Discussione:
Tivoli vs. Bose
(troppo vecchio per rispondere)
piterengel
2009-07-27 18:16:48 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Pongo una domanda che, ne sono certo, farà inorridire i
più esperti. La questione è semplice. Voglio attrezzare la mia camera
oscura (ebbene sì, sono un dinosauro amante del bianco e nero
analogico) con un buon impianto radio, piccolo ma di elevata qualità.

Ho visto due opzioni possibili: la Tivoli model two e la Bose Wave
system. La prima costa un bel po' di meno, fra l'altro.

Avete suggerimenti in merito? O alternative, anche. Lo spazio però è
ridotto per cui devo stare su modelli di quel genere.

Grazie a tutti

P.
Danpa76
2009-07-27 18:30:01 UTC
Permalink
"piterengel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:2cbbc5ad-3c6a-4ae3-a262-***@k6g2000yqn.googlegroups.com...


<Avete suggerimenti in merito? O alternative, anche. Lo spazio però è
<ridotto per cui devo stare su modelli di quel genere.

semplice... le ascolti suonare e scegli in base ai tuoi gusti ;)

io stavo prendendo una seconda tivoli ma poi alla fine ho preso questa:

http://www.marcuccishop.it/scheda.asp?codice=05810357

suona molto diversamente dalla tivoli che ha un suono piu' caldo ma costa
meno ed ha piu' funzioni...

se ti prendi una Tivoli è un peccato tenerla al buio ;)
Madile
2009-07-27 18:38:27 UTC
Permalink
piterengel scriveva il 27/07/2009 :

[cut]
Post by piterengel
Ho visto due opzioni possibili: la Tivoli model two e la Bose Wave
system. La prima costa un bel po' di meno, fra l'altro.
Tivoli!

Ciao,
M.
Erg Frast
2009-07-27 19:13:48 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Pongo una domanda che, ne sono certo, farà inorridire.....
Io in CO uso una radiolina a transistor Panasonic (mono), che così mi
obbliga un po' di più ad ascoltare la radio, cosa che altrimenti faccio
troppo poco.
Alcune considerazioni:

1. Attenziona ai display luminosi, se ci sono meglio che siano rossi.
2. Questo è importante: la musica fa volare le emozioni e quando si stampa
invece bisogna essere molto lucidi e freddi, altrimenti si fanno pasticci,
quindi attenzione. C'è anche chi dice che chi ascolta Wagner stampa scuro e
chi ascolta Mozart stampa chiaro.... Forse c'è del vero!
3. Attenzione a dove la si appoggia, perchè gli altoparlanti comuque vibrano
sempre un po', quindi non vanno bene dove c'è l'ingranditore.
4. Il rumore dell'acqua corrente non si concilia bene con quello della
musica, meglio non avere troppe pretese.
5. Attenzione alla concentrazione, io anche quando ascolto, al momento di
esporre la carta spengo la radio, e la riaccendo solo quando il foglio è già
nello sviluppo; l'ascolto risulta frammentario, un colabrodo.

Buone stampe.

