Discussione:
Technics SB-C60
(troppo vecchio per rispondere)
Piotre
2011-06-27 09:26:55 UTC
Permalink
salve a tutti
ho acquistato questi diffusori. secondo voi come sono?
ok, lo dovevo chiedere prima di acquistarle, ma mi sono state suggerite da
un mio amico indicandomi un asta ebay a 60 euro spedizione compresa.
ciao
piotre
Piotre
2011-06-27 11:53:59 UTC
Permalink
Post by Piotre
salve a tutti
ho acquistato questi diffusori. secondo voi come sono?
SB-CS60
LAB
2011-06-27 14:24:05 UTC
Permalink
Non so come suonano, ma le sospensioni di schiuma invecchiano e si
sbriciolano... Di solito vanno sostituite dopo circa 7 anni.
--
Gianluca
uniposta
2011-06-27 17:42:27 UTC
Permalink
19:42

- Lun 27 Giu 2011, 11:26,
Post by Piotre
salve a tutti
ho acquistato questi diffusori. secondo voi come sono?
ok, lo dovevo chiedere prima di acquistarle, ma mi sono state suggerite
da un mio amico indicandomi un asta ebay a 60 euro spedizione compresa.
ciao
piotre
- Ecco, questo potrebbe essere un esempio di motivazione:
"Salve ragazzi, da quando sono nato ho in casa queste casse SB-CS60
con bass reflex della Technics di fine anni '80, inizio '90."

=> technics "sb-cs60"
http://www.google.it/images?q=technics+%22sb-cs60%22
http://www.google.it/search?q=technics+%22sb-cs60%22

Le cupole morbide di tweeter e medio sono asciutte, o invece
sono impregnate e rivestite con un gel che rimane molle e
appicicaticcio, o comunque molle e che fa attrito gommoso?

Se fossero cupole del genere, per quanto riguarda la gamma alta
la risposta potrebbe essere magari anche non molto lineare, e
magari piuttosto concentrata su frequenze specifiche, ma tuttavia
molto dolce e piacevole, acquosa piuttosto che vellutata.
A chi piace. C'è invece chi preferisce il vellutato da seta, o
quello più semplificato e netto da plastica morbida (supranyl).
O quello più aspro e schietto da tela.

Per quanto riguarda il woofer non so. A parte i bassi la cosa più
importante è che non abbia una risposta caotica sui mediobassi,
rendendo irriconoscibili determinati tipi di suono (prova per
esempio col rumore di un elicottero, o con un'esecuzione vocale
impegnativa per potenza e complessità, se senti bene o se vien
fuori solo un baccanaccio). Rimane comunque il problema della
sospensione in foam, come già detto da LAB, che tipicamente col
passare degli anni alla fine si sbriciola, arrivandoci attraverso
un rammollimento oppure un indurimento, a seconda del destino

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Peter & Pan ©
2011-06-27 19:39:18 UTC
Permalink
19:42
Condivido completamente la tua analisi. Le sospensioni in foam, sono
delicatissime e soggette alla polimerazione che le porta dopo qualche anno a
sbriciolarsi con conseguente necessità di provvedere alla loro sostituzione,
cosa oramai abbastanza abbordabile economicamente e, se fatta da un esperto
che mantiene la centratura del traferro, decisamente efficace.
Per quanto riguarda la prova di ascolto, più che l'elicottero (quello in
Dark Side Of The Moon potrebbe andare bene ma dura poco) consiglierei quello
che uso da anni per testare il mio sistema e calibrarlo.
Parlo della registrazione alla Carnegie Hall del Dave Brubeck Quartett in
cui "Castilian Drums" in primis ma anche gli altri brani sottopongono tutte
e tre le sezioni (degli alti, dei medi e dei bassi) ad un ottimo test per la
riproduzione della batteria e del basso. A questo ci aggiungerei Sonny
Rollins "Saxophone Colossus" e le Cello Suites di Bach nelle esecuzioni o di
Pier Fournier molto morbide o di Pablo Casals molto più energiche in modo da
verificare, se possibile, la corposità dei bassi, o forse il respiro, di
questo splendido strumento.
Ovviamente IMO.

