Discussione:
CIARE H07 e ampli
(troppo vecchio per rispondere)
matteo
2004-06-21 07:07:13 UTC
Permalink
Ciao,
è la prima volta che scrivo, avrei bisogno di un consiglio:
mi sto sposando (non è su questo che necessito di un consiglio ;-) ) e
vorrei costruirmi le casse, pensavo al progetto H07 CIARE-Home che sentii
suonare qualche anno fa a casa di un amico a Milano. Sarei orientato verso
questi diffusori perché mi permetterebbero di contenere i costi riuscendo
allo stesso tempo ad ottenere una qualità del suono che, per il mio
portafogli e la mia conoscenza degli HI-FI, reputo più che buona,
tuttavia quando sentii suonare questi diffusori notai che sui bassi erano
un po' vuoti, allora ho dato un'occhiata alla caratteristica elettrica
degli altoparlanti ed ho notato che hanno un picco di induttanza molto
pronunciato, quindi immagino di dover utilizzare un amplificatore in grado
di far fronte a questo limite elettrico... qui però mi fermo, cioè non
so dove sbattere la testa, perché non voglio svenarmi e non voglio
qualcosa di complicatissimo visto che la qualità del suono di questi
diffusori è dovuta alla loro semplicità e temo di rovinare tutto con un
ampli non adatta. Mi dareste consiglio?
Altra domanda, ho da parte parecchie tavole di rovere alte 50mm e
stagionate da 5/6 anni, possono essere una buona scelta per le casse?

Ciao e Grazie Matteo

P.S.
Dove posso trovare componenti CIARE ad un prezzo onesto (abito in
provicnica di Cremona ma fino a MI o a Bo arrivo senza problemi)?
jbsteeple
2004-06-21 18:40:01 UTC
Permalink
Post by matteo
Ciao,
mi sto sposando (non è su questo che necessito di un consiglio ;-) ) e
vorrei costruirmi le casse, pensavo al progetto H07 CIARE-Home che sentii
suonare qualche anno fa a casa di un amico a Milano. Sarei orientato verso
questi diffusori perché mi permetterebbero di contenere i costi riuscendo
allo stesso tempo ad ottenere una qualità del suono che, per il mio
portafogli e la mia conoscenza degli HI-FI, reputo più che buona,
tuttavia quando sentii suonare questi diffusori notai che sui bassi erano
un po' vuoti, allora ho dato un'occhiata alla caratteristica elettrica
degli altoparlanti ed ho notato che hanno un picco di induttanza molto
pronunciato, quindi immagino di dover utilizzare un amplificatore in grado
di far fronte a questo limite elettrico... qui però mi fermo, cioè non
so dove sbattere la testa, perché non voglio svenarmi e non voglio
qualcosa di complicatissimo visto che la qualità del suono di questi
diffusori è dovuta alla loro semplicità e temo di rovinare tutto con un
ampli non adatta. Mi dareste consiglio?
Altra domanda, ho da parte parecchie tavole di rovere alte 50mm e
stagionate da 5/6 anni, possono essere una buona scelta per le casse?
Ciao e Grazie Matteo
P.S.
Dove posso trovare componenti CIARE ad un prezzo onesto (abito in
provicnica di Cremona ma fino a MI o a Bo arrivo senza problemi)?
1) per l'ampli lascio la risposta ad altri anche se la tua opinione non mi
pare errata
2) non hai parlato comunque di budget, ma se hai già deciso per i kit
ciare...
3) imho credo che le tavole che hai siano eccellenti, (al limite chiedi info
ad un
falegname per conoscerne le caratteristiche di stabilità nel tempo)
per alte intendi spesse ? azz ! ti viene fuori un sarcofago ! ;-)
ciao
g.
matteo
2004-06-22 06:46:13 UTC
Permalink
Matteo
Post by jbsteeple
Post by matteo
P.S.
Dove posso trovare componenti CIARE ad un prezzo onesto (abito in
provicnica di Cremona ma fino a MI o a Bo arrivo senza problemi)?
1) per l'ampli lascio la risposta ad altri anche se la tua opinione non mi
pare errata
2) non hai parlato comunque di budget, ma se hai già deciso per i kit
ciare...
:-)
in realtà non è un kit, comunque la cifra dovrebbe essere contenuta e
piuttosto di certi scatolotti da ipermercato...
Post by jbsteeple
3) imho credo che le tavole che hai siano eccellenti, (al limite chiedi info
ad un
falegname per conoscerne le caratteristiche di stabilità nel tempo)
per alte intendi spesse ? azz ! ti viene fuori un sarcofago ! ;-)
sì, spesse 50mm!

