero
ma che è alla fino sto' problema ?
Se guardi sul sito di Ambrosini c'è la descrizione del famigerato
problema, anche se ovviamente non dice come risolverlo.
Io non ho trovato il "problema" sul sito.....
non chiedo di conoscerne la soluzione ma solo "cos'è".
mi puoi aiutare?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
tibe
2004-01-29 18:42:43 UTC
Permalink
Chiedo venia a tutti quelli che seguono il tread,
ho provato a cercate il testo sul sito e non sono riuscito a trovarlo,
evidentemente è stato tolto e non me ne ero ancora reso conto...
non so cosa dire...
peraltro rispetto la decisione di Ambrosini di voler togliere quel testo
con quel che ne consegue, non ne conosco il motivo ed in ogni caso (per
dirla brutalmente) sono fatti suoi, per cui mi dispiace ma al momento
non ti posso (voglio) dire nulla di più...
conosco verità troppo scomode, temo che uno di questi giorni sparirò
senza lasciar traccia...
:-)
tibe
Post by mauriziom
Post by tibe
Post by nero
ma che è alla fino sto' problema ?
Se guardi sul sito di Ambrosini c'è la descrizione del famigerato
problema, anche se ovviamente non dice come risolverlo.
Io non ho trovato il "problema" sul sito.....
non chiedo di conoscerne la soluzione ma solo "cos'è".
mi puoi aiutare?
mauriziom
2004-01-30 07:42:04 UTC
Permalink
Post by tibe
conosco verità troppo scomode, temo che uno di questi giorni sparirò
senza lasciar traccia...
hai anche la capsula di cianuro nel dente? sai potrebbero torturarti per
conboscere il "problema".........

ma quante cazzate.........
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nero
2004-01-31 11:23:01 UTC
Permalink
Post by tibe
conosco verità troppo scomode, temo che uno di questi giorni sparirò
senza lasciar traccia...
ma dai!!!
guarda che si parla di oggetti x riprodurre suoni ,
non di fusione a freddo !!!!!

ma' ...
--
Lui: "Vuoi un po' di torrone?".
Lei: "E' molto duro?".
Lui: "Si', ma prima mangiamo il torrone!".
-- Da it.hobby.umorismo
Mattia
2004-01-29 13:00:03 UTC
Permalink
"tibe"
Post by tibe
Se guardi sul sito di Ambrosini c'è la descrizione del famigerato
problema, anche se ovviamente non dice come risolverlo.
Non lo dice probabilmente perchè si tratta di unqualcosa che
difficilmente può essere coperto da copyright, per cui rivelare tutte le
informazioni al riguardo sarebbe come darsi la zappa sui piedi...
Comodo però...
Io so qual'è il problema (a proposito, ti dispiace dircelo una volta per
tutte e a chiare lettere, perchè io non l'ho capito!!!), però non ve lo
dico, perchè altrimenti mi rubate il segreto...
Lo stesso principio delle pozioni magiche e degli intrugli degli "stregoni"
(chiamiamoli così)...
Post by tibe
Comunque se proprio non hai voglia di leggerti il sito , il problema,
come ho già esposto, CREDO sia quello che fa suonare in modo aspro e
terribile il pm80MKII,
Quindi il "problema" sarebbe il suono "aspro e terribile" di un Marantz?
O di tutti gli ampli del mondo?
O di che?
Post by tibe
Riguardo le risposte sarcastiche su questo tread sono per la maggior
parte di persone che senza conoscere Ambrosini, senza conoscere la
Grundig, senza conoscere le persone che hanno optato per la grundig al
posto dei loro electrocompaniet, ML eccetera eccetera si sono divertiti
a dare giudizi a caso(anche un pò offensivi)
Eh no...
Leggiti meglio il mio messaggio... nessun giudizio su di questo Ambrosini,
solo sconcerto (e sarcasmo, ma per forza...) per le "perle di saggezza" che
stanno sul sito...

Riconoscerai che se scrivo cose che vanno oltre la fisica, e persino oltre
il comune buon senso e non le argomento in alcun modo mi espongo al ridicolo
(come minimo)...
Post by tibe
Io il mio giudizio l'ho dato dopo aver toccato con mano...
Non si può dover toccare con mano qualunque "fregnaccia" (mi si passi il
termine) che ci viene raccontata...

Se Wanna Marchi grida che le sue creme mi faranno perdere 20kg in dieci
giorni e mi faranno ricrescere i capelli non mi sento per nulla obbligato a
"toccare con mano"...
Mi sento invece in pieno diritto di farmi una bella e sana risata...
Post by tibe
il tutto condito da una buona dose di rispetto reciproco
Il rispetto ci può essere verso una persona che conosco o con cui parlo
(anche per via telematica), ma non verso una sequela di ca**ate come quelle
che colà si leggono...

Augh.
tibe
2004-01-29 19:00:27 UTC
Permalink
Post by Mattia
Comodo però...
Io so qual'è il problema , però non ve lo
dico, perchè altrimenti mi rubate il segreto...
il problema era descritto nel sito ma adesso è stato tolto,
Post by Mattia
Io so qual'è il "modo di risolvere il problema" , però non ve lo
dico, perchè altrimenti mi rubate il segreto...
a occhio e croce direi di si, è così
Post by Mattia
Lo stesso principio delle pozioni magiche e degli intrugli degli "stregoni"
(chiamiamoli così)...
anche quella signora che aveva scoperto il modo di produrre
(mi sembra) rubini tramite un processo termochimico conserva
gelosamente il suo "segreto", che sia una fattucchiera?
Post by Mattia
Quindi il "problema" sarebbe il suono "aspro e terribile" di un Marantz?
O di tutti gli ampli del mondo?
O di che?
ho azzardato che una equipe che non sia a conoscenza del "problema"
possa per "ignoranza" peggiorare un progetto senza accorgersene, magari
apportando modifiche progettuali minime ma di rilevanza appunto per il
"problema", altrimenti dovrei pensare che sono invece degli emeriti str...!
Post by Mattia
Post by tibe
Riguardo le risposte sarcastiche su questo tread sono per la maggior
parte di persone che senza conoscere Ambrosini, senza conoscere la
Grundig, senza conoscere le persone che hanno optato per la grundig al
posto dei loro electrocompaniet, ML eccetera eccetera si sono divertiti
a dare giudizi a caso(anche un pò offensivi)
Eh no...
Leggiti meglio il mio messaggio... nessun giudizio su di questo Ambrosini,
solo sconcerto (e sarcasmo, ma per forza...) per le "perle di saggezza" che
stanno sul sito...
...
Post by Mattia
Riconoscerai che se scrivo cose che vanno oltre la fisica, e persino oltre
il comune buon senso e non le argomento in alcun modo mi espongo al ridicolo
(come minimo)...
scusa cosa è che va oltre lafisica? non lo puoi sapere visto che non hai
informazioni riguardo al problema.
mi rendo conto che con questa frase sono arrivato al limite del pudore,
per cui credo che mi riterò in un dignitoso silenzio...
Post by Mattia
Il rispetto ci può essere verso una persona che conosco o con cui parlo
(anche per via telematica), ma non verso una sequela di ca**ate come quelle
che colà si leggono...
Augh.
guarda che il popolo che usava la parola con cui tu termini i tuoi
interventi soleva anche dire "se quello che si vuole dire non è meglio
del silenzio, allora è saggio stare in silenzio" o qualcosa del genere...
Mattia
2004-01-30 08:44:35 UTC
Permalink
"tibe"
Post by tibe
anche quella signora che aveva scoperto il modo di produrre
(mi sembra) rubini tramite un processo termochimico conserva
gelosamente il suo "segreto", che sia una fattucchiera?
Anche Wanna Marchi conserva gelosamente i suoi... che sia un premio Nobel?
Hai mai sentito parlare di "pubblicazioni" nel mondo scientifico?
No eh?
Perchè ormai siamo all'assurdo...
Mai sentito dire che le "scoperte" vanno dimostrate?
Ma forse (solo forse) qui non c'è proprio un bel nulla da dimostrare...
E la parola "scientifico" è un ossimoro per le corbellerie di quel sito...
Post by tibe
ho azzardato che una equipe che non sia a conoscenza del "problema"
possa per "ignoranza" peggiorare un progetto senza accorgersene, magari
apportando modifiche progettuali minime ma di rilevanza appunto per il
"problema", altrimenti dovrei pensare che sono invece degli emeriti str...!
Ah beh...
Adesso è tutto più chiaro...
Io penso invece che il sito in questione sia infarcito (il perchè non mi
interessa, Fad è più interessato di me alla dietrologia) di "emerite
str...ate"...
Post by tibe
Post by Mattia
Riconoscerai che se scrivo cose che vanno oltre la fisica, e persino oltre
il comune buon senso e non le argomento in alcun modo mi espongo al ridicolo
(come minimo)...
scusa cosa è che va oltre lafisica? non lo puoi sapere visto che non hai
informazioni riguardo al problema.
Ah no?
Dire che un giradischi va ascoltato con "l'adattatore per i 45 gg inserito
nel suo alloggiamento" altrimenti è come non ascoltarlo secondo te cos'è?

O che la griglia parapolvere dei diffusori sta messa lì per "rendere più
omogenea la somma delle emissioni dei singoli altoparlanti" come lo chiami?
O, perla delle perle... che bisogna portare gli apparecchi non grundig in
un'altra stanza (sic!) per evitare la loro nefasta influenza sulla rete
elettrica...?

Qui si oltrepassa il limite del ridicolo...
Post by tibe
mi rendo conto che con questa frase sono arrivato al limite del pudore,
per cui credo che mi riterò in un dignitoso silenzio...
Questo mi sembra sensato...
;-)
Post by tibe
Post by Mattia
Augh.
guarda che il popolo che usava la parola con cui tu termini i tuoi
interventi soleva anche dire "se quello che si vuole dire non è meglio
del silenzio, allora è saggio stare in silenzio" o qualcosa del genere...
Vedo che hai capito il senso del mio intervento...

