Discussione:
Casse Philips amplificate
(troppo vecchio per rispondere)
Marcello B
2003-10-30 07:47:58 UTC
Permalink
Ciao

In una scuola di musica ho trovato delle piccole casse amplificate
della Philips.
Due vie, wooferino da 13 circa (si direbbe in sospensione pneumatica)
e tweeter a cupola "grosso", mobile nero, non di legno, sembra una
resina compatta molto pesante.
La retina davanti agli altoparlanti e' in metallo a trama sottilissima
ed e' tenuta in sede da una cornice di gomma incastrata nel mobile.
In basso sul frontale c'e' una spia verde, un commutatore a scatti, 3
posizioni, per il livello del tweeter ed una manopolina per il volume.
Dietro c'e' il pin per il segnale preamplificato, due morsetti dorati
per l'eventuale collegamento passivo ed un portafusibile, la parte
superiore del lato posteriore e' scanalato ed e' evidentemente il
dissipatore dell'ampli.
Una scritta del tipo "potenza nominale 30 w" non dice ne come ne di
chi.
Secondo un maestro della scuola risalgono a meta' anni '80 ed erano le
piu' grosse di una serie di due casse amplificate chiamate "Daitona" o
una cosa del genere.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Avevo un CD portatile (dei peggiori) ed un paio di CD che conosco
bene, ho provato ad ascoltarle brevemente e mi sono sembrate molto (ma
molto eh) buone.
Stefano P
2003-10-30 08:52:32 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Ciao
Ciao :o)
Post by Marcello B
In una scuola di musica ho trovato delle piccole casse amplificate
della Philips.
...Secondo un maestro della scuola risalgono a meta' anni '80 ed erano le
piu' grosse di una serie di due casse amplificate chiamate "Daitona" o
una cosa del genere.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Onestamente non mi ricordo i modelli ma *mi pare* di ricordare che la
Philips in quel periodo realizzasse anche dei sistemi con accellerometro sul
woofer, cioè controreazionati ;-)
Post by Marcello B
Avevo un CD portatile (dei peggiori) ed un paio di CD che conosco
bene, ho provato ad ascoltarle brevemente e mi sono sembrate molto (ma
molto eh) buone.
Quand'è così... :o)


Saluti
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;o)
filippo audiofanatic
2003-10-30 10:28:36 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Ciao
In una scuola di musica ho trovato delle piccole casse amplificate
della Philips.
la Philips produsse una serie di diffusori amplificati con tecnologia
Motional Feedback, che permetteva il controllo del movimento della
membrana del woofer, più o meno come fa Velodyne oggi con i suoi
subwoofer.
nelle ultime serie per uso domestico venivano usati un midrange
planare in honeycomb e un tweeter a nastro, mentre le versioni
vecchie avevano componenti a cupola.

Io ho recuperato in un vecchio centro assistenza philips alcuni medi,
sia il cupolone che il planare e sono componenti assolutamente
validi, più difficile, forse impossibile, trovare i woofer con
l'accelerometro

http://www.stumpie.com/tech/mfb/

http://www.homestead.com/whaan/files/pagemfb.html

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcello B
2003-10-31 07:01:34 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
la Philips produsse una serie di diffusori amplificati con tecnologia
Motional Feedback, che permetteva il controllo del movimento della
membrana del woofer, più o meno come fa Velodyne oggi con i suoi
subwoofer.
nelle ultime serie per uso domestico venivano usati un midrange
planare in honeycomb e un tweeter a nastro, mentre le versioni
vecchie avevano componenti a cupola.
Ricordo entrambi (grazie per il link).
Non li mai sentiti ma a quei tempi se ne parlava bene, senonche'
andavano di moda altre cose e guai a dire di avere in casa casse Heco,
Philips o Grundig...

Comunque, le casse in oggetto non sono quelle li, direi che si tratta
di cose piu' "moderne", diciamo seconda meta' anni '80.
Non credo siano cose tanto "tecnologiche", a parte il materiale del
cabinet che e' sordissimo, e sono di piccole dimensioni, fai conto una
ls3/5a due dita piu' larga.
Potrebbe esse una cosa tipo fb 440.
Vi dice nulla?

