Post by coskyCiao a tutti,
ma i watt nominali dichiarati a volte per le casse, corrispondono ai watt
RMS oppure ai watt musicali?
A prescindere da quanto avrebbero da ridire gli specialisti sulla
definizione di "potenza r.m.s" in ogni caso il confronto delle grandezze
deve essere omogeneo "Watt nominali" devono comunque essere specificati
come watt R.M.S (nominali perché la cassa viene dichiarata
commercialmente per sopportare quella potenza nominale; poi la realtà
può essere benigna - ne sopporta di più - o maligna - la nominale la
regge per una manciata di secondi e poi tanti saluti...)
Ciao
Piercarlo
PS - i watt musicali non hanno molto senso dal punto di vista tecnico.
in realtà, quando si riproduce musica, i watt non hanno alcun senso in
qualunque forma li si presenti. Ha senso solo specificare la massima
tensione di picco che un diffusore sopporta ai suoi morsetti - e, dal
lato amplificatore, la capacità di questi nell'erogare quella tensione
indipendentemente o quasi dall'impedenza di carico.
Comunque, a parità di impedenza nominale del diffusori, i suoi watt
nominali dovrebbero servire giusto come "tetto" massimo della potenza
massima che dovrebbe erogare un amplificatore su quella stessa
impedenza. Sottolineo i condizionali perché poi molto dipende dalla
serietà dei costruttori...
Ciao