;-)
tibe
2004-01-30 12:23:05 UTC
Permalink
Post by Mattia
Anche Wanna Marchi conserva gelosamente i suoi... che sia un premio Nobel?
Hai mai sentito parlare di "pubblicazioni" nel mondo scientifico?
e del mondo commerciale che mi dici invece?
Post by Mattia
Ah no?
Dire che un giradischi va ascoltato con "l'adattatore per i 45 gg inserito
nel suo alloggiamento" altrimenti è come non ascoltarlo secondo te cos'è?
e pensare che io ho sempre tolto il coperchio da mio thorens, quanto
tempo perso!
Post by Mattia
O che la griglia parapolvere dei diffusori sta messa lì per "rendere più
omogenea la somma delle emissioni dei singoli altoparlanti" come lo chiami?
perchè, secondo te le onde passano indenni attraverso un griglia?
Post by Mattia
O, perla delle perle... che bisogna portare gli apparecchi non grundig in
un'altra stanza (sic!) per evitare la loro nefasta influenza sulla rete
elettrica...?
non si parlava di separare le alimentazioni degli apparecchi digitali
dal resto dell'impianto?
Post by Mattia
Questo mi sembra sensato...
;-)
finalmente siamo d'accordo su qualcosa!
:-P
tibe
Mattia
2004-01-30 13:42:10 UTC
Permalink
"tibe"
Post by tibe
Post by Mattia
Anche Wanna Marchi conserva gelosamente i suoi... che sia un premio Nobel?
Hai mai sentito parlare di "pubblicazioni" nel mondo scientifico?
e del mondo commerciale che mi dici invece?
Che Wanna Marchi fa parte del "mondo commerciale".
E anche la Philips e la Sony.
La differenza è che quando Philips e Sony introducono quella che ritengono
un'innovazione o parlano di un "problema", spiegano chiaramente di che
"problema" si tratta, dicono come lo hanno risolto e brevettano il modo in
cui lo hanno fatto.
Oppure se ne stanno zitti.
Se si comportassero come questo Ambrosini verrebbero (e giustamente) presi a
sonore pernacchie...
Post by tibe
Post by Mattia
Ah no?
Dire che un giradischi va ascoltato con "l'adattatore per i 45 gg inserito
nel suo alloggiamento" altrimenti è come non ascoltarlo secondo te cos'è?
e pensare che io ho sempre tolto il coperchio da mio thorens, quanto
tempo perso!
Facciamo così: io vengo a casa tua (o di Ambrosini, perchè no); mettiamo
sull'inimitabile grundig il disco che preferite, poi un piccolo schermo
opaco davanti al giradischi e voi mi dite se sta suonando senza o con
l'adattatore inserito...
Post by tibe
Post by Mattia
O che la griglia parapolvere dei diffusori sta messa lì per "rendere più
omogenea la somma delle emissioni dei singoli altoparlanti" come lo chiami?
perchè, secondo te le onde passano indenni attraverso un griglia?
No, infatti potresti provare a toglierla...
Ma Ambrosini ci stupisce dicendo che invece è meglio lasciarla...
Quello che è certo è che la griglia è lì per riparare gli altoparlanti.
Poi possiamo anche inventarci che invece ionizza i protoni...
Post by tibe
Post by Mattia
O, perla delle perle... che bisogna portare gli apparecchi non grundig in
un'altra stanza (sic!) per evitare la loro nefasta influenza sulla rete
elettrica...?
non si parlava di separare le alimentazioni degli apparecchi digitali
dal resto dell'impianto?
Hai ragione, in effetti comincio a concordare con quest'ultima idea..
Gli apparecchi non grundig (specie se si tratta come qualcuno ha detto, di
"ciofeche" quali Levinson o "robaccia del genere", tutta gentaglia che non
ha mai sentito parlare del "problema") andrebbero portati fuori dalla stanza
in cui si trovano, possibilmente a casa mia...(o era forse casa di
Ambrosini?)

;-))
debrando
2004-01-31 15:31:14 UTC
Permalink
On Fri, 30 Jan 2004 13:23:05 +0100, tibe says...
Post by tibe
Post by Mattia
Anche Wanna Marchi conserva gelosamente i suoi... che sia un premio Nobel?
Hai mai sentito parlare di "pubblicazioni" nel mondo scientifico?
e del mondo commerciale che mi dici invece?
Certo: nel mondo commerciale le scoperte si *brevettano*, perche' non ci
vuole molto a fare reverse engineering sul prodotto finale.

L'esempio che facevi dei rubini, a parte gli errori tecnici, non ha
alcuna pertinenza: li' non e' venduta la *macchina* che li produce, ma
il prodotto. L'equivalente in hi-fi sarebbe che ti facessero sentire la
*musica*, senza venderti l'impianto dietro. In questo caso un segreto
puo' reggere, altrimenti ciccia.

Il brevetto e' stato inventato apposta. Senza contare che tutti i
produttori quando presentano un prodotto con nuova tecnologia danno una
presentazione ad alto livello della stessa, onde invogliare i clienti e
farsi belli. Certo, non scendono troppo nei dettagli per non facilitare
il compito agli imitatori, ma il principio dietro e' in genere il primo
che svelano per le dette ragioni. E per evitare di passare per venditori
di fumo, cosa non e' sempre gradita da distributori e clienti.
Post by tibe
Post by Mattia
(...) che bisogna portare gli apparecchi non grundig in
un'altra stanza (sic!) per evitare la loro nefasta influenza sulla rete
elettrica...?
non si parlava di separare le alimentazioni degli apparecchi digitali
dal resto dell'impianto?
Basta spegnere - o per essere proprio sicuri staccare la spina... :)
--
debrando
F â D
2004-01-30 13:29:56 UTC
Permalink
Post by Mattia
Io penso invece che il sito in questione sia infarcito (il perchè non mi
interessa, Fad è più interessato di me alla dietrologia) di "emerite
str...ate"...
Dice il *saggio gobbo*: "a pensare male si fa peccato, ma ci si
azzecca"...

La "dietrologia" facciamola fare agli altri: questo ng è lo specchio
lampante del commercio subdolo, delle pubblicità subliminali, delle
zeppatine paracommerciali: chi ha la signature con i prodotti del
momento (leggasi più convenienti a vendersi), chi appone link esterni
commerciali e paracommerciali per la vendita di "pezzi e bocconi"
elettronici, chi tenta di farsi conoscere, chi evoca guru, chi li
difende, chi appare come alias dell'alias..., è davvero tutto un bel
leggere... :-)
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
babalula
2004-01-31 07:34:23 UTC
Permalink
Post by Mattia
Anche Wanna Marchi conserva gelosamente i suoi... che sia un premio Nobel?
Hai mai sentito parlare di "pubblicazioni" nel mondo scientifico?
No eh?
Perchè ormai siamo all'assurdo...
Mai sentito dire che le "scoperte" vanno dimostrate?
Ma forse (solo forse) qui non c'è proprio un bel nulla da dimostrare...
E la parola "scientifico" è un ossimoro per le corbellerie di quel sito...
Come no!
Esistono certo persone dotate di una disumana intelligenza da non riuscire a
distinguere wanna marchi da ambrosini : guarda caso la prima pubblicizzava
prestazioni nello "spiritualismo occulto" (quindi NON VERIFICABILE) che poi
vendeva (ad alto prezzo), mentre ambrosini "pubblicizza" apparecchi grundig
di 20 anni fa la cui qualità è VERIFICABILISSIMA e che NON VENDE !
Si potrà essere così imb******i da non notare questa differenza ????

Non volete verificare ciò che viene scritto a proposito di grundig ?
Padronissimi di non farlo, ognuno è libero di seguire la strada che più gli
aggrada rimanendo nell'ignoranza, ma giudicare sparando a zero come si sta
facendo in questo ng ciò che NON si conosce e chi NON si conosce significa
raggiungere l'apoteosi della superficialità !

In questo ng mi sembra che questa caratteristica imperi sovrana !

Brindo alle vostre certezze !

Babalula
ps: non mi stupirebbe se dietro qualche nick si celasse qualche
negoziante-distributore che vede ambrosini come il fumo negli occhi !
Berry
2004-01-31 08:06:45 UTC
Permalink
Post by babalula
Post by Mattia
Anche Wanna Marchi conserva gelosamente i suoi... che sia un premio Nobel?
Hai mai sentito parlare di "pubblicazioni" nel mondo scientifico?
No eh?
Perchè ormai siamo all'assurdo...
Mai sentito dire che le "scoperte" vanno dimostrate?
Ma forse (solo forse) qui non c'è proprio un bel nulla da dimostrare...
E la parola "scientifico" è un ossimoro per le corbellerie di quel sito...
Come no!
Esistono certo persone dotate di una disumana intelligenza da non riuscire a
distinguere wanna marchi da ambrosini : guarda caso la prima pubblicizzava
prestazioni nello "spiritualismo occulto" (quindi NON VERIFICABILE) che poi
vendeva (ad alto prezzo), mentre ambrosini "pubblicizza" apparecchi grundig
di 20 anni fa la cui qualità è VERIFICABILISSIMA e che NON VENDE !
Si potrà essere così imb******i da non notare questa differenza ????
Non volete verificare ciò che viene scritto a proposito di grundig ?
Padronissimi di non farlo, ognuno è libero di seguire la strada che più gli
aggrada rimanendo nell'ignoranza, ma giudicare sparando a zero come si sta
facendo in questo ng ciò che NON si conosce e chi NON si conosce significa
raggiungere l'apoteosi della superficialità !
In questo ng mi sembra che questa caratteristica imperi sovrana !
Brindo alle vostre certezze !
Babalula
ps: non mi stupirebbe se dietro qualche nick si celasse qualche
negoziante-distributore che vede ambrosini come il fumo negli occhi !
Ci sono individui che si ritengono padroni dell'ng e delle loro
regole,che decidono chi diffamare e chi esaltare.Chi pubblicizzare (i
prodotti che hanno in casa ) e chi no.
Un elenco interminabili di ottusita' che arrivano ad insultare chi non
la pensa come loro, con false accuse, calunnie, con la scusa dell'hifi
di cui tipicamente poco parlano (i tipi che si rispecchiano a pieno
in queste figure, per fortuna non tutti).
--
Ciao berry
http://www.soundberry.com
Site & Forum for true hifi low cost.Pay Attention:I'm a Reseller.
Preferred:LinnGenki+AMAudioPre04F2+AeronA30+Usher738.ZinwellHDTV.KawasakiVulcan1500.
Clark Kent
2004-01-31 09:09:07 UTC
Permalink
Post by Berry
Ci sono individui che si ritengono padroni dell'ng e delle loro
regole,che decidono chi diffamare e chi esaltare.Chi pubblicizzare (i
prodotti che hanno in casa ) e chi no.
Un elenco interminabili di ottusita' che arrivano ad insultare chi non
la pensa come loro, con false accuse, calunnie, con la scusa dell'hifi
di cui tipicamente poco parlano (i tipi che si rispecchiano a pieno
in queste figure, per fortuna non tutti).
Grazie Berry!
Leggere le tue cazzate e' come fare un giro sulle montagne russe gratis!!!
Mai vista la lingua italiana trattata peggio...