Ciao Matteo
nero
2004-06-22 08:17:16 UTC
Permalink
Post by matteo
sì, spesse 50mm!
50 mm ??? 5 cm !!!
ma non serve a niente e po dove lo trovi l' mdf di 50 ???
io trovo a malapena quello da 19/25.

non è che sono 5 mm ?
--
ATTENTI AL VENDITORE FOLLE!!!
http://www.bynoi.com/berry.html
Tsunami!
2004-06-22 08:55:19 UTC
Permalink
Post by nero
Post by matteo
sì, spesse 50mm!
50 mm ??? 5 cm !!!
ma non serve a niente e po dove lo trovi l' mdf di 50 ???
io trovo a malapena quello da 19/25.
non è che sono 5 mm ?
vedi che non stai mai attento ??? :-D
diceva, nel primo post, che ha delle tavole di rovere da 50 mm di
spessore...
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
nero
2004-06-22 09:10:33 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
vedi che non stai mai attento ??? :-D
diceva, nel primo post, che ha delle tavole di rovere da 50 mm di
spessore...
:-( nn si puo' + dire niente......

mi cospargo il capo di cenere.... :-)
--
ATTENTI AL VENDITORE FOLLE!!!
http://www.bynoi.com/berry.html
Tsunami!
2004-06-22 09:19:38 UTC
Permalink
Post by nero
Post by Tsunami!
vedi che non stai mai attento ??? :-D
diceva, nel primo post, che ha delle tavole di rovere da 50 mm di
spessore...
:-( nn si puo' + dire niente......
mi cospargo il capo di cenere.... :-)
Beh, dai, puo' capitare... a me e' scappato di scrivere che le Sonus Faber
sono naturali... che e' molto peggio :-)

ciao
Piergiorgio



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
nero
2004-06-22 09:22:07 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Beh, dai, puo' capitare... a me e' scappato di scrivere che le Sonus Faber
sono naturali... che e' molto peggio :-)
be' , io sono andato in giro 1 anno a dire che le concertino spaccano i
timpani solo xche' avevo ascoltato l' impianto di una amico che le aveva
prese usate con i cross rifatti ( con solo un elettrolitico su tw..... )
ce ne siamo accorti dopo un anno e mezzo....


;-)
--
ATTENTI AL VENDITORE FOLLE!!!
http://www.bynoi.com/berry.html
matteo
2004-06-22 12:55:30 UTC
Permalink
Post by nero
Post by matteo
sì, spesse 50mm!
50 mm ??? 5 cm !!!
ma non serve a niente e po dove lo trovi l' mdf di 50 ???
io trovo a malapena quello da 19/25.
non è che sono 5 mm ?
No io HO parecchie tavole di rovere spessore 50mm, l'mdf non mi serve se
uso quelle.

Ciao Matteo
jbsteeple
2004-06-22 16:44:53 UTC
Permalink
Post by matteo
Post by nero
Post by matteo
sì, spesse 50mm!
50 mm ??? 5 cm !!!
ma non serve a niente e po dove lo trovi l' mdf di 50 ???
io trovo a malapena quello da 19/25.
non è che sono 5 mm ?
No io HO parecchie tavole di rovere spessore 50mm, l'mdf non mi serve se
uso quelle.
e ci credooo !!!
però non si può non pensare ad un sostanziale squilibrio fra la qualità del
materiale con cui
realizzerai i diffusori e gli altoparlanti che vi inserirai...
della serie, non si vive di solo legno.....
va beh, la dico tutta, con il rovere (da 5 cm oltretutto) imho i ciare sono
"sprecati"
e daiiii fai qualche piccolo sacrificio
saluti
matteo
2004-06-22 17:37:55 UTC
Permalink
Post by jbsteeple
Post by matteo
Post by nero
Post by matteo
sì, spesse 50mm!
50 mm ??? 5 cm !!!
ma non serve a niente e po dove lo trovi l' mdf di 50 ???
io trovo a malapena quello da 19/25.
non è che sono 5 mm ?
No io HO parecchie tavole di rovere spessore 50mm, l'mdf non mi serve se
uso quelle.
e ci credooo !!!
però non si può non pensare ad un sostanziale squilibrio fra la qualità del
materiale con cui
realizzerai i diffusori e gli altoparlanti che vi inserirai...
della serie, non si vive di solo legno.....
va beh, la dico tutta, con il rovere (da 5 cm oltretutto) imho i ciare sono
"sprecati"
e daiiii fai qualche piccolo sacrificio
saluti
...magari! A settembre mi sposo ed ho appena aperto la mia attività...
quindi... niente dindi!