N.
uniposta
2011-06-27 20:31:20 UTC
Permalink
22:31

- Lun 27 Giu 2011, 21:39, Peter & Pan ©
"uniposta" <uniposta*nelmessaggio.it> ha scritto
19:42
Condivido completamente la tua analisi.
- Eh, la miseria. Paura che si sa mai che io
posti un po' di immagini di piedi schiavizzati
Le sospensioni in foam, sono delicatissime e soggette
alla polimerazione che le porta dopo qualche anno a
- tremenda, la polimerazione. Tremenda. Basta il nome
sbriciolarsi con conseguente necessità di provvedere alla
loro sostituzione, cosa oramai abbastanza abbordabile
economicamente e, se fatta da un esperto che mantiene
la centratura del traferro, decisamente efficace. Per
quanto riguarda la prova di ascolto, più che l'elicottero
- o anche le voci, dicevo - non quelle che senti
nella testa (quando uno dice "io sento le voci")
(quello in Dark Side Of The Moon potrebbe andare bene ma dura
poco) consiglierei quello che uso da anni per testare il mio
sistema e calibrarlo. Parlo della registrazione alla Carnegie Hall
del Dave Brubeck Quartett in cui "Castilian Drums" in primis ma
anche gli altri brani sottopongono tutte e tre le sezioni (degli
alti, dei medi e dei bassi) ad un ottimo test per la riproduzione
della batteria e del basso. A questo ci aggiungerei Sonny Rollins
"Saxophone Colossus" e le Cello Suites di Bach nelle esecuzioni
o di Pier Fournier molto morbide o di Pablo Casals molto più
energiche in modo da verificare, se possibile, la corposità
dei bassi, o forse il respiro, di questo splendido strumento.
Ovviamente IMO.
N.
- Ah be' caspita, roba da colti e da raffinati,
mica da un crocodile dundee qualunque (e poi
ho sempre lo stereo spento, ma chi lo ascolta)

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Peter & Pan ©
2011-06-28 05:11:13 UTC
Permalink
Post by uniposta
22:31
- Eh, la miseria. Paura che si sa mai che io
posti un po' di immagini di piedi schiavizzati
No affatto. Solo sorpresa.
Post by uniposta
- tremenda, la polimerazione. Tremenda. Basta il nome
Infatti.
Chissà se esiste qualche sostanza filtrante da spalmare sul foam, per
proteggerlo.
Post by uniposta
- o anche le voci, dicevo - non quelle che senti
nella testa (quando uno dice "io sento le voci")
Beh in quel caso sarebbe tragico anche perchè nella schizofrenia le voci
sono estremamente reali, molto di più del migliore trasduttore, e non vorrei
che qualche audiofilo insoddisfatto si spinga ad imitare Van Gogh,
mozzandosi un orecchio convinto che non gli serva :-).
Post by uniposta
- Ah be' caspita, roba da colti e da raffinati,
mica da un crocodile dundee qualunque (e poi
ho sempre lo stereo spento, ma chi lo ascolta)
Non era un'esibizione di cultura, piuttosto un invito mirato, non tanto al
genere musicale quanto alla qualità delle registrazioni veramente eccellente
ed alle caratteristiche degli strumenti in gioco. Batteria, Sassofono e
Violoncello sono i miei preferiti per la loro timbrica.
uniposta
2011-06-28 15:56:48 UTC
Permalink
17:56

che poi, come scrisse qualcuno una volta, il dubbio topico:
"Peter Pan, o Pan American?" La logica conseguenza fu
Peter Pan-Am, ma lo sai oggi quant'è difficile
tenere in vita le fiabe o le compagnie aeree.
E difatti, la Pan American esiste forse ancora?
Poi c'era anche Peter Pack. E poi ancora qualcosaltro...

- Mar 28 Giu 2011, 07:11, Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
[..]Paura che si sa mai che io[..]
No affatto. Solo sorpresa.
- Ah, andiamo bene.
Post by Peter & Pan ©
- tremenda, la polimerazione. Tremenda. Basta il nome
Infatti.
- Ovviamente ci va aggiunto un de, comunque : depolimerizzazione
Post by Peter & Pan ©
Chissà se esiste qualche sostanza filtrante
da spalmare sul foam, per proteggerlo.
- Proteggere da ossigeno e ultravioletti senza cambiarne
le caratteristiche meccaniche e acustiche, non saprei.