:-D

Ciao
Clark Kent
F â D
2004-01-31 10:47:11 UTC
Permalink
Post by Berry
Post by babalula
ps: non mi stupirebbe se dietro qualche nick si celasse qualche
negoziante-distributore
Ci sono individui che si ritengono padroni dell'ng e delle loro
regole,che decidono chi diffamare e chi esaltare.Chi pubblicizzare (i
prodotti che hanno in casa ) e chi no.
Un elenco interminabili di ottusita' che arrivano ad insultare chi non
la pensa come loro, con false accuse, calunnie, con la scusa dell'hifi
di cui tipicamente poco parlano (i tipi che si rispecchiano a pieno
in queste figure, per fortuna non tutti).
Tanto per capirci meglio, giacché lo "spammer" insiste a voler fare
disinformazione, distorcendo la verità che è sotto gli occhi di tutti:
ci sono individui (indovinate chi?) che si ritengono padroni dell'ng e
delle loro regole e che approfittando della buona fede di pochi e
soprattutto dell'ignavia di molti, utilizzano il ng come uno zerbino
per pulirsi le scarpe, o commercialmente parlando, molto più
prosaicamente, per tentare di sbolognare merce.

Nel contempo, deridono (indovinate chi?) - in assenza totale del
rispetto dovuto ai frequentatori di un ng non moderato, che è luogo
pubblico, quindi soggetto alle comuni regole di convivenza civile che
sono regolate, tra l'altro, anche da qualche articolo di qualche
Codice - dicevo, deridono, in maniera becera e irrispettosa, la
volontà più volte espressa della maggior parte di quei frequentatori,
approfittando del caos che generano, per farsi pubblicità e fare
pubblicità a marche commerciali.

Nel caso specifico, data la ossessiva e martellante presenza su questo
gruppo di discussione pubblico, in quanto "commerciante" (come
esplicitamente dichiara e si presenta), si "prodiga" a promozionarsi,
a mezzo di continuati messaggi contenenti esclusivamente nomi di
marche e prodotti da lui venduti o, ancora, spargendo imperterrito
consigli indirizzati ai soli prodotti da lui trattati e venduti
nell'ambito ristrettissimo della sua attività "commerciale", il tutto
in palese e continuata violazione di quanto specificamente citato nel
manifesto del ng.
Il risultato è, dunque, una "produzione" a tutti gli effetti, di
"SPAM" pubblicitario non richiesto.

Ergo, il signorino prima di salire in cattedra, farebbe bene prima a
scendere nel sottoscala e possibilmente a rimanerci per un bel
po'...:-)
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
Berry
2004-01-31 11:55:43 UTC
Permalink
Post by F â D
Post by Berry
Post by babalula
ps: non mi stupirebbe se dietro qualche nick si celasse qualche
negoziante-distributore
Ci sono individui che si ritengono padroni dell'ng e delle loro
regole,che decidono chi diffamare e chi esaltare.Chi pubblicizzare (i
prodotti che hanno in casa ) e chi no.
Un elenco interminabili di ottusita' che arrivano ad insultare chi non
la pensa come loro, con false accuse, calunnie, con la scusa dell'hifi
di cui tipicamente poco parlano (i tipi che si rispecchiano a pieno
in queste figure, per fortuna non tutti).
Tanto per capirci meglio, giacché lo "spammer" insiste a voler fare
ci sono individui (indovinate chi?) che si ritengono padroni dell'ng e
delle loro regole e che approfittando della buona fede di pochi e
soprattutto dell'ignavia di molti, utilizzano il ng come uno zerbino
per pulirsi le scarpe, o commercialmente parlando, molto più
prosaicamente, per tentare di sbolognare merce.
Nel contempo, deridono (indovinate chi?) - in assenza totale del
rispetto dovuto ai frequentatori di un ng non moderato, che è luogo
pubblico, quindi soggetto alle comuni regole di convivenza civile che
sono regolate, tra l'altro, anche da qualche articolo di qualche
Codice - dicevo, deridono, in maniera becera e irrispettosa, la
volontà più volte espressa della maggior parte di quei frequentatori,
approfittando del caos che generano, per farsi pubblicità e fare
pubblicità a marche commerciali.
Nel caso specifico, data la ossessiva e martellante presenza su questo
gruppo di discussione pubblico, in quanto "commerciante" (come
esplicitamente dichiara e si presenta), si "prodiga" a promozionarsi,
a mezzo di continuati messaggi contenenti esclusivamente nomi di
marche e prodotti da lui venduti o, ancora, spargendo imperterrito
consigli indirizzati ai soli prodotti da lui trattati e venduti
nell'ambito ristrettissimo della sua attività "commerciale", il tutto
in palese e continuata violazione di quanto specificamente citato nel
manifesto del ng.
Il risultato è, dunque, una "produzione" a tutti gli effetti, di
"SPAM" pubblicitario non richiesto.
Ergo, il signorino prima di salire in cattedra, farebbe bene prima a
scendere nel sottoscala e possibilmente a rimanerci per un bel
po'...:-)
(non scritto da me):

Scusa, ma avete centinaia di soggetti da
seguire, e quindi mi pare materialmente
molto problematico non fare errori.

io non ho seguito certo la cosa con
continuita`, ma, sia pure una volta ogni
tanto, l'ho seguita piu` o meno fin dagli inizi.

Be', da quello che ho visto, il caso-Berry
era/e` stato creato e tenuto in piedi da un
gruppetto di fissati, e spesso accaniti
provocatori nonche` flamers. Per citarne
uno davvero furioso, che io ricordo: F.A.D.
(metto solo le iniziali). Tuttavia mi sembra
pure di aver notato che queste liti in gran
parte fossero/sono tutta scena, e che almeno
tra alcuni del gruppo di litiganti e Berry
si era/e` in realta` instaurato dell'affetto.

Comunque, riassumendo il nodo
del contendere che era all'origine:

Berry rivendicava la liberta` di esprimere
le sue preferenze nel campo dell'audio,
mentre gli oppositori insistevano sul fatto
che lui e` un rivenditore e quindi non deve
nominare quei prodotti che vende; su questo
hanno insistito anche dopo che lui mise in
signature l'avviso del fatto che e` un rivenditore.

Da quelle vicenda iniziale, le cose poi
si gonfiarono a tal punto da arrivare ai
livelli un po' assurdi piu` recenti. Ma,
ripeto, si e` trattato di una cosa di gruppo.

Se risaliamo alle origini, sinceramente non
vedo in Berry un "sentirsi superiore" piu` di
quanto non lo veda in svariati altri frequentatori
di it.hobby.hi-fi che hanno convinzioni
(quasi)assolute e posizioni (quasi)irremovibili,
anche di fronte a dei dati oggettivi. Ma e`
sempre stato tipico di questo newsgroup.

E se guardiamo al tornaconto economico...
be'... io una volta feci presente che qui ci
sono pure dei professionisti dell'audio che
guadagnano anche solo in consulenze; ci
sono sempre stati, e hanno fornito in molte
occasioni i loro qualificati pareri; per coerenza,
quindi, i frequentatori non professionali e non
commerciali avrebbero dovuto dare addosso
pure a quelli... ma non l'hanno mai fatto, anzi,
li hanno sempre trattati con molta amicizia
e riconoscenza. Evidentemente, riesce
difficile capire che la possibilita` di forti
guadagni grazie al newsgroup esiste anche
per chi fa consuenza o progetta impianti.

Non so che dire, tranne che per me e per altri
oltre a me, il problema Berry non e` mai esistito.

Non isolatelo, parlateci insieme come
parlate con gli altri frequentatori.

Sapete che e` un rivenditore, e lui
stesso ve lo ricorda costantemente.

Cercate di evitare, semmai, chi vuole litigare
e fare lunghissime flames fuori tema.
--
Ciao berry
http://www.soundberry.com
Site & Forum for true hifi low cost.Pay Attention:I'm a Reseller.
Preferred:LinnGenki+AMAudioPre04F2+AeronA30+Usher738.ZinwellHDTV.KawasakiVulcan1500.
F â D
2004-01-31 13:48:22 UTC
Permalink
Certo che no, Troppo ben espresso in italiano per essere scritto da un
"buzzurrone" della tua schiatta!
Ma "ispirato" da te, senz'altro...
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
nero
2004-01-31 18:32:53 UTC
Permalink
dopo l' ennesima volta che richiedo al sig. berry di rispettare la
netiquette e dopo essere stato ignorato costantemente.
vorrei dire che il signore in questione è un grandissimo IGNORANTE e
MALEDUCATO .

non cordialmente,
nero.
--
Il latte materno non solo e' il piu' genuino, ma e' anche quello che sta
nel contenitore piu' eccitante.
-- Da it.hobby.umorismo
Berry
2004-02-01 13:01:04 UTC
Permalink
Post by nero
dopo l' ennesima volta che richiedo al sig. berry di rispettare la
netiquette e dopo essere stato ignorato costantemente.
vorrei dire che il signore in questione è un grandissimo IGNORANTE e
MALEDUCATO .
non cordialmente,
nero.
Invece le persone che fanno diffamazione obbligandomi a postare u na
controaffermazione sono persone del massimo rispetto.
--
Ciao berry
http://www.soundberry.com
Site & Forum for true hifi low cost.Pay Attention:I'm a Reseller.
Preferred:LinnGenki+AMAudioPre04F2+AeronA30+Usher738.ZinwellHDTV.KawasakiVulcan1500.
nero
2004-02-01 13:31:14 UTC
Permalink
Post by Berry
Invece le persone che fanno diffamazione obbligandomi a postare u na
controaffermazione sono persone del massimo rispetto.
come ti ho gia' risposto centinaia di volte nessuno ti impedisce di
esprimere la tua opinione , questo non toglie che devi farlo rispettando le
regole del luogo dove scrivi.
come è stato detto migliaia di volte non c'è bisogno di postare un messaggio
enorme che tutti hanno letto centinaia di volte , è sufficente postare il
link.
continuare a postare l'intero messaggio che occupa banda per NIENTE dimostra
solo un assoluta mancanza di rispetto x TUTTI quelli che leggono questo
newsgroup.
--
Ora, se tu avessi usato solo il vi per scrivere quel programma C di 5000
linee, non avresti piu' capelli in testa, come me!
-- Mr Tucker
Giampiero Ciri
2004-01-31 09:43:41 UTC
Permalink
Post by babalula
Esistono certo persone dotate di una disumana intelligenza da non riuscire a
distinguere wanna marchi da ambrosini : guarda caso la prima pubblicizzava
prestazioni nello "spiritualismo occulto" (quindi NON VERIFICABILE) che poi
vendeva (ad alto prezzo), mentre ambrosini "pubblicizza" apparecchi grundig
di 20 anni fa la cui qualità è VERIFICABILISSIMA e che NON VENDE !
Si potrà essere così imb******i da non notare questa differenza ????
Scusa ma a questo punto mi sento di intervenire. Leggendo il sito di
Ambrosini SI EVINCE, piuttosto chiaramente, che la "sublimazione" della
"qualità" Grundig si ha con prodotti (elettroniche e diffusori) LINEAR
TRANSFER prodotti (e VENDUTI) dallo stesso Ambrosini!!! Prima si mette
la pulce nell'orecchio (è proprio il caso di dirlo) e poi ...

