Erg Frast
2008-05-24 10:56:12 UTC
Ancora casse, questa è una sindrome ossessivo-compulsiva.
Oggi in negozio ho ascoltato:
Dynaudio Confidence 52
Dynaudio Focus 140
Opera II
Diciamo subito che ho accantonato le Focus che mi sono sembrate delle 52
spinte sulla strada dell'eufonia, mentre la forza delle 52 è proprio la
correttezza e la resa monitor (consiglio a tal proposito vedere le curve
della risposta in frequenza, davvero piatta per una cassa non prof.).
Il resto è stato un confronto tra le 52 e le Opera II.
Le 52 mi sono sembrate più controllate senza enfatizzazioni da nessuna
parte, mentre sulle Op. II (accattivanti) il negoziante metteva in luce la
maggiore pienezza di medi e bassi. Io questa pienezza non l'ho sentita ma ho
avvertito principalmente l'enfatizzazione degli alti (che sono anche un po'
meno controllati e tendono a scappar via sul registro acuto se non ben è
registrato o è vittima di indurimenti nella registrazione).
La 52 mi pare abbia un suono monitor molto giusto, mi domando se
l'enfatizzazione delle Op. II sia ancora accettabile o sia già una cosa
troppo eufonica. E qui vorrei proprio sentire il vostro illuminato parere.
A proposito, sapreste recuperare una misura della risposta in frequenza
delle Opera II? Sarebbe molto, molto istruttivo poterla vedre.
Altra cosa, avevo sentito descrivere le 52 come casse dal suono
dettagliatissimo, figurarsi la mia sorpresa quando ho sentito nelle Opera II
un dettaglio ancora maggiore (e un suono più vicino, ma le due cose sono
evidentemente collegate, vista l'enfatizzazione delle alte frequenze). Forse
la cosa è legata anche all'efficienza più alta nelle Op. II (89 contro 86 dB
delle 52).
Mi viene il dubbio che le 52 non fossero pilotate con un ampli
suffcientemente energico.
Che dire, le Opera sono molto accattivanti, mi tentano, non vorrei fossero
delle Sirene, le 52 mi paiono una certezza, ma non sono fatte per stupire, è
roba per gente con la testa sul collo.
Non ho potuto ascoltare le Audience 52SE, non presenti nel negozio. Chissà
che cambia come suono.
I vostri pareri?
EF
Oggi in negozio ho ascoltato:
Dynaudio Confidence 52
Dynaudio Focus 140
Opera II
Diciamo subito che ho accantonato le Focus che mi sono sembrate delle 52
spinte sulla strada dell'eufonia, mentre la forza delle 52 è proprio la
correttezza e la resa monitor (consiglio a tal proposito vedere le curve
della risposta in frequenza, davvero piatta per una cassa non prof.).
Il resto è stato un confronto tra le 52 e le Opera II.
Le 52 mi sono sembrate più controllate senza enfatizzazioni da nessuna
parte, mentre sulle Op. II (accattivanti) il negoziante metteva in luce la
maggiore pienezza di medi e bassi. Io questa pienezza non l'ho sentita ma ho
avvertito principalmente l'enfatizzazione degli alti (che sono anche un po'
meno controllati e tendono a scappar via sul registro acuto se non ben è
registrato o è vittima di indurimenti nella registrazione).
La 52 mi pare abbia un suono monitor molto giusto, mi domando se
l'enfatizzazione delle Op. II sia ancora accettabile o sia già una cosa
troppo eufonica. E qui vorrei proprio sentire il vostro illuminato parere.
A proposito, sapreste recuperare una misura della risposta in frequenza
delle Opera II? Sarebbe molto, molto istruttivo poterla vedre.
Altra cosa, avevo sentito descrivere le 52 come casse dal suono
dettagliatissimo, figurarsi la mia sorpresa quando ho sentito nelle Opera II
un dettaglio ancora maggiore (e un suono più vicino, ma le due cose sono
evidentemente collegate, vista l'enfatizzazione delle alte frequenze). Forse
la cosa è legata anche all'efficienza più alta nelle Op. II (89 contro 86 dB
delle 52).
Mi viene il dubbio che le 52 non fossero pilotate con un ampli
suffcientemente energico.
Che dire, le Opera sono molto accattivanti, mi tentano, non vorrei fossero
delle Sirene, le 52 mi paiono una certezza, ma non sono fatte per stupire, è
roba per gente con la testa sul collo.
Non ho potuto ascoltare le Audience 52SE, non presenti nel negozio. Chissà
che cambia come suono.
I vostri pareri?
EF