Eventualmente chiedere su it.scienza.chimica e poi valutare
Post by Peter & Pan ©
- o anche le voci, dicevo[..]"io sento le voci")
Beh in quel caso sarebbe tragico anche perchè nella
schizofrenia le voci sono estremamente reali, molto di
più del migliore trasduttore, e non vorrei che qualche
audiofilo insoddisfatto si spingesse ad imitare Van Gogh,
mozzandosi un orecchio convinto che non gli serva :-).
Non era un'esibizione di cultura, piuttosto un invito mirato,
non tanto al genere musicale quanto alla qualità delle
registrazioni veramente eccellente ed alle caratteristiche
degli strumenti in gioco. Batteria, Sassofono e
Violoncello sono i miei preferiti per la loro timbrica.
- Ma certo, mica basta ascoltare rumore rosa ed altri segnali
di prova. Anche i tecnici, alla fine, ascoltano musica (?).

E tuttavia, qui lo stereo rimane spento, e poi ho una raccolta di
dischi che chiamarla raccolta sarebbe una barzelletta ed un insulto.

Piotre non so

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Peter & Pan ©
2011-06-28 17:08:08 UTC
Permalink
Post by uniposta
17:56
"Peter Pan, o Pan American?" La logica conseguenza fu
Peter Pan-Am, ma lo sai oggi quant'è difficile
tenere in vita le fiabe o le compagnie aeree.
E difatti, la Pan American esiste forse ancora?
Poi c'era anche Peter Pack. E poi ancora qualcosaltro...
Eh si, ma in tutta questa analisi sul mio nick ti è sfuggito un particolare
che lo rende simile ma con alcuna attinenza al personaggio di J.M. Barrie,
la &.
Post by uniposta
- Mar 28 Giu 2011, 07:11, Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
[..]Paura che si sa mai che io[..]
No affatto. Solo sorpresa.
- Ah, andiamo bene.
Di cosa ti meravigli, la tua analisi era pertinente e non richiamava in
alcum modo le calzature.
Post by uniposta
Post by Peter & Pan ©
- tremenda, la polimerazione. Tremenda. Basta il nome
Infatti.
- Ovviamente ci va aggiunto un de, comunque : depolimerizzazione
Si hai ragione, ma la chimica organica ormai fa perte di un remotissimo
passato. Infatti di depolimerizzazione si tratta, dato che si decompone in
un composto più semplice.
Post by uniposta
Post by Peter & Pan ©
Chissà se esiste qualche sostanza filtrante
da spalmare sul foam, per proteggerlo.
- Proteggere da ossigeno e ultravioletti senza cambiarne
le caratteristiche meccaniche e acustiche, non saprei.
Pensavo all'olio al silicone, se evita la depolimerizzazione degli O-Ring
potrebbe essere efficace anche sul, credo, neoprene.
Post by uniposta
Eventualmente chiedere su it.scienza.chimica e poi valutare.
Mah, entrare in un ng così tecnico con un tale argomento non è da me.
E poi a che pro, la cd rifoamatura oggi la fanno un po' tutti con eccellenti
risultati, addirittura la si può fare in casa. L'importante è procurarsi le
dime per la centratura del cono nel traferro.
Post by uniposta
Post by Peter & Pan ©
... Batteria, Sassofono e
Violoncello sono i miei preferiti per la loro timbrica.
- Ma certo, mica basta ascoltare rumore rosa ed altri segnali
di prova. Anche i tecnici, alla fine, ascoltano musica (?).
Rumore rosa e segnali di prova hanno una valenza se disponi degli strumenti
in grado di analizzare lo spettro risultante dalla loro esecuzione. Io ho
solo le mie orecchie e cerco di sfruttarle al meglio :-)
Fortunatamente non sono un tecnico ma un appassionato di musica, anzi di
musiche. Ho un modesto ma efficiente impianto, amo le nuove tecnologie ma
apprezzo e non relego nell'obsolescenza le vecchie. I miei timpani
reagiscono, nonostante molti lustri ai 14.000 Hz per cui il resto lo
considero solo un argomento di conversazione piacevole ma non indispensabile
dato che è confinato nel dominio delle sensazioni personali ovvero del "mi
piace o non mi piace".
Post by uniposta
E tuttavia, qui lo stereo rimane spento, e poi ho una raccolta di
dischi che chiamarla raccolta sarebbe una barzelletta ed un insulto.
E' un rimpianto o una scelta?

Ciao e... un po' di ottimismo, il profilo che emerge dalla tua prosa mi
richiama Nick Drake e Jeff Buckley, grandissimi artisti ma un po' troppo
melanconici. Ovviamente non è un offesa ma è quello che provo leggendoti.