Grazie per le risposte.
Stefano P
2003-10-31 08:09:30 UTC
Permalink
Ciao :o)
...a quei tempi se ne parlava bene, senonche'
andavano di moda altre cose e guai a dire di avere in casa casse Heco,
Philips o Grundig...
Beh, il "mio" impianto Grundig (comprato dai miei quando avevo 14 anni...)
resiste ancora :-)
Il sintoamplificatore secondo me era valido (e lo uso ancora per ascoltare
la radio) mentre le due casse a tre vie sono, sempre imho, progettate
piuttosto bene e suonano "dignitosamente" a patto di usarle nel modo
previsto: a parete ed in ambienti non troppo grandi (infatti sono andate in
crisi quando ho traslocato).
Quanto al giradischi (PS1020 dotato, dopo un po' che lo avevo, di una Shure
V15 IV *usata* ma che non sto più usando) ho scoperto che qualcuno qui nel
newsgroup lo reputa tutto sommato ben riuscito ;-)
Grazie per le risposte.
Scusa per "l'attacco di nostalgia" ma quegli apparecchi Grundig mi hanno
fatto ascoltare tanta tanta musica in un modo che ritengo più che valido
(considerata l'età - ed i soldi - che avevo ;o)

Con simpatia
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;o)
F.a.D.®
2003-10-31 15:51:46 UTC
Permalink
ecco che faccio stasera che piove: onde corte!...
Con la tempesta solare in atto?
Un po' problematico a sentire gli esperti... :-)(
--
F.a.D.

-------------------------------------------
Qui nescit tacere, nescit et loqui
Stefano P
2003-10-31 16:20:56 UTC
Permalink
Io, per ora, ascolto "Selling England by the Pound" in mp3 (dal cd
che tengo a casa) sul pc, a volume bassissimo: la musica bella è
sempre bella :-)
Concordo! Anche se preferisco The Lamb...
Li ascolto a rotazione: per ora in ufficio ho portato anche "A trick of the
tail", "Foxtrot", "Nursery cryme", "The lamb lies down on Broadway [CD1 e
2]"... e pure "Invisible Touch"; li alterno, anche ad altri "dischi" (Peter
Gabriel, Police, Donald Fagen, Dire Straits... e Rachmaninoff ;-)
Ciao e buon ascolto
Grazie :o)
(anche se in mp3)
Beh, per ascoltarlo a questo volume, nel nostro "open space", va più che
bene (ed evito di portare sempre i cdi avanti e dietro tra casa e ufficio):
del resto come qualcuno dei colleghi parla al telefono non sento quasi più
la musica ma è giusto così.
Clark Kent
Con simpatia
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;o)
Clark Kent
2003-10-31 16:30:36 UTC
Permalink
Post by Stefano P
Li ascolto a rotazione: per ora in ufficio ho portato anche "A trick
of the tail", "Foxtrot", "Nursery cryme", "The lamb lies down on
Broadway [CD1 e 2]"... e pure "Invisible Touch"; li alterno, anche ad
altri "dischi" (Peter Gabriel, Police, Donald Fagen, Dire Straits...
e Rachmaninoff ;-)
Ma lo hai The Lamb dal vivo? (Genesis Archive vol1) erano anni che lo
sognavo ed i bootleg sono quello che sono.
Post by Stefano P
Beh, per ascoltarlo a questo volume, nel nostro "open space", va più
che bene (ed evito di portare sempre i cdi avanti e dietro tra casa e
ufficio): del resto come qualcuno dei colleghi parla al telefono non
sento quasi più la musica ma è giusto così.
Con simpatia
Stefano P.
Io gli mp3 me li faccio per l'auto... :-)

