Discussione:
Cassette deck
(troppo vecchio per rispondere)
zivotinjica FM
2003-11-02 18:21:40 UTC
Permalink
Trovato gratis, aiwa F660, che ne dite? Il fatto che sia gratis lo fa
entrare in casa immediatamente, ma come si colloca?
A che cosa serve la regolazione fine del bias? O meglio, che cosa è il
bias?

Grazie
Zivotinjica
Piercarlo
2003-11-02 23:20:50 UTC
Permalink
Post by zivotinjica FM
Trovato gratis, aiwa F660, che ne dite? Il fatto che sia gratis lo fa
entrare in casa immediatamente, ma come si colloca?
A che cosa serve la regolazione fine del bias? O meglio, che cosa è il
bias?
Grazie
Zivotinjica
La regolazione fine del bias serve solo a farsi venire il mal di testa.
Senza strumenti di misura da laboratorio non serve a niente... e con gli
strumenti in pratica anche! Anni fa le case serie che aggiungevano
questa finezza di solito fornivano anche una tabella che indicava il
valore a cui fissare il bias rispetto a vari tipi di nastro presenti in
commercio. Oggi non so...

Il bias nei registratori è una corrente ad alta frequenza (ultrasonica)
che viene usata in pratica come una sorta di "depolarizzatore" del
nastro magnetico che, rendendo casuale l'orientamento delle particelle
magnetiche, ne diminuisce il rumore e la distorsione e, se non ricordo
male, migliora anche la risposta del nastro alle alte frequenze (al di
sopra dei 10 kHz).

Ciao!
Piercarlo
Marcello B
2003-11-03 07:14:27 UTC
Permalink
Post by zivotinjica FM
Trovato gratis, aiwa F660, che ne dite?
Era buono, diciamo un ottimo modello "medio" della produzione piu'
biecamente "industriale"...certo, il fatto che sia a gratis non depone
a suo favore :-)
Post by zivotinjica FM
A che cosa serve la regolazione fine del bias?
Serve a "sintonizzare" il registratore sul tipo di nastro usato in
quel momento, quando il registratore e' a 3 testine puoi ascoltare in
monitor l'effetto della regolazione (in pratica e' una sorta di
"controllo degli acuti").
Sarebbe il caso di usarlo con prudenza visto che un uso "esuberante"
e' in grado di tirare su gli acuti ma anche la distorsione (piu' la
seconda che i primi).
zivotinjica
2003-11-03 17:55:26 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Era buono, diciamo un ottimo modello "medio" della produzione piu'
biecamente "industriale"...certo, il fatto che sia a gratis non depone
a suo favore :-)
Torvato in radio dove lavoro, un paio di questi e un paio di F360, che mi
paiono minori e tenuti peggio.
Gli è stata aggiunta una porta seriale per permettere ad uno spectrum di
mandare in onda le pubblicità, una per nastro su lettori diversi. Ciò
significa che ha letto pochi nastri molte volte per brevi periodi. E
soprattutto è stato toccato solo poche volte da mano umana e solo dai
tecnici che si sono avvicendati (probabilmente uno solo). Ne ho provato uno
con le cuffie e mi è parso buono, ieri l'ho portato a casa e dopo pulizia lo
attaccherò all'impianto (che andrò domani a comprare :) ).
Non cerco un lettore ad alta fedeltà, solo la cosa migliore tra quella che
ho a disposizione a gratis :)
Tanto i miei nastri sono tutti molto vecchi e registrati non splendidamente,
diciamo mediamente a livello discreto.
Post by Marcello B
Serve a "sintonizzare" il registratore sul tipo di nastro usato in
Grazie a tutti per la risposta sul bias, visto che serve in registrazione
non mi servirà mai... il pc funziona meglio :))
Ho cmq scritto alla aiwa per sapere se per caso in qualche archivio hanno
tenuto una copia del libretto di istruzioni.

Ciao
Zivotinjica

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marcello B
2003-11-04 07:18:16 UTC
Permalink
Post by zivotinjica
Tanto i miei nastri sono tutti molto vecchi e registrati non splendidamente,
diciamo mediamente a livello discreto.
Se vuoi sentirli al meglio (possibile) dovrai giocare un pochino con
la vite dell'azimuth della testina di lettura....guarda se sullo
sportello della cassetta c'e' un foro, dovrebbe essere in basso, a
volte e' soltanto uno "smanco" semicircolare ricavato sul bordo
inferiore.
Post by zivotinjica
Grazie a tutti per la risposta sul bias, visto che serve in registrazione
non mi servirà mai... il pc funziona meglio :))
Il PC mica registra le cassette! :-)
zivotinjica
2003-11-04 13:23:17 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Se vuoi sentirli al meglio (possibile) dovrai giocare un pochino con
la vite dell'azimuth della testina di lettura....guarda se sullo
sportello della cassetta c'e' un foro, dovrebbe essere in basso, a
volte e' soltanto uno "smanco" semicircolare ricavato sul bordo
inferiore.
C'è, ma non ci metto mano, ieri sera ho ascoltato un po' di roba tra cui
un bootleg in copia sgualfa va bene così... la proprietà non è proprio mia
e non voglio far danni. Se e quando lo rivorranno dovrei restituirlo
integro possibilmente.
Post by Marcello B
Il PC mica registra le cassette! :-)
Ricordati che lavoro in una radio e il pc registra cassette, cd in
analogico, minidisc, voci e volendo anche un vecchio revox attualmente
fuori uso... :PP

Ciao
Zivotinjica
--
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come
mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con
gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace
e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a
tale scopo. (Art. 11 Costituzione Italiana)

mi trovate su icq # 62812570
http://iamr.cjb.net http://www.split.it/users/aboz/
pippo
2003-11-03 09:19:37 UTC
Permalink
Ti do qualche chiarimento in più.

Il Bias è essenziale per incidere sui nastri magnetici. In pratica è
una corrente alternata a frequenza ultrasonica che serve a creare una
specie di "portante" sul nastro dove poi si poggia la musica. In
questo modo le non linearità del nastro vengono in pratica quasi
annullate.


In teoria ogni nastro ha un suo bias e il bias ottimale non esiste.
Ovvero se alzi il valore del bias ottieni una distorsione minore ma
peggiori la risposta alle alte frequenza; se lo abbassi ovviamente
ottieni il contrario.

La possibilità di regolarlo ti da la facoltà di ottimizzare da solo la
risposta in frequenza versus la distorsione.

In genere le piastre che avevavo questo dispositivo erano a tre
testine ed avevano un tono per la taratura fine del bias usando gli
indicatori di livello.

Se invece è solo un due testine devi andare per tentativi. Ovvero
registri, segnandoti la posizione, e poi giudichi l'ascolto....fino a
trovare la posizione adatta a quel TIPO di nastro.


Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...