N.
uniposta
2011-06-28 17:54:30 UTC
Permalink
19:54

- Mar 28 Giu 2011, 19:08, Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
Eh si, ma in tutta questa analisi sul mio nick ti
è sfuggito un particolare che lo rende simile ma con
alcuna attinenza al personaggio di J.M. Barrie, la&.
- Be', però, volendo : Peter (Pan) & Pan (Am)
Post by Peter & Pan ©
Post by uniposta
- Ah, andiamo bene.
Di cosa ti meravigli, la tua analisi era pertinente
e non richiamava in alcum modo le calzature.
- Ma per carità, mica mi offendo.
Post by Peter & Pan ©
Pensavo all'olio al silicone, se evita la
depolimerizzazione degli O-Ring potrebbe
essere efficace anche sul, credo, neoprene.
- foam (schiuma) di poliestere o di poliuretano.
Praticamente la stessa di cuscini e materassi, o di molti
dei fonoassorbenti in schiuma elastica a cellule aperte.

All'olio di silicone ci pensavo anch'io, e infatti
l'ho usato(*). Ma non so quanto realmente sia efficace

(*) usato anche per impregnare coni in polpa di cellulosa,
tra l'altro con un gradevole profumo poiché uso quello
per automobili e non quello puro per uso tecnico
Post by Peter & Pan ©
Post by uniposta
Eventualmente chiedere su it.scienza.chimica e poi valutare.
Mah, entrare in un ng così tecnico con un tale argomento non è da me.
- Mica parlano soltanto di astrazioni, parlano anche
di cose concrete e danno consigli per cose concrete
Post by Peter & Pan ©
E poi a che pro,
- Ma non l'avevi chiesto proprio tu?
Post by Peter & Pan ©
la cd rifoamatura oggi la fanno un po' tutti con eccellenti
risultati, addirittura la si può fare in casa. L'importante
è procurarsi le dime per la centratura del cono nel traferro.
Rumore rosa e segnali di prova hanno una valenza se disponi
degli strumenti in grado di analizzare lo spettro risultante
dalla loro esecuzione. Io ho solo le mie orecchie e cerco di
sfruttarle al meglio :-) Fortunatamente non sono un tecnico
ma un appassionato di musica, anzi di musiche. Ho un modesto
ma efficiente impianto, amo le nuove tecnologie ma apprezzo e
non relego nell'obsolescenza le vecchie. I miei timpani
reagiscono, nonostante molti lustri ai 14.000 Hz per cui il
resto lo considero solo un argomento di conversazione piacevole
ma non indispensabile dato che è confinato nel dominio delle
sensazioni personali ovvero del "mi piace o non mi piace".
- Tredici anni fa, un calo drastico lo sentivo solo sopra i
16mila. Adesso direi che mi trovo anch'io grossomodo a quei
livelli, non so se poi tolto il tappo di cerume abbia
migliorato qualcosa, adesso non ho voglia di fare rilievi
Post by Peter & Pan ©
Post by uniposta
E tuttavia, qui lo stereo rimane spento, e poi ho una raccolta di
dischi che chiamarla raccolta sarebbe una barzelletta ed un insulto.
E' un rimpianto o una scelta?
- E' un destino e una via obbligata, ma pure in effetti
un interesse non sufficiente (ho altre priorità)
Post by Peter & Pan ©
Ciao e... un po' di ottimismo, il profilo che emerge dalla
tua prosa mi richiama Nick Drake e Jeff Buckley, grandissimi
artisti ma un po' troppo melanconici. Ovviamente
non è un offesa ma è quello che provo leggendoti.
N.
- E vedi che però, qui riemerge il colto. Che riemerge.

Qui riemerge il colto che riemerge...