Ciao
Clark Kent
Stefano P
2003-11-03 08:01:30 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Ma lo hai The Lamb dal vivo?
No :o|
Avendo "messo sù" un impianto decente da pochi mesi semplicemente mi è
tornata la voglia di acquistare cd (visto che ora mi godo molto di più la
musica riprodotta ;o) ed ho cercato (anche) quelli dei Genesis: ho trovato
dei "normali" cd con l'etichetta "remastered" ma - da quello che so - sono
(più o meno) le versioni originali.
Post by Clark Kent
(Genesis Archive vol1) erano anni che lo
sognavo ed i bootleg sono quello che sono.
Mi spiace di non poterti aiutare.
Ti chiedo io un'informazione: "Seconds Out" (in cd) - che non ascolto da
anni - è bello come lo ricordo negli anni del liceo o non vale la pena di
acquistarlo?
Post by Clark Kent
Post by Stefano P
Beh, per ascoltarlo a questo volume, nel nostro "open space", va più
che bene (ed evito di portare sempre i cd avanti e dietro tra casa e
ufficio)
Io gli mp3 me li faccio per l'auto... :-)
Per la prossima autoradio terrò conto delle nuove opportunità dell'audio
compresso :o)
Post by Clark Kent
Ciao
Clark Kent
Buona settimana e buoni ascolti (ora WinAmp suona "The Lamb... CD1" ;-)
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;o)
Clark Kent
2003-11-03 09:17:16 UTC
Permalink
Post by Stefano P
No :o|
Avendo "messo sù" un impianto decente da pochi mesi semplicemente mi è
tornata la voglia di acquistare cd (visto che ora mi godo molto di più la
musica riprodotta ;o) ed ho cercato (anche) quelli dei Genesis: ho trovato
dei "normali" cd con l'etichetta "remastered" ma - da quello che so - sono
(più o meno) le versioni originali.
Si, sono le versioni originali, ma rimasterizzate partendo dal master
originale senza gli artefatti (leggi l'equalizzazione esagerata di Selling
England by the Pound) e le porcate commesse al tempo. Ad esempio in Trespass
e' praticamente sparito il fruscio. Sono tutti migliorati, alcuni non poco,
come Foxtrot in cui l'immagine stereo e' molto piu' ferma e dettagliata.
Post by Stefano P
Mi spiace di non poterti aiutare.
Ti chiedo io un'informazione: "Seconds Out" (in cd) - che non ascolto da
anni - è bello come lo ricordo negli anni del liceo o non vale la pena di
acquistarlo?
Non mi fa impazzire, ma l'acquisto lo merita senz'altro.
Post by Stefano P
Per la prossima autoradio terrò conto delle nuove opportunità dell'audio
compresso :o)
E' molto comodo.
Post by Stefano P
Buona settimana e buoni ascolti (ora WinAmp suona "The Lamb... CD1" ;-)
Stefano P.
Anche a te, comprati assolutamente Genesis Archive Volume 1 (1967-1974)
contiene TUTTO The Lamb Lies Down on Broadway dal vivo ed altre chicche come
Supper's Ready sempre dal vivo, incisioni molto buone e diversi 'inediti'.

Ciao
Clark Kent
Massimo Massetti
2003-10-31 19:36:07 UTC
Permalink
Post by Stefano P
Io, per ora, ascolto "Selling England by the Pound" in mp3 (dal cd
che tengo a casa) sul pc, a volume bassissimo: la musica bella è
sempre bella :-)
Concordo! Anche se preferisco The Lamb...
Li ascolto a rotazione: per ora in ufficio ho portato anche "A trick of the
tail", "Foxtrot", "Nursery cryme", "The lamb lies down on Broadway [CD1 e
2]"... e pure "Invisible Touch";
Bestemmia!!!!!!!! ''Invisible Touch'' con i dischi sacri dei Genesis!!!!!!!!
Ti concedo solo fino a ''Wind and Wuthering'' :-))

Ciao!
Marcello B
2003-11-03 08:31:42 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Bestemmia!!!!!!!! ''Invisible Touch'' con i dischi sacri dei Genesis!!!!!!!!
Ti concedo solo fino a ''Wind and Wuthering'' :-))
ESCUSO....:-)
Massimo Massetti
2003-11-03 16:41:07 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Bestemmia!!!!!!!! ''Invisible Touch'' con i dischi sacri dei
Genesis!!!!!!!!
Post by Massimo Massetti
Ti concedo solo fino a ''Wind and Wuthering'' :-))
ESCLUSO....:-)
In fondo e' l'ultimo con Hackett....pero' se vuoi escludere...escludi!

Ciao!
Stefano P
2003-11-03 08:10:59 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Post by Stefano P
Li ascolto a rotazione: per ora in ufficio ho portato anche "A trick
of the tail", "Foxtrot", "Nursery cryme", "The lamb lies down on
Broadway [CD1 e 2]"... e pure "Invisible Touch";
Bestemmia!!!!!!!! ''Invisible Touch'' con i dischi sacri dei
Genesis!!!!!!!!
ROTFL :-D

Beh, non a caso lo avevo indicato per ultimo: lo avevo trovato in offerta a
poco...
...e poi favorisce le opportunità di "scambi culturali" con gli altri
colleghi: i più giovani di loro sono (assai) meno appassionati al
"progressive rock" e preferiscono le sonorità di Phil Collins ;-)
Post by Massimo Massetti
Ti concedo solo fino a ''Wind and Wuthering'' :-))
Grazie, troppo buono :-))
Ora, comunque, sto ascoltando "The Lamb... CD1" ;-)
Post by Massimo Massetti
Ciao!
Ciao e buona settimana
Stefano P.
--
"Niuna impresa, per minima che sia,
può avere cominciamento e fine senza queste tre cose:
e cioè senza sapere, senza potere, senza con amor volere"
[Anonimo fiorentino, XIV sec.]