Ciao e grazie per l'incoraggiamento! Matteo

P.S.
Tu cosa utilizzeresti per un sistema monovia?
jbsteeple
2004-06-22 21:21:45 UTC
Permalink
Post by matteo
Post by jbsteeple
Post by matteo
Post by nero
Post by matteo
sì, spesse 50mm!
50 mm ??? 5 cm !!!
ma non serve a niente e po dove lo trovi l' mdf di 50 ???
io trovo a malapena quello da 19/25.
non è che sono 5 mm ?
No io HO parecchie tavole di rovere spessore 50mm, l'mdf non mi serve se
uso quelle.
e ci credooo !!!
però non si può non pensare ad un sostanziale squilibrio fra la qualità del
materiale con cui
realizzerai i diffusori e gli altoparlanti che vi inserirai...
della serie, non si vive di solo legno.....
va beh, la dico tutta, con il rovere (da 5 cm oltretutto) imho i ciare sono
"sprecati"
e daiiii fai qualche piccolo sacrificio
saluti
...magari! A settembre mi sposo ed ho appena aperto la mia attività...
quindi... niente dindi!
per qualche liretta in più...........
Post by matteo
Ciao e grazie per l'incoraggiamento! Matteo
di niente
Post by matteo
P.S.
Tu cosa utilizzeresti per un sistema monovia?
non sono per i monovia anzi direi tutt'altro
ciao
nero
2004-06-23 06:52:33 UTC
Permalink
Post by matteo
Tu cosa utilizzeresti per un sistema monovia?
nella ( relativa ) economia del progetto imho fostex.

ciao.
--
ATTENTI AL VENDITORE FOLLE!!!
http://www.bynoi.com/berry.html
don Porfirio
2004-06-22 11:36:54 UTC
Permalink
Post by matteo
Ciao,
mi sto sposando (non è su questo che necessito di un consiglio ;-) ) e
vorrei costruirmi le casse, pensavo al progetto H07 CIARE-Home che sentii
suonare qualche anno fa a casa di un amico a Milano. Sarei orientato verso
questi diffusori perché mi permetterebbero di contenere i costi riuscendo
allo stesso tempo ad ottenere una qualità del suono che, per il mio
portafogli e la mia conoscenza degli HI-FI, reputo più che buona,
tuttavia quando sentii suonare questi diffusori notai che sui bassi erano
un po' vuoti, allora ho dato un'occhiata alla caratteristica elettrica
degli altoparlanti ed ho notato che hanno un picco di induttanza molto
pronunciato, quindi immagino di dover utilizzare un amplificatore in grado
di far fronte a questo limite elettrico... qui però mi fermo, cioè non
so dove sbattere la testa, perché non voglio svenarmi e non voglio
qualcosa di complicatissimo visto che la qualità del suono di questi
diffusori è dovuta alla loro semplicità e temo di rovinare tutto con un
ampli non adatta. Mi dareste consiglio?
Altra domanda, ho da parte parecchie tavole di rovere alte 50mm e
stagionate da 5/6 anni, possono essere una buona scelta per le casse?
Ciao e Grazie Matteo
P.S.
Dove posso trovare componenti CIARE ad un prezzo onesto (abito in
provicnica di Cremona ma fino a MI o a Bo arrivo senza problemi)?
A Caravaggio (BG) c'e` Bottega della Musica che vende Ciare ad
ottimi prezzi, ( mi sto facendo le H4.01).