E' sotto gli occhi di tutti che TU stia dicendo GROSSE C....TE!
Post by babalula
Non volete verificare ciò che viene scritto a proposito di grundig ?
Padronissimi di non farlo, ognuno è libero di seguire la strada che più gli
aggrada rimanendo nell'ignoranza, ma giudicare sparando a zero come si sta
facendo in questo ng ciò che NON si conosce e chi NON si conosce significa
raggiungere l'apoteosi della superficialità !
In questo ng mi sembra che questa caratteristica imperi sovrana !
Brindo alle vostre certezze !
Io ho lanciato il thread assolutamente non prevenuto, ma da come si è
sviluppato permettimi di avere, oggi, più di un dubbio! Questo senza
aver ascoltato alcunché, semplicemente leggendo i vari post pro e
contro. Secondo me ad Ambrosini fate più del male che del bene.
Post by babalula
Babalula
ps: non mi stupirebbe se dietro qualche nick si celasse qualche
negoziante-distributore che vede ambrosini come il fumo negli occhi !
Si ... magari quelli che vorrebbero distribuire-vendere LINEAR TRANSFER
:-))

Saluti,
Giampiero
Mattia
2004-01-31 13:54:55 UTC
Permalink
"babalula"

Ti ha già risposto Giampiero... ma giusto per puntualizzare due cosucce..
Post by babalula
Come no!
Esistono certo persone dotate di una disumana intelligenza da non riuscire a
distinguere wanna marchi da ambrosini : guarda caso la prima pubblicizzava
prestazioni nello "spiritualismo occulto" (quindi NON VERIFICABILE) che poi
vendeva (ad alto prezzo), mentre ambrosini "pubblicizza" apparecchi grundig
di 20 anni fa la cui qualità è VERIFICABILISSIMA e che NON VENDE !
Si potrà essere così imb******i da non notare questa differenza ????
babalula carissimo, ti prego di non inventarti cose che non ho scritto...
Io ho sempre parlato delle CREME di Wanna Marchi, non delle sue incursioni
nello spiritismo...
E guarda caso anche le prestazioni delle sue creme sono VERIFICABILISSIME...
Quanto poi al fatto che il Maestro (chiamiamolo così) non venda... ho
qualche dubbio.
Se così non fosse spiegami questa ridicola storia de "IL" problema.

E a riguardo ai tuoi giudizi di imbecillità... nota che io non ho mai dato
giudizi sulle persone (che non conosco, e quindi non mi permetto di farlo)
ma soltanto sulle cose che scrivono...vorrei poter dire lo stesso di te..
Post by babalula
Non volete verificare ciò che viene scritto a proposito di grundig ?
Padronissimi di non farlo, ognuno è libero di seguire la strada che più gli
aggrada rimanendo nell'ignoranza, ma giudicare sparando a zero come si sta
facendo in questo ng ciò che NON si conosce e chi NON si conosce significa
raggiungere l'apoteosi della superficialità !
L'apoteosi della superficialità si raggiunge asserendo dei dogmi che non si
possono dimostrare perchè non si può neppure parlare de "IL" problema...
Post by babalula
In questo ng mi sembra che questa caratteristica imperi sovrana !
Diciamo solo che "accà nisciuno è fesso..."

;-)
Post by babalula
Brindo alle vostre certezze !
Una sola...
Non crediamo ai santoni!!
momo
2004-01-30 09:19:18 UTC
Permalink
Post by tibe
anche quella signora che aveva scoperto il modo di produrre
(mi sembra) rubini tramite un processo termochimico conserva
gelosamente il suo "segreto", che sia una fattucchiera?
a) Non è un segreto
b) I rubini sintetici si fanno da un secolo
c) Non era una signora

d) Per il resto apri il 7000, vedi quello che c'è dentro, o meglio lo
schema, i componenti e contfrontalo con gli altri cessii
e) sei un troll...
mm
Silver Black
2004-01-30 12:06:20 UTC
Permalink
Post by tibe
anche quella signora che aveva scoperto il modo di produrre
(mi sembra) rubini tramite un processo termochimico conserva
gelosamente il suo "segreto", che sia una fattucchiera?
"Quella signora"?!?!! "Segreto"?!! Ma che cazzo stai a di'?!
Guarda che qua si parla di fisica-chimica. E' noto come trasformare
semplici minerali in pietre preziose, per esempio il carbone in
diamante. Solo che il processo (altissime temperature e pressioni
estreme) rende poco redditizia questa tecnica, che ripeto, è su tutti
i libri di chimica delle superiori.

Vedi che quando si parla di scienza non si riesce ad imbrogliare? ;-)
tibe
2004-01-30 12:29:38 UTC
Permalink
Post by Silver Black
Post by tibe
anche quella signora che aveva scoperto il modo di produrre
(mi sembra) rubini tramite un processo termochimico conserva
gelosamente il suo "segreto", che sia una fattucchiera?
"Quella signora"?!?!! "Segreto"?!! Ma che cazzo stai a di'?!
Guarda che qua si parla di fisica-chimica. E' noto come trasformare
semplici minerali in pietre preziose, per esempio il carbone in
diamante. Solo che il processo (altissime temperature e pressioni
estreme) rende poco redditizia questa tecnica, che ripeto, è su tutti
i libri di chimica delle superiori.
Vedi che quando si parla di scienza non si riesce ad imbrogliare? ;-)
non credo propio, la ditta in questione produce questo tipo di pietre
preziose, senza altissime pressioni (a meno di spostare la sede qualche
centinaia di km sotto terra, addirittura inserisce nel composto una
particolare sostanza che rende riconoscibili come non naturali gemme
quando sottoposte ad una particolare luce.
in ogni caso era un esempio per (rispondendo a Mattia) dire che se uno
scopre qualcosa che è fonte di reddito per se stesso, e se avesse un
danno economico a divulgarla perchè lo dovrebbe fare?
tibe
momo
2004-01-30 14:39:24 UTC
Permalink
stai cannando di brutto: i rubini si fanno da un sacco di tempo, non
servono grandi pressioni, basta un grogiuolo, non mettono un cavolo
dentro poichè un rubino naturale si riconosce dalle impurità e dalla
conformazione - il rubino sintetico di dimensioni notevoli non si usa
mica per gioglielli ) ma cose più utili tipo laser e si vuole un grado
di purezza altissimo - il discorso cambia per i diamanti, procedimento
molto più difficile (data la durezza) e non si è ancora arrivati a
gradi di purezza elevati. I rubini sintetici costano 1000-10000-100000
volte di meno di quelli naturali (che costano ormai più dei diamanti,
molto di più).
Nella metà XIX già si sapeva come fare, verso la fine, non mi ricordo
il nome ma era un chimico francese, trovò un procedimento per farli in
modo economico, da allora si è fatta molta strada...una barretta di
rubino lunga 10 cm non costava neanche 200mila lire qualche anno fà,
al dettaglio, e molti di noi si sono divertiti a metterci una serie
lampade a scarica e fare un puntino sulla luna!
Normalmente nell'arte orafa, al posto del rubino naturale si usano
altre pietre che chimicamente sono quasi la stessa cosa, però non ti
daranno mai quella luce viola-granato-rossa, come al solito la cosa
fondamentale è il taglio e comunque un rubino sintetico è, a occhio
nudo e non esperto, indistinguibile da uno naturale!
mm
Post by tibe
Post by Silver Black
Post by tibe
anche quella signora che aveva scoperto il modo di produrre
(mi sembra) rubini tramite un processo termochimico conserva
gelosamente il suo "segreto", che sia una fattucchiera?
"Quella signora"?!?!! "Segreto"?!! Ma che cazzo stai a di'?!
Guarda che qua si parla di fisica-chimica. E' noto come trasformare
semplici minerali in pietre preziose, per esempio il carbone in
diamante. Solo che il processo (altissime temperature e pressioni
estreme) rende poco redditizia questa tecnica, che ripeto, è su tutti
i libri di chimica delle superiori.
Vedi che quando si parla di scienza non si riesce ad imbrogliare? ;-)
non credo propio, la ditta in questione produce questo tipo di pietre
preziose, senza altissime pressioni (a meno di spostare la sede qualche
centinaia di km sotto terra, addirittura inserisce nel composto una
particolare sostanza che rende riconoscibili come non naturali gemme
quando sottoposte ad una particolare luce.
in ogni caso era un esempio per (rispondendo a Mattia) dire che se uno
scopre qualcosa che è fonte di reddito per se stesso, e se avesse un
danno economico a divulgarla perchè lo dovrebbe fare?
tibe
tibe
2004-01-30 15:15:58 UTC
Permalink
ho controllato su google, hai ragione tu sui rubini, bé la mia "fonte"
era un documentario visto anni fa, probabilmente avevano montato la
storia del segreto per renderlo più gustoso... per quello che importa...
mi spieghi la storia della bacchetta di rubino usata per creare un
raggio laser?
tibe
momo
2004-01-30 19:26:17 UTC
Permalink
si prendono dei tubi a scarica (non sono dritti ma fatti ad anello) si
mettono in fila e si piazza il cilindretto dentro il pacco di anelli
che si alimentano con una bella batteria di condensatori, si manda
l'impulso al tutto: hai un raggio laser abbastanza potente, qualche
decina di watt ma non molto focalizzato, comunque si vede il punto
rosso anche a distanze notevoli! Di notte col telescopio lo puoi
vedere a chilometri di distanza (il punto). C'è chi dice che se uno lo
punta sulla luna ed ha un telescopio molto potente riusirebbe a vedre,
con molta pazienza, il punto rosso - ma non so dirti se sia vero! Il
raggio non è come nei film, continuo, ma un'impulso di qualche
frazione di secondo. Per i tempi (anni 80) era molto divertente, non
c'erano le penne col diodo ma solo dei tubi (argon) che facevano un
raggio da 5 mW, roba da discoteca, neanche economica. Più il rubino
era puro e lineare maggiore era la portata - diciamo che è un laser
storico, poco efficente ma facile da realizzare, con luce calibrata ed
impulsiva si raggiungono diversi kilowatt. E' un laser solido, poi
esistono quelli liquidi e a gas. Quello solido che attualmente si usa
è quello al neodimio (sarà hi-fi?) mentre il più letale che si usa per
tagliare i metalli è quello a CO2 - comunque non sono roba da
sperimentatori, sia per complessità che costi, oltretutto le loro
applicazioni sono in continua e riechiedono un'enormità di corrente -
quello a CO2 arriva anche a qualche MW, ma con potenze ben più basse e
se riesci a focalizzare il raggio il metallo evapora! Ne è uscito
un'altro che funziona in maniera assai diversa da quelli finora
sviluppati, ma non ho ancora capito come funziona (non mi sono
applicato)...
mm
Post by tibe
ho controllato su google, hai ragione tu sui rubini, bé la mia "fonte"
era un documentario visto anni fa, probabilmente avevano montato la
storia del segreto per renderlo più gustoso... per quello che importa...
mi spieghi la storia della bacchetta di rubino usata per creare un
raggio laser?
tibe
FrancescoF.
2004-01-30 15:47:13 UTC
Permalink
Post by tibe
in ogni caso era un esempio per (rispondendo a Mattia) dire che se uno
scopre qualcosa che è fonte di reddito per se stesso, e se avesse un
danno economico a divulgarla perchè lo dovrebbe fare?
tibe
Luca....Luca,
che danno economico potrebbe avere visto che la sua "mission"
non "ha" nessun fine commerciale?