EF
piterengel
2009-07-27 19:45:36 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Ciao a tutti. Pongo una domanda che, ne sono certo, farà inorridire.....
Io in CO uso una radiolina a transistor Panasonic (mono), che così mi
obbliga un po' di più ad ascoltare la radio, cosa che altrimenti faccio
troppo poco.
1. Attenziona ai display luminosi, se ci sono meglio che siano rossi.
2. Questo è importante: la musica fa volare le emozioni e quando si stampa
invece bisogna essere molto lucidi e freddi, altrimenti si fanno pasticci,
quindi attenzione. C'è anche chi dice che chi ascolta Wagner stampa scuro e
chi ascolta Mozart stampa chiaro.... Forse c'è del vero!
3. Attenzione a dove la si appoggia, perchè gli altoparlanti comuque vibrano
sempre un po', quindi non vanno bene dove c'è l'ingranditore.
4. Il rumore dell'acqua corrente non si concilia bene con quello della
musica, meglio non avere troppe pretese.
5. Attenzione alla concentrazione, io anche quando ascolto, al momento di
esporre la carta spengo la radio, e la riaccendo solo quando il foglio è già
nello sviluppo; l'ascolto risulta frammentario, un colabrodo.
Buone stampe.
EF
Ottimo il consiglio sui diplay luminosi... In linea di principio sono
d'accordo su tutto quanto hai scritto. Diciamo che la musica mi piace
ascoltarla bene... E che voglio farmi un regalino di un "giocattolo"
da camera oscura. Mi sembra che la Tivoli sia la più gettonata, e
costa pure meno! A proposito del link di Danpa76, stavo proprio
considerando l'alternativa di una radio wifi, come la Sangean WFR-1.
Immagino che la resa sonora però sia avvilente...
Intanto grazie a tutti
P.
Erg Frast
2009-07-27 20:40:12 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Ciao a tutti. Pongo una domanda che, ne sono certo, farà inorridire.....
Io in CO uso una radiolina a transistor Panasonic (mono), che così mi
obbliga un po' di più ad ascoltare la radio, cosa che altrimenti faccio
troppo poco.
1. Attenziona ai display luminosi, se ci sono meglio che siano rossi.
2. Questo è importante: la musica fa volare le emozioni e quando si stampa
invece bisogna essere molto lucidi e freddi, altrimenti si fanno pasticci,
quindi attenzione. C'è anche chi dice che chi ascolta Wagner stampa scuro e
chi ascolta Mozart stampa chiaro.... Forse c'è del vero!
3. Attenzione a dove la si appoggia, perchè gli altoparlanti comuque vibrano
sempre un po', quindi non vanno bene dove c'è l'ingranditore.
4. Il rumore dell'acqua corrente non si concilia bene con quello della
musica, meglio non avere troppe pretese.
5. Attenzione alla concentrazione, io anche quando ascolto, al momento di
esporre la carta spengo la radio, e la riaccendo solo quando il foglio è già
nello sviluppo; l'ascolto risulta frammentario, un colabrodo.
Buone stampe.
EF
Ottimo il consiglio sui diplay luminosi... In linea di principio sono
d'accordo su tutto quanto hai scritto. Diciamo che la musica mi piace
ascoltarla bene... E che voglio farmi un regalino di un "giocattolo"
da camera oscura. Mi sembra che la Tivoli sia la più gettonata, e
costa pure meno! A proposito del link di Danpa76, stavo proprio
considerando l'alternativa di una radio wifi, come la Sangean WFR-1.
Immagino che la resa sonora però sia avvilente...
Intanto grazie a tutti
P.
---------------------

Dimenticavo una cosa essenziale: guarda che l'ergonomia dei comandi sia
buona, tanto da trovarli anche ad occhi chiusi... o al buio!