Saludos
filippo audiofanatic
2004-06-22 14:01:09 UTC
Permalink
Post by matteo
Ciao,
Ciao e Grazie Matteo
P.S.
Dove posso trovare componenti CIARE ad un prezzo onesto (abito in
provicnica di Cremona ma fino a MI o a Bo arrivo senza problemi)?
se hai un po' di pazienza, potresti aspettare la pubblicazione del
progetto Mosquito sul mio sito (fa pure rima), terzo all'ultimo concorso
Ciare. Ultraeconomico e bensuonante

i Ciare li trovi online da

www.teleprodottistore.it
www.calpedel.it
www.autocostruire.com

tutti affidabili, cerca chi te li fa pagare meno ;-)

se opti per il progetto Ciare, le tavole di rovere potrebbero andare
bene, (occhio ai volumi e allo spessore del frontale) per la tecnica
costruttiva a doghe guarda il progetto Nurake sul mio sito

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Darkmen
2004-06-22 16:37:21 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
se hai un po' di pazienza, potresti aspettare la pubblicazione del
progetto Mosquito sul mio sito (fa pure rima), terzo all'ultimo concorso
Ciare. Ultraeconomico e bensuonante
Eh no! non te la cavi così facilmente:)))))))
Adesso ci devi dire di cosa si tratta.
Quante vie?
Che caricamento?
Che altoparlanti utilizza?

Saluti
D.N.
filippo audiofanatic
2004-06-23 10:06:20 UTC
Permalink
Post by Darkmen
Eh no! non te la cavi così facilmente:)))))))
Adesso ci devi dire di cosa si tratta.
Quante vie?
Che caricamento?
Che altoparlanti utilizza?
In breve: due vie con HW129 caricato in DCAAV, tweeter HT200, filtro
asimmetrico 18-12 dBott. Niente di particolarmente speciale, ma ha
esibito la migliore risposta in frequenza del gruppo, (praticamente a
parimerito col primo, solo un decimo di punto di differenza), era flat a
55Hz circa nel salone della prova, una cosa incredibile, al punto che
si è chiesto silenzio per verificare non ci fosse immissione di basse
frequenze in sala da parte del condizionatore ;-). Scena e equilibrio ai
massimi livelli, dinamica limitata causa dimensione del cono ma,
togliendo dal punteggio (senza nulla togliere ai primi classificati, che
hanno fatto un bellissimo lavoro, per carità, in un concorso tutto va
valutato e i Mosquito sono diffusori "poveri") i parametri non influenti
direttamente sul suono -materiali, finitura, originalità e flessibilità-
sarebbe passato al secondo posto, anche a causa della estrema
vicinanza nei punteggi. E se si fosse usato anche il parametro "costo"
avrebbe dato del filo da torcere a chiunque, dato che la realizzazione
non dovrebbe superare i 150-170 euro per la coppia :-D. Comunque è
stato divertente vedere l'impegno con cui le persone si approntavano
a sollevare il diffusore e lo stupore quando si rendevano conto che
pesava a malapena un paio di chili :-)))
Post by Darkmen
Saluti
D.N.
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Darkmen
2004-06-23 12:29:29 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
In breve: due vie con HW129 caricato in DCAAV, tweeter HT200, filtro
asimmetrico 18-12 dBott............................
Aspetto con ansia la pubblicazione sul sito!

Slauti
D.N.
matteo
2004-06-24 10:32:16 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
se opti per il progetto Ciare, le tavole di rovere potrebbero andare
bene, (occhio ai volumi e allo spessore del frontale) per la tecnica
costruttiva a doghe guarda il progetto Nurake sul mio sito
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
Grazie Filippo, ma il progetto Nurake non è raggiungibile dal sito...

Ciao Matteo
filippo audiofanatic
2004-06-24 10:41:24 UTC
Permalink
Post by matteo
Grazie Filippo, ma il progetto Nurake non è raggiungibile dal sito...
Ciao Matteo
non mi risulta... prova a cambiare browser

comunque sia ti do il link diretto

http://www.audiofanatic.it/Diffusori/Nurake/Nurake.html

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
filippo audiofanatic
2004-06-22 14:07:09 UTC
Permalink
Post by matteo
Ciao,
Ciao e Grazie Matteo
dimenticavo, il picco di impedenza del singolo altoparlante non dice
nulla, dato che è il sistema completo a costituire il carico, quindi, se è
un reflex, il picco potrebbe pure sparire e ne comparirebbero due
meno pronunciati a frequenze diverse. Comunque sia, nessun
amplificatore degno di tale nome può avere difficoltà su carichi
mediamente elevati, dato che i limiti di erogazione si hanno in genere
su basse impedenze e sfasamenti capacitivi

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...