Marcello B
2003-10-30 07:47:58 UTC
Ciao
In una scuola di musica ho trovato delle piccole casse amplificate
della Philips.
Due vie, wooferino da 13 circa (si direbbe in sospensione pneumatica)
e tweeter a cupola "grosso", mobile nero, non di legno, sembra una
resina compatta molto pesante.
La retina davanti agli altoparlanti e' in metallo a trama sottilissima
ed e' tenuta in sede da una cornice di gomma incastrata nel mobile.
In basso sul frontale c'e' una spia verde, un commutatore a scatti, 3
posizioni, per il livello del tweeter ed una manopolina per il volume.
Dietro c'e' il pin per il segnale preamplificato, due morsetti dorati
per l'eventuale collegamento passivo ed un portafusibile, la parte
superiore del lato posteriore e' scanalato ed e' evidentemente il
dissipatore dell'ampli.
Una scritta del tipo "potenza nominale 30 w" non dice ne come ne di
chi.
Secondo un maestro della scuola risalgono a meta' anni '80 ed erano le
piu' grosse di una serie di due casse amplificate chiamate "Daitona" o
una cosa del genere.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Avevo un CD portatile (dei peggiori) ed un paio di CD che conosco
bene, ho provato ad ascoltarle brevemente e mi sono sembrate molto (ma
molto eh) buone.
In una scuola di musica ho trovato delle piccole casse amplificate
della Philips.
Due vie, wooferino da 13 circa (si direbbe in sospensione pneumatica)
e tweeter a cupola "grosso", mobile nero, non di legno, sembra una
resina compatta molto pesante.
La retina davanti agli altoparlanti e' in metallo a trama sottilissima
ed e' tenuta in sede da una cornice di gomma incastrata nel mobile.
In basso sul frontale c'e' una spia verde, un commutatore a scatti, 3
posizioni, per il livello del tweeter ed una manopolina per il volume.
Dietro c'e' il pin per il segnale preamplificato, due morsetti dorati
per l'eventuale collegamento passivo ed un portafusibile, la parte
superiore del lato posteriore e' scanalato ed e' evidentemente il
dissipatore dell'ampli.
Una scritta del tipo "potenza nominale 30 w" non dice ne come ne di
chi.
Secondo un maestro della scuola risalgono a meta' anni '80 ed erano le
piu' grosse di una serie di due casse amplificate chiamate "Daitona" o
una cosa del genere.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Avevo un CD portatile (dei peggiori) ed un paio di CD che conosco
bene, ho provato ad ascoltarle brevemente e mi sono sembrate molto (ma
molto eh) buone.