Ciao

EF
Ricky
2009-07-28 10:44:55 UTC
Permalink
Post by piterengel
considerando l'alternativa di una radio wifi, come la Sangean WFR-1.
Immagino che la resa sonora però sia avvilente...
Beh non penso possa essere poi tanto peggio di quella della Tivoli.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Nemo
2009-07-28 14:08:49 UTC
Permalink
Se fossi in te, non avrei dubbi e mi prenderei una bella radio fm a valvole
degli anni 60, costa meno ed il suono è incomparabile. E... Se la tratti
bene và all'infinito, consiglio:Tivoli e Bose lasciale dove sono
Unica indicazione affidati a queste marche SABA PHILIPS GRUNDIG SIEMENS
Non cercarla più vecchia degli anni 50, perché l'FM non era così esteso come
lo è adesso (88 -108)
Felice di esserti stato utile
Nemo
Post by Ricky
Post by piterengel
considerando l'alternativa di una radio wifi, come la Sangean WFR-1.
Immagino che la resa sonora però sia avvilente...
Beh non penso possa essere poi tanto peggio di quella della Tivoli.
--
Ricky
2009-07-28 22:30:12 UTC
Permalink
Post by Nemo
Se fossi in te, non avrei dubbi e mi prenderei una bella radio fm a valvole
degli anni 60, costa meno ed il suono è incomparabile. E... Se la tratti
bene và all'infinito, consiglio:Tivoli e Bose lasciale dove sono
Unica indicazione affidati a queste marche SABA PHILIPS GRUNDIG SIEMENS
Non cercarla più vecchia degli anni 50, perché l'FM non era così esteso come
lo è adesso (88 -108)
Felice di esserti stato utile
Nemo
Beh certo che quelle vecchie signore sanno portare bene gli anni ;-)
Me ne hanno regalata una ( completa di giradischi ). L'ho solo spolverata, fuori
e dentro ( era ferma da almeno vent'anni ) e dopo qualche minuto di
riscaldamento ha tirato fuori una FM da brividi ;-)
Purtroppo per ragioni di spazio adesso è tornata in cantina.
Post by Nemo
Post by Ricky
Post by piterengel
considerando l'alternativa di una radio wifi, come la Sangean WFR-1.
Immagino che la resa sonora però sia avvilente...
Beh non penso possa essere poi tanto peggio di quella della Tivoli.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Danpa_76
2009-07-28 16:22:05 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by piterengel
considerando l'alternativa di una radio wifi, come la Sangean WFR-1.
Immagino che la resa sonora però sia avvilente...
Beh non penso possa essere poi tanto peggio di quella della Tivoli.
ma hai ma i sentito suoanare la tivoli? mi potresti indicare una radiolina
di quella categoria che suona meglio?

il prezzo della tivoli ijn Italia è esagerato ma dire che suoana male...
Ricky
2009-07-28 22:26:08 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
ma hai ma i sentito suoanare la tivoli? mi potresti indicare una radiolina
di quella categoria che suona meglio?
Certo che l'ho sentita suonare.
Mi ha ricordato le vecchie radioline tascabili a transistor di 30 anni fa.
Se ascolti una buona radio multigamma moderna di marca ( lasciamo stare le
cineserie da 20 euro ) altro che Tivoli.
Post by Danpa_76
il prezzo della tivoli ijn Italia è esagerato ma dire che suoana male...
Magari non piace a me, non suona malissimo, ma dire che abbia un suono così
superiore ad altre radio da giustificarne il prezzo non direi proprio.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Danpa76
2009-07-28 22:50:45 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by Danpa_76
ma hai ma i sentito suoanare la tivoli? mi potresti indicare una radiolina
di quella categoria che suona meglio?
Certo che l'ho sentita suonare.
Mi ha ricordato le vecchie radioline tascabili a transistor di 30 anni fa.
Se ascolti una buona radio multigamma moderna di marca ( lasciamo stare le
cineserie da 20 euro ) altro che Tivoli.
mi potresti dire qualche modello con le dimensioni della Tivoli?
Madile
2009-07-29 19:59:02 UTC
Permalink
Post by Ricky
Magari non piace a me, non suona malissimo, ma dire che abbia un suono così
superiore ad altre radio da giustificarne il prezzo non direi proprio.
Il prezzo della Tivoli è giustificabile per l'elevata qualità dei
componenti, ma soprattutto per il nome del progettista, tale Henry
Kloss. Inventore dei diffusori in sospensione pneumatica e altre
cosucce come il sistema a cassette in alta fedeltà, fondatore della
Advent, etc... etc...
Il prezzo della Bose è giustificabile solo con le paurose campagne di
marketing che fanno e dal design dei prodotti.

Ciao,
M.

Lab
2009-07-28 08:32:05 UTC
Permalink
La Model One funziona e si sente veramente bene. Copri i due led (giallo
e verde). N.B.: se ascolti in cuffia (o con amplificatore esterno) E'
STEREO!

Gianluca
Loading...