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Peter & Pan ©
2011-06-28 19:19:04 UTC
Permalink
Post by uniposta
- Be', però, volendo : Peter (Pan) & Pan (Am)
Volendo per il primo e volando per il secondo :-)
Ma la ragione della scelta del nick, oltre a un entusiasmo ed una fantasia
che non mi abbandona, nonostante l'età è legata ad una mostra fotografica
vista agli Scavi Scaligeri di verona forse 15 anni fa. Si intitolava Elvis &
Presley.
Post by uniposta
Post by Peter & Pan ©
Post by uniposta
- Ah, andiamo bene.
Di cosa ti meravigli, la tua analisi era pertinente
e non richiamava in alcum modo le calzature.
- Ma per carità, mica mi offendo.
Non volevo offenderti era solo una mia considerazione.
Post by uniposta
Praticamente la stessa di cuscini e materassi, o di molti
dei fonoassorbenti in schiuma elastica a cellule aperte.
Si.
Post by uniposta
All'olio di silicone ci pensavo anch'io, e infatti
l'ho usato(*). Ma non so quanto realmente sia efficace
Unge e trattiene la polvere.
Post by uniposta
- Mica parlano soltanto di astrazioni, parlano anche
di cose concrete e danno consigli per cose concrete
Interessante, lurkerò. Sono un biologo mancato.
Post by uniposta
Post by Peter & Pan ©
E poi a che pro,
- Ma non l'avevi chiesto proprio tu?
Ah già, dimenticavo.
Post by uniposta
- Tredici anni fa, un calo drastico lo sentivo solo sopra i
16mila. Adesso direi che mi trovo anch'io grossomodo a quei
livelli, non so se poi tolto il tappo di cerume abbia
migliorato qualcosa, adesso non ho voglia di fare rilievi
Dipende dall'età. La membrana del timpano con gli anni si deteriora. Il
cerume può influire ma l'età è più incisiva nell'abbassare la percezione
delle alte frequenze.
Post by uniposta
- E' un destino e una via obbligata, ma pure in effetti
un interesse non sufficiente (ho altre priorità)
Capisco
Post by uniposta
- E vedi che però, qui riemerge il colto. Che riemerge.
Qui riemerge il colto che riemerge...
Ti ringrazio, in fondo quella citazione di Melville in signature, mi ha
incoraggiato ;-)

Ciao :)

Piotre
2011-06-28 09:00:46 UTC
Permalink
Post by uniposta
22:31
Le sospensioni in foam, sono delicatissime e soggette
alla polimerazione che le porta dopo qualche anno a
- tremenda, la polimerazione. Tremenda. Basta il nome
-Risposta cumulativa:
Non so quanti anni abbiano le casse, ma al tatto le sospensioni sembrano
nuove e rispondono bene alle vibrazioni. C'è da dire che me ne intendo quasi
"0" di acustica e per queste ho seguito il consiglio di un mio amico al
quale avevo chiesto appositamente qualcosa di economico. All'ascolto il
tutto sembra un po' impastaticcio, sembra che le 3 vie creino confusione.
Potrei fare la prova di sganciare il tweeterino in alto? O ci sono altri
consigli oltre regolare a piacimento l'equalizzazione?
Prima dell'acquisto mi chiedevo se fosse possibile costruirne a casa, le ho
smontate e a parte l'MDF e il crossover non c'è altro.
La sostituzione (futura) degli altoparlanti la vedete positiva? Per i woofer
si possono usare gli equivalenti per auto o sto dicendo eresie? Marche,
modelli o materiale più adatto per la sospensione?
Ho fatto un po' troppe domande, lo so...
Ciao
Piotre
Peter & Pan ©
2011-06-28 11:08:57 UTC
Permalink
Post by Piotre
Non so quanti anni abbiano le casse, ma al tatto le sospensioni sembrano
nuove e rispondono bene alle vibrazioni.
Beh questo è già un buon segno.
Post by Piotre
C'è da dire che me ne intendo quasi "0" di acustica e per queste ho seguito
il consiglio di un mio amico al quale avevo chiesto appositamente qualcosa
di economico.
Questo è un problema dato che molto spesso l'economicità di
un'apparecchiatura non corrisponde alla qualità.
Avresti dovuto stabilire un budget e cdercare, documentandoti, il meglio che
potevi ottenere con quella cifra prevedendo di sforare al massimo del 10%.
Post by Piotre
All'ascolto il tutto sembra un po' impastaticcio, sembra che le 3 vie
creino confusione. Potrei fare la prova di sganciare il tweeterino in alto?
Hai premesso che non te ne intendi, quindi non mettere le mani dove non sai.
Ammesso che fossereo delle schifezze, non le conosco quindi non posso dare
giudizi, sono sempre state progettate e costruite da chi ne sa più di te.
Post by Piotre
O ci sono altri consigli oltre regolare a piacimento l'equalizzazione?
Per prima cosa procurati un disco, un cd o quant'altro tu conosca bene, di
qualità.