FrancescoF.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mattia
2004-01-30 21:20:41 UTC
Permalink
"FrancescoF. "
Post by FrancescoF.
Post by tibe
in ogni caso era un esempio per (rispondendo a Mattia) dire che se uno
scopre qualcosa che è fonte di reddito per se stesso, e se avesse un
danno economico a divulgarla perchè lo dovrebbe fare?
tibe
Luca....Luca,
che danno economico potrebbe avere visto che la sua "mission"
non "ha" nessun fine commerciale?
Sacrosanto...
Mi era sfuggito il "nocciolo" della questione...

Se Egli non ha alcun fine commerciale perchè non rivelare il "problema"?

Ardo dal desìo di conoscerlo...

Ridere fa bene alla salute...

:-D
tibe
2004-01-31 09:39:04 UTC
Permalink
Post by Mattia
"FrancescoF. "
Post by FrancescoF.
Post by tibe
in ogni caso era un esempio per (rispondendo a Mattia) dire che se uno
scopre qualcosa che è fonte di reddito per se stesso, e se avesse un
danno economico a divulgarla perchè lo dovrebbe fare?
tibe
Luca....Luca,
che danno economico potrebbe avere visto che la sua "mission"
non "ha" nessun fine commerciale?
Sacrosanto...
Mi era sfuggito il "nocciolo" della questione...
Se Egli non ha alcun fine commerciale perchè non rivelare il "problema"?
dove stà scritto, o chi l'ha detto?
intendo che Massimo Ambrosini campa d'aria, altrimenti sarebbe da
dimostrare scentificamente...
Post by Mattia
Ardo dal desìo di conoscerlo...
scrivigli
Post by Mattia
Ridere fa bene alla salute...
poco ma sicuro
Post by Mattia
:-D
tibe
FrancescoF.
2004-01-30 08:25:25 UTC
Permalink
Post by tibe
Per carità non c'è niente di così terribile, anche a me viene da
sorridere quando un mio amico mi dice "ho comprato lo stereo nuovo, il
megio del meglio; bose 5.1, sl1200 con la una delle meglio testine
(stanton da 80&#8364;) e lettore dvd da 130&#8364; technics"...
il tutto condito da una buona dose di rispetto reciproco
tibe (né tiberio né tantomeno tibetano...)
Convertilo al "Il Problema"!

Ciao Luca
(cosi' va meglio?)

FrancescoF.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
F â D
2004-01-27 21:51:53 UTC
Permalink
Post by Giampiero Ciri
per il momento mi piacerebbe sapere se qualcuno del NG ha un
impianto completo Grundig (o LT) o lo ha ascoltato e (mi piacerebbe)
riceverne le impressioni facendo paragoni con impianti "tradizionali".
Ho letto bene, Grundig...???
Aprirò quel "sito"... :-)
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
Loading Image...
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
F â D
2004-01-27 22:49:57 UTC
Permalink
Post by F â D
Ho letto bene, Grundig...???
Aprirò quel "sito"... :-)
Aperto e chiuso. :-((

Ho letto anche le "impressioni" di qualche eccentrico burlone che mi
ha preceduto nel presente thread.
Ebbene vorrei dire che a me quel tipo di "esperimento" fa venire in
mente più che gli audiofili, alcuni autocostruttori dalle idee
alquanto "balzane" (ce ne sono a bizzeffe, basta dare uno sguardo
approfondito e leggere ciò che viene pubblicato in giro per
Usenet/Internet), che "produce" (si fa molto per dire) trabiccoli
inaffidabili che vanno dal pericoloso all'indecente e hanno il
coraggio di trincerarsi dietro la posticcia giustificazione della
costruzione e smercio per esclusiva "passione".

Gli "audiofili" della schiatta che crede di conoscere quel "solito
ignoto" saranno probabilmente concentrati tutti in qualche particolare
zona che non è peregrino pensare coincida o con la sua, o con quelle
dello "spammer" e "vicespammer" del ng.
In 30 anni di frequentazione di questo "bel mondo", personalmente non
ho mai visto né mi sono accorto dell'esistenza di "audiofili"
siffatti, il cui unico destino, nel caso, sarebbe di essere legati con
doppia camicia di forza pronti per il trasferimento forzato in qualche
scalcagnato manicomio nazionale.
--
Ciao,
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
tibe
2004-01-28 08:38:30 UTC
Permalink
Io non sono un audiofilo esperto, quindi non posso dare valutazioni che
possano avere una valenza assoluta (se esiste) agli audiofili esperti
che scrivono su questo ng, comunque:
Appena mi arrivò il mio primo ampli Grundig (di quelli consigliati da
Massimo) vendetti subito il mio marantz pm80, intendo dire che lo
imballai nella mezzora successiva all'inserimento del grundig v7200.
Non ebbi nessun dubbio che il v7200 fosse di gran lunga superiore al
marantz (che guarda un pò è considerato abbastanza bene)
La differenza che ho trovato tra il grundig cd7500 e uno yamahacdx993 e
un marantz cd94, entrambi in mio possesso e ascoltati per molto tempo,
sono tali e talmente ampie che a "occhio" (ma qui entra in gioco la mia
inesperienza, comunque può darvi un'idea di quello che ho ascoltato)
potrei inserire tale lettore nella fascia di prezzo tra 10.000 e 20.000€
inoltre
non ho mai avuto contatti diretti con ambrosini.
per quanto ho potuto leggere dalle sue mail tale persona è molto
corretta, sembra addirittura che non le interessi vendere.
i suoi apparecchi non costano un'esagerazione, anzi
non ritira più in permuta da anni
riguardo a fili volanti e amenità varie credo che lo viluppo dei suoi
prodotti sia progredito molto negli ultimi anni...
il commento su chi si avvicina al sito di massimo e poi si costruisce
una catena full grundig-lt, paragonandolo poi agli arancioni è veramente
da .....
Luca
Post by F â D
Post by F â D
Ho letto bene, Grundig...???
Aprirò quel "sito"... :-)
Aperto e chiuso. :-((
Ho letto anche le "impressioni" di qualche eccentrico burlone che mi
ha preceduto nel presente thread.
Ebbene vorrei dire che a me quel tipo di "esperimento" fa venire in
mente più che gli audiofili, alcuni autocostruttori dalle idee
alquanto "balzane" (ce ne sono a bizzeffe, basta dare uno sguardo
approfondito e leggere ciò che viene pubblicato in giro per
Usenet/Internet), che "produce" (si fa molto per dire) trabiccoli
inaffidabili che vanno dal pericoloso all'indecente e hanno il
coraggio di trincerarsi dietro la posticcia giustificazione della
costruzione e smercio per esclusiva "passione".
Gli "audiofili" della schiatta che crede di conoscere quel "solito
ignoto" saranno probabilmente concentrati tutti in qualche particolare
zona che non è peregrino pensare coincida o con la sua, o con quelle
dello "spammer" e "vicespammer" del ng.
In 30 anni di frequentazione di questo "bel mondo", personalmente non
ho mai visto né mi sono accorto dell'esistenza di "audiofili"
siffatti, il cui unico destino, nel caso, sarebbe di essere legati con
doppia camicia di forza pronti per il trasferimento forzato in qualche
scalcagnato manicomio nazionale.
Mattia
2004-01-28 10:06:24 UTC
Permalink
"tibe"
Post by tibe
Appena mi arrivò il mio primo ampli Grundig (di quelli consigliati da
Massimo) vendetti subito il mio marantz pm80, intendo dire che lo
imballai nella mezzora successiva all'inserimento del grundig v7200.
Non commenterò il suono di apparecchi che non conosco...

Mi stupisce assai che ti sia bastata mezz'ora per decidere la superiorità
del grundig...
Non stavi certo paragonando una radiosveglia ad un Krell, per cui come può
bastare mezz'ora?

Ammettiamo pure la grande superiorità del grundig...
Ma che sia "uscita" in solo mezz'ora mi lascia un po' "perplesso" e
sospettoso...
Post by tibe
La differenza che ho trovato tra il grundig cd7500 e uno yamahacdx993 e
un marantz cd94, entrambi in mio possesso e ascoltati per molto tempo,
sono tali e talmente ampie che a "occhio" (ma qui entra in gioco la mia
inesperienza, comunque può darvi un'idea di quello che ho ascoltato)
potrei inserire tale lettore nella fascia di prezzo tra 10.000 e 20.000€
E qui i miei "sospetti" aumentano...

O la grundig aveva progettisti venuti da Marte o tutti i progettisti (di
quali marche poi?) della ristretta cerchia di lettori da 10mila a 20mila
euro sono tutti cialtroni...

Se poi dici di aver fatto i paragoni con "yamahacdx993 e un marantz cd94"...

Ammettiamo pure queste enormi "differenze" (?), quali sarebbero i lettori
"nella fascia di prezzo tra 10.000 e 20.000€" con cui hai fatto il
confronto?

Perchè se non ne hai mai ascoltato uno (io per esempio non sono mai riuscito
ad ascoltare "bene" uno di questi "mostri")... come puoi dire una cosa così?

Mi sta bene discutere di impressioni soggettive... meno di aria fritta...