(togliere le "pinzillacchere" dall'indirizzo email ;o)
Massimo Massetti
2003-11-03 16:40:02 UTC
Permalink
Post by Stefano P
Grazie, troppo buono :-))
Ora, comunque, sto ascoltando "The Lamb... CD1" ;-)
Il mio preferito, insieme a ''The trick of the Tail'' (strano a pensarci:
l'ultimo con Gabriel ed il primo senza di lui!)
Post by Stefano P
Ciao e buona settimana
Buona settimana anche a te
Clark Kent
2003-11-03 09:19:11 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Bestemmia!!!!!!!! ''Invisible Touch'' con i dischi sacri dei
Genesis!!!!!!!!
Post by Massimo Massetti
Ti concedo solo fino a ''Wind and Wuthering'' :-))
Ciao!
Tristemente concordo...

Ciao
Clark Kent

PS anche tu estimatore dei vecchi Genesis?
Massimo Massetti
2003-11-03 16:53:48 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
PS anche tu estimatore dei vecchi Genesis?
Si. In casa, quand'ero bambino, c'era una copia di ''The Lamb'', ovviamante
in vinile. Quel disco mi colpiva davvero moltissimo, trasportando
l'ascoltatore in un mondo surreale. Cosi' con il tempo me li sono presi
quasi tutti: mi manca il primo (''From Genesis to Revelation'') ed il primo
live (ho il secondo, dove canta gia' Collins, con Bruford alla batteria).
Peccato che la qualita' di registrazione non sia mediamente granche'.

Ciao!
Clark Kent
2003-11-03 16:56:25 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Si. In casa, quand'ero bambino, c'era una copia di ''The Lamb'',
ovviamante in vinile. Quel disco mi colpiva davvero moltissimo,
trasportando l'ascoltatore in un mondo surreale. Cosi' con il tempo
me li sono presi quasi tutti: mi manca il primo (''From Genesis to
Revelation'') ed il primo live (ho il secondo, dove canta gia'
Collins, con Bruford alla batteria). Peccato che la qualita' di
registrazione non sia mediamente granche'.
Ciao!
Prova qualche remastered edition, costano poco ed alcuni album diventano
ascoltabilissimi.

Ciao
Clark Kent
Massimo Massetti
2003-11-03 17:01:42 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Prova qualche remastered edition, costano poco ed alcuni album diventano
ascoltabilissimi.
Ne ho un paio, in effetti sono decisamente migliori (e se non ricordo male i
''remastered'' sono usciti come medio prezzo).

Ciao!
Clark Kent
2003-11-03 17:15:51 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Ne ho un paio, in effetti sono decisamente migliori (e se non ricordo
male i ''remastered'' sono usciti come medio prezzo).
Ciao!
Si e se ti piacciono devi assolutamente prendere le remastered degli Emerson
Lake & Palmer, alcuni (Brain Salad surgery ad esempio) sono assolutamente
incredibili (rispetto al master 'originale') in un primo momento avevo
addirittura pensato che avessero usato proprio un'altro master.

Ciao
Clark Kent

Marcello B
2003-11-03 08:29:28 UTC
Permalink
Radio Pechino, o radio Guatemala ? :-)
Preferisco radio che parlino linguaggi "conosciuti"...
Il mondo delle trasmissioni in onde corte e' affascinante, anche il
solo sentire programmi di paesi "vicini" .
Anni fa, quando perdevo piu' tempo col Satellit, ero entrato in
contatto con la redazione in lingua italiana di una radio ungherese
che faceva trasmissioni sugli strumenti musicali del posto.
Beh, dopo un paio di cartoline mi trovai nell'ufficio postale un pacco
con alcuni LP di musica popolare ungherese in REGALO senza che glieli
avessi neanche chiesti! (oltretutto erano anche bei
dischi...ovviamente devi amare il genere, altrimenti e' un cordoglio
:-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...