Poi metti tutti i controlli in flat, disponi i diffusori ad una distanza
ottimale (il sistema del triangolo equilatero è il più consigliato, dove
l'ascoltatore occupa uno dei vertici ed esegui l'ascolto, fai prove e
controprove, spostando le casse allontanandole o avvicinandole alle pareti,
ma sempre in flat.

Quando ti pare di aver raggiunto un certo risultato, prova a correggere le
frequenze di ascolto con un equalizzatore (non lo consiglio ma è utile per
capire che cosa accade ai suoni.

Questi sono i miei consigli, fatti una base di esperienza.
Post by Piotre
Prima dell'acquisto mi chiedevo se fosse possibile costruirne a casa, le
ho smontate e a parte l'MDF e il crossover non c'è altro.
Strano in genere ci sono gli altoparlanti :-).
Ammiro la tua voglia di fare ma progettare e costruire un diffusore richiede
esperienza, attrezzature e competenza di acustica. Non credo che sia il tuo
caso.
Post by Piotre
La sostituzione (futura) degli altoparlanti la vedete positiva? Per i
woofer si possono usare gli equivalenti per auto o sto dicendo eresie?
Marche, modelli o materiale più adatto per la sospensione?
Ti verrebbe a costare molto di più di quanto le hai pagate senza la certezza
di un miglioramento.
Ascolta le tue, frequenta persone che abbiano impianti Hi-Fi in modo da
poter ascoltare dai loro impianti la musica che conosci, fatti un giro per
negozi che vendano apparecchiature ed abbiano la possibilità di fartele
ascoltare, non importa se hanno impianti esoterici che non potresti mai
permetterti, l'importante è cominciare a capire le differenze nella
riproduzione sonora.
E' un percorso lungo, lungo ed i salita. Arma la tua passione di pazienza ed
i risultati arriveranno.
Post by Piotre
Ho fatto un po' troppe domande, lo so...
:-)

Ciao
Piotre
2011-06-28 11:34:34 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Questo è un problema dato che molto spesso l'economicità di
un'apparecchiatura non corrisponde alla qualità.
Avresti dovuto stabilire un budget e cdercare, documentandoti, il meglio
che potevi ottenere con quella cifra prevedendo di sforare al massimo del
10%.
diciamo che la cifra era quella propostagli (60/70)
Post by Peter & Pan ©
Per prima cosa procurati un disco, un cd o quant'altro tu conosca bene, di
qualità.
Poi metti tutti i controlli in flat, disponi i diffusori ad una distanza
ottimale (il sistema del triangolo equilatero è il più consigliato, dove
l'ascoltatore occupa uno dei vertici ed esegui l'ascolto, fai prove e
controprove, spostando le casse allontanandole o avvicinandole alle
pareti, ma sempre in flat.
Quando ti pare di aver raggiunto un certo risultato, prova a correggere le
frequenze di ascolto con un equalizzatore (non lo consiglio ma è utile per
capire che cosa accade ai suoni.
Questi sono i miei consigli, fatti una base di esperienza.
faccio qualche prova
Post by Peter & Pan ©
Post by Piotre
Prima dell'acquisto mi chiedevo se fosse possibile costruirne a casa, le
ho smontate e a parte l'MDF e il crossover non c'è altro.
Strano in genere ci sono gli altoparlanti :-).
Ammiro la tua voglia di fare ma progettare e costruire un diffusore
richiede esperienza, attrezzature e competenza di acustica. Non credo che
sia il tuo caso.
Acusticamente no... comunque saprei costruirne avendo a disposizione qualche
parametro (internet) e i componenti. Lavori manuali ne faccio. Certo,
pensare al costo di 6 altoparlanti (anche di media qualità) già sforerei il
prezzo...
Post by Peter & Pan ©
Ti verrebbe a costare molto di più di quanto le hai pagate senza la
certezza di un miglioramento.
Ascolta le tue, frequenta persone che abbiano impianti Hi-Fi in modo da
poter ascoltare dai loro impianti la musica che conosci, fatti un giro per
negozi che vendano apparecchiature ed abbiano la possibilità di fartele
ascoltare, non importa se hanno impianti esoterici che non potresti mai
permetterti, l'importante è cominciare a capire le differenze nella
riproduzione sonora.
E' un percorso lungo, lungo ed i salita. Arma la tua passione di pazienza
ed i risultati arriveranno.
Ok, comincio dall'ascolto,
merçi :-)
piotre
Continua a leggere su narkive:
Loading...