:-)

Augh.
tibe
2004-01-28 10:51:21 UTC
Permalink
Post by Mattia
Mi stupisce assai che ti sia bastata mezz'ora per decidere la superiorità
del grundig...
Non stavi certo paragonando una radiosveglia ad un Krell, per cui come può
bastare mezz'ora?
Ammettiamo pure la grande superiorità del grundig...
Ma che sia "uscita" in solo mezz'ora mi lascia un po' "perplesso" e
sospettoso...
conoscevo bene il suono del marantz, ti assicuro che è stata la scelta
più semplice che abbia mai fatto
inoltre quando mi è arrivato il primo grundig conoscevo da poco il sito
di massimo, che era in fase embrionale, ed ero tra il curioso e lo
scettico... non avevo subito condizionamenti come è stato ipotizzato in
questo tread
Post by Mattia
Post by tibe
La differenza che ho trovato tra il grundig cd7500 e uno yamahacdx993 e
un marantz cd94, entrambi in mio possesso e ascoltati per molto tempo,
sono tali e talmente ampie che a "occhio" (ma qui entra in gioco la mia
inesperienza, comunque può darvi un'idea di quello che ho ascoltato)
potrei inserire tale lettore nella fascia di prezzo tra 10.000 e 20.000€
E qui i miei "sospetti" aumentano...
O la grundig aveva progettisti venuti da Marte o tutti i progettisti (di
quali marche poi?) della ristretta cerchia di lettori da 10mila a 20mila
euro sono tutti cialtroni...
Se poi dici di aver fatto i paragoni con "yamahacdx993 e un marantz cd94"...
Ammettiamo pure queste enormi "differenze" (?), quali sarebbero i lettori
"nella fascia di prezzo tra 10.000 e 20.000€" con cui hai fatto il
confronto?
la mia era una valutazione "ad occhio" appunto, cioè valutando la
qualità dei
lettori che avevo come riferimento, la sostanziale (usato come eufemismo)
differenza qualitativa rispetto al cd7500, sapendo poi che via via che
aumentano i prezzi le differenze qualitative tra fasce di prezzo
adiacenti si assottigliano....!? capisco che il mio ragionamento non
abbia una gran valenza scientifica, era solo per dare un'impressione
delle mie impressioni :-)
Post by Mattia
Mi sta bene discutere di impressioni soggettive... meno di aria fritta...
:-)
Augh.
aloha
:-)
FrancescoF.
2004-01-28 11:18:20 UTC
Permalink
tibe ha scritto:


sapendo poi che via via che
Post by tibe
aumentano i prezzi le differenze qualitative tra fasce di prezzo
adiacenti si assottigliano
Caro tibe (tiberio?tibetano?)

lunedi' scorso mi e' arrivato un nuovo lettore di fascia media
acquistato unicamente xche' avevo promesso il vecchietto (si fa per
dire),
ad un'amico: ebbene non per fare lo sborone, ma ti posso dire che:
o il vecchio era rotto (ma ne dubito fortemente)
od il nuovo dovrebbe costare (per quello che offre) piu' del
doppio. (invece del 20% in +)

Ciao
FrancescoF.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FrancescoF.
2004-01-28 10:47:13 UTC
Permalink
Post by tibe
Io non sono un audiofilo esperto, quindi non posso dare valutazioni che
possano avere una valenza assoluta (se esiste) agli audiofili esperti
sono tali e talmente ampie che a "occhio" (ma qui entra in gioco la mia
inesperienza, comunque può darvi un'idea di quello che ho ascoltato)
potrei inserire tale lettore nella fascia di prezzo tra 10.000 e
20.000&#8364;
Post by tibe
inoltre
Caro tibe complimenti: vorrei essere come te, un'audiofilo non esperto
(come ripeti per ben 2 volte) ed avere un'orecchio fino come il tuo per
scovare dei lettori che le "suonano" a quelli che costano 10,100?
volte tanto.
Post by tibe
una catena full grundig-lt, paragonandolo poi agli arancioni è veramente
Perche', vestendosi di quel colore, il suono non migliora?


FrancescoF.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
tibe
2004-01-28 11:03:38 UTC
Permalink
ho spiegato il chiamare in causa lettori di quelle cifre,
in ogni caso non credo che si debba essere esperti di alcunchè per
accorgersi dell'alta qualità di un prodotto quando lo si incontra,
si deve solo essere fortunati...

l'arancione m'arimbalza
tibe
Ci_ken
2004-01-28 09:52:18 UTC
Permalink
Post by F â D
Ebbene vorrei dire che a me quel tipo di "esperimento" fa venire in
mente più che gli audiofili, alcuni autocostruttori dalle idee
alquanto "balzane" (ce ne sono a bizzeffe, basta dare uno sguardo
approfondito e leggere ciò che viene pubblicato in giro per
Usenet/Internet), che "produce" (si fa molto per dire) trabiccoli
inaffidabili che vanno dal pericoloso all'indecente e hanno il
coraggio di trincerarsi dietro la posticcia giustificazione della
costruzione e smercio per esclusiva "passione".
..come sempre il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto...preferisco vederlo
pieno.

La prima cosa che dovresti spiegarmi e' come fai a dire che ci sono
progetti inaffidabili..pericolosi..indecenti...quando in passato hai
chiaramente affermato di non capire assolutamente nulla di
elettronica....se non peggio....se vuoi ti mando il link di questa
affermazione..ma tanto lo sai, era un post con Franco etc etc. Cmq, se hai
dei link con prodotti che ritieni inaffidabili, indecenti, ti prego di
postarli e renderli pubblici...infondo la rete serve per ricevere
informazioni e diffonderle, non solo per tirare il sasso e nascondere la
mano.

Come al solito (non mi riferisco a te specificatamente) concetti del menga
senza fondamento e senza verifica....sai tipo..."questo ampli suona come un
valvolare"...QUALE?...QUALE?

Poi passiamo agli autocostruttori..anzi, ne cito solo uno... che ci sono in
rete..o nel commercio....quelli che fanno cose che non funzionano.
Vogliamo ricordare Bartolomeo Aloia?...ritengo Aloia un autocostruttore a
tutti gli effetti, proprio perche' sperimenta e cerca soluzioni alternative
A CASA SUA, per se, per le sue elettroniche. Vende i suoi prodotti, ti
piacciono li compri, altrimenti lasci perdere. Ma posso assicurarti una
cosa....dimentica di trovare in un ampli commerciale..ossia venduto nei
negozi standard...finezze tecniche o MEGLI0 il frutto di materia grigia
come nei suoi apparati.

Per me la rete e' un mare d'informazione...se poi non si sa discriminare la
colpa non e' di chi diffonde, ma di chi crede senza capire e mettere in
pratica...insomma, per sviluppare senso critico bisogna sbatterci il
grugno......Se poi non si ha la pazienza, capacità o voglia o quello che
vuoi...la colpa non e' della categoria
Ciao
--
---------------
..tra poco e' finito....sperem

Inviato da www.mynewsgate.net
F â D
2004-01-28 10:44:57 UTC
Permalink
On Wed, 28 Jan 2004 09:52:18 GMT, "Ci_ken"
Post by Ci_ken
..come sempre il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto...preferisco vederlo
pieno.
Anch'io, se per questo, ma come è ovvio vedo pieno a metà un altro
bicchiere (in cui non c'è un solo goccino di grappa). :-)
Post by Ci_ken
La prima cosa che dovresti spiegarmi e' come fai a dire che ci sono
progetti inaffidabili..pericolosi..indecenti...quando in passato hai
chiaramente affermato di non capire assolutamente nulla di
elettronica....se non peggio....se vuoi ti mando il link di questa
affermazione.
Non capisco nulla di meccanica però tanto per dirne una le automobili
le guido e anche piuttosto bene... :-)

Dovete smetterla di pensare che solo perché siete periti elettronici,
e financo ingegneri, abbiate il verbo in tasca e possiate così
tranquillamente ed imperturbabilmente tacciare di tutto coloro che
criticano il suono e l'affidabilità dei prodotti elettronici
autocostruiti.

Se ho scritto quel che ho scritto è perché è la pura e semplice
verità, basata sulle mie esperienze personali che di certo non sono
ristrette a singoli episodi nell'arco di pochi mesi. Sono a contatto
con questo mondo da 30 anni e non mi sembra di essere del tutto
rincretinito.

La maggior parte dei prodotti con le "valvoline" costruiti da *alcuni*
autocostruttori è basata su progetti vecchi come il cucco (e,
pertanto, dicono zero da un punto di vista di innovazione progettuale,
e non lo dico certo io). Tali prodotti hanno un'affidabilità molto
precaria, se non altro per il coinvolgimento delle appena dette
valvole portate a livelli di tensione probabilmente errati.
Capisco che ci sia un indotto molto forte (leggi "spaccio" di valvole
a prezzi faraonici) che fa campare meglio che non con la costruzione
del prodotto stesso, ma non so quanto sia involontario creare "ad
artem" situazioni progettuali che fanno saltare i dispositivi
coinvolti come i tappi di spumante a capodanno.
In quel senso, ripeto non so quanto involontario, mi è capitato di
vedere, a casa di amici "infatuati", fiammate alte 30 cm. sugli
apparecchi con drivers di diffusori fusi come neve al sole e, nel
frattempo, orecchie molto, molto maltrattate.
Post by Ci_ken
ma tanto lo sai, era un post con Franco
Chi, colui che voleva effettuare una specie di doppio cieco-triplo
sordo "personalizzato e taroccabile", cercando per giunta di spillare
qualche quattrino, e qualche viaggietto al caldo, al prossimo
audiofilo...? :-)
E' un vero peccato che non intervenga più, a meno che non abbia
cambiato nick, se non altro il divertimento era assicurato... :-))
Post by Ci_ken
Cmq, se hai
dei link con prodotti che ritieni inaffidabili, indecenti, ti prego di
postarli e renderli pubblici...infondo la rete serve per ricevere
informazioni e diffonderle, non solo per tirare il sasso e nascondere la
mano.
Tutti gli autocostruttori hanno siti pubblicati?
Tutti gli autocostruttori, almeno quelli che dico io, sono in
commercio?
Beh, una certa *specie* penso proprio di sì... :-)
Quelli di cui parlo io, purtroppo non tutti!
Post by Ci_ken
Come al solito (non mi riferisco a te specificatamente) concetti del menga
senza fondamento e senza verifica....sai tipo..."questo ampli suona come un
valvolare"...QUALE?...QUALE?
Viva La Palisse: tutti!
Gli ampli a valvole suonano tutti come un valvolare, e mi pare
logico.:-)
Post by Ci_ken
Vogliamo ricordare Bartolomeo Aloia?
Ma perché, il buon BAT è un autocostruttore?
Post by Ci_ken
...ritengo Aloia un autocostruttore a tutti gli effetti,
proprio perche' sperimenta e cerca soluzioni alternative
A CASA SUA, per se, per le sue elettroniche.
Ah. beh, avete un mito e cercate di imitarlo.
Mi fa piacere, ma non confondere le acque, please.
A me risulta che sia un costruttore con tutti i crismi, inclusi quelli
fiscali di registrazione della sua attività commerciale di produzione.
Post by Ci_ken
Vende i suoi prodotti, ti piacciono li compri, altrimenti lasci perdere.
Come accade con tutti i prodotti industriali di questa terra,
preservativi compresi. :-)
Post by Ci_ken
Ma posso assicurarti una
cosa....dimentica di trovare in un ampli commerciale..ossia venduto nei
negozi standard...finezze tecniche o MEGLI0 il frutto di materia grigia
come nei suoi apparati.
Invece i prodotti di Sony e Philips, di Mark Levinson e Krell, di
Korsun e tutti gli altri, sono prodotti di civiltà aliene...?:-)
Non ti sembra di esagerare nell'esaltare l'autocostruzione, in quanto
tale?
Post by Ci_ken
Per me la rete e' un mare d'informazione...se poi non si sa discriminare la
colpa non e' di chi diffonde, ma di chi crede senza capire e mettere in
pratica...insomma, per sviluppare senso critico bisogna sbatterci il
grugno......Se poi non si ha la pazienza, capacità o voglia o quello che
vuoi...la colpa non e' della categoria
La categoria che tu insisti a difendere manco fosse una corporazione è
formata né più né meno di tutte le altre da gente a posto e gente
disonesta. O vorresti negarlo?
Quando si attacca in maniera indiscriminata l' "audiofilo" o
"appassionato tipo" credi che non si debba, così come fai tu,
difendere la "categoria", indicando a chiare lettere che non si può
fare di ogni erba un fascio?
Il mio messaggio esplicitava di "alcuni" autocostruttori, se poi vuoi
in malafede distorcere il senso delle mie parole non so che farci.
L'altro messaggio al quale mi sono ispirato per rispondere riprendeva
la stantia situazione di audiofili o appassionati in balia della
confusione (per non dire altro) delle loro cellule neurali.
Scusa se è poco ma trovo veramente assurdo che si possa continuare a
spacciare falsità di quel genere e poi comunque, indirizzarsi allo
stesso tipo di persone (audiofili ed appassionati) per poter spacciare
(stavolta, sì!) il frutto del proprio lavoro commerciale...
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
Ci_ken
2004-01-28 15:52:49 UTC
Permalink
F â D <***@despammed.com> ha scritto:

uffff sempre prolisso ;-)
Post by F â D
Anch'io, se per questo, ma come è ovvio vedo pieno a metà un altro
bicchiere (in cui non c'è un solo goccino di grappa). :-)
eh eh, beato te....oltre i 16 gradi mi addormento ;-)
Post by F â D
Non capisco nulla di meccanica però tanto per dirne una le automobili
le guido e anche piuttosto bene... :-)
;-) eh eh, mi spieghi se si puo' cambiare senza frizione e la sequenza esatta ;-
P
Post by F â D
Dovete smetterla di pensare che solo perché siete periti elettronici,
e financo ingegneri,
ossia la gente comune che di solito lavora anche nei laboratori dove
costruiscono Copland..Krell...Sonic etc ;-P
Post by F â D
abbiate il verbo in tasca e possiate così
tranquillamente ed imperturbabilmente tacciare di tutto coloro che
criticano il suono e l'affidabilità dei prodotti elettronici
autocostruiti.
mi dirai pure il contrario...che non mi sembra corretto dire che i prodotti
autocostruiti fanno schifo...primo perchè non ascoltati, secondo perche' se non
si hanno le capacità (almeno tefniche) di poter "giudicare"...e' meglio
astenersi.
Ti faccio un banale esempio: (mi sembr adi averlo già postato..boh!)..cmq, ho
avuto il countetpoint sa100 e ronzava...chi me lo voleva vendere diceva che era
un problema di base del tipo di apparato..vavole..mi ha indicato siti dove
veniva affermato cio' etc etc....se fossi stato un audiofilo puro forse ci
avrei creduto e magari avrei passato il verbo confermando stupidamente la
cosa..ma sono andato a fondo..mi ha permesso di aprirlo e ci ho messo 1 secondo
per vedere che i fili di alimentazione del trafo facevano un percorso a
loop...spostati di una decina di centimetri il problema e' quasi
sparito..magari c'era da lavorarci ancora....poi non mi e' piaciuto, amen.
Post by F â D
Se ho scritto quel che ho scritto è perché è la pura e semplice
verità, basata sulle mie esperienze personali che di certo non sono
ristrette a singoli episodi nell'arco di pochi mesi. Sono a contatto
con questo mondo da 30 anni e non mi sembra di essere del tutto
rincretinito.
non mi permetterei mai di offendere te o chiunque abbia una opinione diversa.
Ti dico la stessa cosa che diresti tu..forse..e se avessi avuto esperienze
errate? Inoltre gli anni sono passati, le circuiterie stesse sono un pochino
cambiate...certe cose si sono "capite", i componenti sono migliorati e di molto.
Post by F â D
La maggior parte dei prodotti con le "valvoline" costruiti da *alcuni*
autocostruttori è basata su progetti vecchi come il cucco (e,
pertanto, dicono zero da un punto di vista di innovazione progettuale,
e non lo dico certo io).
eh eh, sempre con ste poverette ;-)) .oh, cmq ti dico che sulla gamma alta (e
li le valvole non hano problemi...giusto?) un buon semplice SE puo' risolvere
molti problemi di affaticamento e di aricchimento armonico.
Poi...a me non dispiacciono i vecchi progetti...anzi, ho visto le valvole usate
come fossero mosfet.....assurdo..e cmq sono impressioni sempre molto personali.
Post by F â D
Tali prodotti hanno un'affidabilità molto
precaria, se non altro per il coinvolgimento delle appena dette
valvole portate a livelli di tensione probabilmente errati.
hai ragione...anzi, in un negozio a roma sentivo uno che si lamentava perche'
doveva cambiare le finali ogni anno..e l'altro (probabilmente il venditore
dell'oggettone).."hai voluto la Ferrari..."....mah! certo che comprare una
Ferrari con le gomme a 10 atmosfere non deve essere una gioia ;-))
Post by F â D
Capisco che ci sia un indotto molto forte (leggi "spaccio" di valvole
a prezzi faraonici) che fa campare meglio che non con la costruzione
del prodotto stesso,
Approvo in pieno.
Post by F â D
ma non so quanto sia involontario creare "ad
artem" situazioni progettuali che fanno saltare i dispositivi
coinvolti come i tappi di spumante a capodanno.
mah! forse incompetenza...magari problemi di oscillazione residua per mancanza
di compensazione....boh! Propio 2 g fa mi e' saltato in faccia un finale solo
perche' gli ho messo 330nF in uscita ;-))
Post by F â D
In quel senso, ripeto non so quanto involontario, mi è capitato di
vedere, a casa di amici "infatuati", fiammate alte 30 cm. sugli
apparecchi con drivers di diffusori fusi come neve al sole e, nel
frattempo, orecchie molto, molto maltrattate.
;-((( azz....
Post by F â D
Post by Ci_ken
ma tanto lo sai, era un post con Franco
Chi, colui che voleva effettuare una specie di doppio cieco-triplo
CUT..
eh eh..cmq, ritengo che per sentire le differenze..non dico dire quale e'
migliore!..ma se le differenzwe ci sono, devono essere sempre evidenti. Da soli
e' difficile. cmq..e' un discorso che non mi interessa.
Post by F â D
Viva La Palisse: tutti!
Gli ampli a valvole suonano tutti come un valvolare, e mi pare
logico.:-)
eh..mica tanto. Poi, se tu ci vuoi pilotare le Thiel ;-P
Post by F â D
Ah. beh, avete un mito e cercate di imitarlo.
.non esagerare..anche perche' lui stesso rompe i coglioni dicendo che da un
hobbista non puo' uscire nulla che non sia una pernacchia stritola orecchie da
un oggetto audio. Io non condivido.
Post by F â D
Mi fa piacere, ma non confondere le acque, please.
A me risulta che sia un costruttore con tutti i crismi, inclusi quelli
fiscali di registrazione della sua attività commerciale di produzione.
non ho detto di no...ma i suoi schemi vengono pubblicati, spiegati...."anche"
per farsi pubblicità, ovvio..ma per decenni ci si chiedeva come mai gli schemi
Krell fossero introvabili, oppure gli Accu di pregio, ML etc....oggi molti si
sono visti..e rileggendo le recensioni del passato mi viene da ridere.
Post by F â D
Invece i prodotti di Sony e Philips, di Mark Levinson e Krell, di
Korsun e tutti gli altri, sono prodotti di civiltà aliene...?:-)
per carità...mi sono spiegato male..intendevo dire che dovresti pesare la
pubblicità di certi oggetti..mettiamo a transistor per es...i costi etc..e poi
hano un alimentatore con 2 condensatori. Almeno il BA ti ci piazza un paio di
induttanze da 200 carte ;-))
Post by F â D
Non ti sembra di esagerare nell'esaltare l'autocostruzione, in quanto
tale?
non esalto l'autocostruzione....non ho scritto l'inno di Forza
autocostruttori ;-))) Pero' io ti domando, non esageri a sminuirli pur non
avendo molto a che fare con loro?
Post by F â D
La categoria che tu insisti a difendere manco fosse una corporazione è
formata né più né meno di tutte le altre da gente a posto e gente
disonesta. O vorresti negarlo?
Non nego affatto.....siamo sempre persone che hanno o non hanno studiato e che
lavorano chi in Telecom chi alle Poste chi alla Accuphase o alla NAD..ma sempre
persone siamo..progettisti di affari elettronici che servono per ascoltare la
musica o progettisti di sistemi per far telefonare la gente....l'elettronica e'
quella, non scappi...purtroppo.
Post by F â D
Quando si attacca in maniera indiscriminata l' "audiofilo" o
"appassionato tipo" credi che non si debba, così come fai tu,
difendere la "categoria", indicando a chiare lettere che non si può
fare di ogni erba un fascio?
sempre....dovresti rispettare ache tu quello che dici pero' ;-P
Personalmente non mi sento autocostruttore o audiofilo...meglio ibrido.infondo
stare nel mezzo non e' poi cosi' male ;-))
Post by F â D
L'altro messaggio al quale mi sono ispirato per rispondere riprendeva
la stantia situazione di audiofili o appassionati in balia della
confusione (per non dire altro) delle loro cellule neurali.
e qui..non posso che darti ragione. C'e' una confusione in giro (e mi domando
da chi...se non generata ad arte per scopi di lucro!)....sento delle cose
assurde, leggo delle frasi che non sono da neofita..sono da imbambolato sulla
luna ;-)......soluzioni?
Post by F â D
Scusa se è poco ma trovo veramente assurdo che si possa continuare a
spacciare falsità di quel genere e poi comunque, indirizzarsi allo
stesso tipo di persone (audiofili ed appassionati) per poter spacciare
(stavolta, sì!) il frutto del proprio lavoro commerciale...
Certo. Mi ha fatto male leggendo su un numero di CHF (rivista per
autocostruttori..almeno cosi' doveva essere) il progetto di una cassa..bello
bello bla bla bla e poi alla fine il crossover non veniva
pubblicato...perche'...dovresti leggere quela frese..il concetto mi e' rimasto
addosso....che schifo. La cosa si e' ripetuta per altre cose. In pratica, una
pubblicità a KIT da acquistare. E la divulgazione? Bella fregatura!
Ciao

--
---------------
..tra poco e' finito....sperem

Inviato da www.mynewsgate.net
debrando
2004-01-31 15:31:14 UTC
Permalink
On Wed, 28 Jan 2004 15:52:49 GMT, Ci_ken says...
Post by Ci_ken
;-) eh eh, mi spieghi se si puo' cambiare senza frizione e la sequenza esatta
Io lo faccio come estensione del "doppio tempo" (l'ho sempre sentito
chiamare cosi'), quello che si usava con i cambi non sincronizzati:

1) tocco sull'acceleratore;
2) sull'abbassarsi dei giri scivolo fuori la marcia;
3) altro tocco, piu' deciso, sull'acceleratore (e fin qui e' facile);
4) di nuovo al riabbassarsi, andando ad orecchio per sentire i giri
giusti, con un colpo deciso ma delicato si fa entrare la marcia.

Pero' nella mia Uno fan fatica ad entrare con la frizione, le marce,
quindi non ci ho mai provato. Con il modello precedente (la mitica Uno
45 Fire) invece un paio di volte m'era riuscito, ma magari e' stata
tutta fortuna. :)


Ma sei un pilota? Com'e' che si farebbe?
--
debrando
Mattia
2004-01-27 23:58:29 UTC
Permalink
Post by Giampiero Ciri
Un pò di tempo fa mi ero imbattuto nel sito:http://motxam.interfree.it/
(da cui il titolo in oggetto) di Massimo Ambrosini.
Una sola domanda...
CHi costruisce e commercializza questi fantomatici LT?

Ciauz.
bilbo
2004-01-28 22:57:51 UTC
Permalink
Per fortuna che esistono persone come Ambrosini, ho trovato in un mercatino
un mitico Grunding V7000 che ho preso alla modica somma di 50.000 delle
vecchie lire, ripulito ed ascoltato e riascoltato e riascoltato ancora ma
del mitico suono neanche l'ombra, inoltre è esteticamente terribile.
Ebbene rivenduto dopo un mese alla folle cifra di 600 milalire ad un tizio
che probabilmente era un adepto dell'Ambrosini ed era contentissimo di
pagarlo così poco un gioiello simile (mi sono sentito un pò in colpa) .
Con i soldi raccimolati ho preso un AMC 3050 che suona una favola.è un bel
pò di dischi.
Ce ne fossero ... :-))

Ciaso
Francesco

--------
Post by Giampiero Ciri
Un pò di tempo fa mi ero imbattuto nel sito:http://motxam.interfree.it/
(da cui il titolo in oggetto) di Massimo Ambrosini. Avevo letto
distrattamente alcune pagine senza rimanerne particolarmente colpito.
Ieri stavo curiosavo per la rete e mi sono nuovamente imbattuto in tale
sito. Il sito è stato ampliato. Nella sezione lettere leggo dei nomi che
mi sono noti (sicuramente gente non sprovveduta) e cerco di
approfondire. A questo punto leggo attentamente le pagine del sito,
scopro che esiste un forum ed anche un certo fermento intorno al marchio
Grundig (accesa discussione sul forum di Videohifi. So che a diverse
persone non è gradito tale sito, ma vi prego di astenervi da commenti
inutili). Ambrosini ha fatto proseliti...La cosa mi sta incuriosendo: si
parla di soluzione de "IL problema", come scrive Ambrosini e di altre
cosette. Per carità non parlate di "guru" e di altre amenità...
Non parto mai prevenuto e penso che il miglior modo per giudicare gli
impianti sia ascoltarli (ovviamente ognuno con le proprie capacità
uditive) per cui mi riservo di chiedere direttamente ad Ambrosini
maggiori info e magari di andare ad ascoltare qualche "suo" impianto
completo; per il momento mi piacerebbe sapere se qualcuno del NG ha un
impianto completo Grundig (o LT) o lo ha ascoltato e (mi piacerebbe)
riceverne le impressioni facendo paragoni con impianti "tradizionali".
Grazie e saluti,
Giampiero
Max Bontempelli
2004-01-29 17:16:54 UTC
Permalink
Post by bilbo
Per fortuna che esistono persone come Ambrosini, ho trovato in un mercatino
un mitico Grunding V7000 che ho preso alla modica somma di 50.000 delle
vecchie lire, ripulito ed ascoltato e riascoltato e riascoltato ancora ma
del mitico suono neanche l'ombra, inoltre è esteticamente terribile.
Ebbene rivenduto dopo un mese alla folle cifra di 600 milalire ad un tizio
che probabilmente era un adepto dell'Ambrosini ed era contentissimo di
pagarlo così poco un gioiello simile (mi sono sentito un pò in colpa) .
Con i soldi raccimolati ho preso un AMC 3050 che suona una favola.è un bel
pò di dischi.
Ce ne fossero ... :-))
Rotfl!!

ciao
MaX
tibe
2004-01-29 19:05:18 UTC
Permalink
Post by bilbo
un mitico Grunding V7000 che ho preso alla modica somma di 50.000 delle
vecchie lire, ripulito ed ascoltato e riascoltato e riascoltato ancora ma
del mitico suono neanche l'ombra, inoltre è esteticamente terribile.
Ebbene rivenduto dopo un mese alla folle cifra di 600 milalire ad un tizio
che probabilmente era un adepto dell'Ambrosini ed era contentissimo di
pagarlo così poco un gioiello simile (mi sono sentito un pò in colpa) .
Con i soldi raccimolati ho preso un AMC 3050 che suona una favola.è un bel
pò di dischi.
Ce ne fossero ... :-))
dopo 20 anni esistono sicuramente esemplari non ben funzionanti, per
deterioramento o manomissioni incaute, e aquirenti ancora più incauti.
certo che 300€ per un v7000... spettacolo!
tibe
Clark Kent
2004-01-30 12:34:42 UTC
Permalink
Io penso che ognuno sia libero di farsi prendere per il culo da chi e come
meglio crede...

:-)

Ciao
Clark Kent
Roberto Zappalà
2004-01-30 14:59:01 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Io penso che ognuno sia libero di farsi prendere per il culo da chi e
come meglio crede...
:-)
concordo, l'elemento + importante è essere predisposti... ;-)
t***@virgilio.it
2004-02-01 00:22:33 UTC
Permalink
Post by Giampiero Ciri
Un pò di tempo fa mi ero imbattuto nel sito:http://motxam.interfree.it/
(da cui il titolo in oggetto) di Massimo Ambrosini. Avevo letto
distrattamente alcune pagine senza rimanerne particolarmente colpito.
peccato per la distrazione!!!!
Post by Giampiero Ciri
Ieri stavo curiosavo per la rete e mi sono nuovamente imbattuto in tale
sito.
per tua fortuna, oserei dire!!!!!
Post by Giampiero Ciri
Ambrosini ha fatto proseliti...La cosa mi sta incuriosendo: si
parla di soluzione de "IL problema", come scrive Ambrosini e di altre
cosette. Per carità non parlate di "guru" e di altre amenità...
De "Il Problema", spero che un giorno lo spieghi a qualcuno in modo
che anche nei secoli futuri se ne possa godere. Io, al momento, mi
accontento di ascoltare.
Post by Giampiero Ciri
Non parto mai prevenuto e penso che il miglior modo per giudicare gli
impianti sia ascoltarli (ovviamente ognuno con le proprie capacità
uditive) per cui mi riservo di chiedere direttamente ad Ambrosini
maggiori info e magari di andare ad ascoltare qualche "suo" impianto
completo; per il momento mi piacerebbe sapere se qualcuno del NG ha un
impianto completo Grundig (o LT) o lo ha ascoltato e (mi piacerebbe)
riceverne le impressioni facendo paragoni con impianti "tradizionali".
Grazie e saluti,
Giampiero
Come impressioni potrei spiegarti la cosa in questo modo: "un
grundig/lt suona, gli altri gracchiano".
Mattia
2004-02-01 00:29:36 UTC
Permalink
Post by t***@virgilio.it
Come impressioni potrei spiegarti la cosa in questo modo: "un
grundig/lt suona, gli altri gracchiano".
Penso che non ci sia bisogno di aggiungere altro...
Giampiero Ciri
2004-02-01 09:50:54 UTC
Permalink
Post by t***@virgilio.it
Post by Giampiero Ciri
Un pò di tempo fa mi ero imbattuto nel sito:http://motxam.interfree.it/
(da cui il titolo in oggetto) di Massimo Ambrosini. Avevo letto
distrattamente alcune pagine senza rimanerne particolarmente colpito.
peccato per la distrazione!!!!
Sei poco attento. Ho detto nel seguito che "cerco di approfondire"; come
ho fatto e sto facendo tuttora.
Qui il distratto sei tu!
Post by t***@virgilio.it
Post by Giampiero Ciri
Ieri stavo curiosavo per la rete e mi sono nuovamente imbattuto in tale
sito.
per tua fortuna, oserei dire!!!!!
Sono punti di vista. Io, curioso, razionale e pragmatico per natura, mi
informo, valuto, provo e, solo alla fine, giudico. Certo che le
informazioni che leggo qui sopra (nonché i vari nick) mi rendono un pò
scettico...
Post by t***@virgilio.it
Post by Giampiero Ciri
Ambrosini ha fatto proseliti...La cosa mi sta incuriosendo: si
parla di soluzione de "IL problema", come scrive Ambrosini e di altre
cosette. Per carità non parlate di "guru" e di altre amenità...
Come vedi sono stato io il primo a non parlare di guru, poi però le cose
hanno preso un'altra piega e questo a causa di certi interventi; vatti a
rileggere NON DISTRATTAMENTE tutti i messaggi e non farti fuorviare
dalle tue convinzioni, ovvero "mettiti nei panni dell'altro".
Post by t***@virgilio.it
De "Il Problema", spero che un giorno lo spieghi a qualcuno in modo
che anche nei secoli futuri se ne possa godere. Io, al momento, mi
accontento di ascoltare.
Vedi anche questa tua espressione: "nei secoli", aggiungerei io, dei
secoli, amen, sa tanto di fideismo e già ti ho detto che io, ma non solo
io qui, sono dalla parte della ragione.
Post by t***@virgilio.it
Come impressioni potrei spiegarti la cosa in questo modo: "un
grundig/lt suona, gli altri gracchiano".
Questa è l'ultima perla con cui suggelli, caro troll.abandon, questa tua
dotta disquisizione. E' palese che ti vuoi far prendere per il culo. Del
resto il nick parlava chiaro, forse, tu pensi, che il coglione sia io
che sto qui a risponderti...naturalmente fa tutto parte del gioco...


Saluti,
Giampiero
Mattia
2004-02-01 12:39:18 UTC
Permalink
"Giampiero Ciri"
Post by Giampiero Ciri
Post by t***@virgilio.it
Come impressioni potrei spiegarti la cosa in questo modo: "un
grundig/lt suona, gli altri gracchiano".
Questa è l'ultima perla con cui suggelli, caro troll.abandon, questa tua
dotta disquisizione. E' palese che ti vuoi far prendere per il culo. Del
resto il nick parlava chiaro, forse, tu pensi, che il coglione sia io
che sto qui a risponderti...naturalmente fa tutto parte del gioco...
Verissimo, anch'io mi sono assai divertito con questi trolletti...

Ridere fa sempre bene!!!

Augh.
Loading...