Discussione:
Guasto allo stereo
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni
2013-10-15 14:02:01 UTC
Permalink
Salve, premetto cue non sono un appassionato di hi-fi, e non so
nulla dell'argomento, ma non so proprio a chi chiedere, se ci
fosse un tecnico tra voi....
Io mio problema è questo, ho un vecchio stereo Kenwood, di quelli
a componenti separati, risalente mi pare al '93. Nulla di
eccezionale,manzi, ma l'ho usato quotidianamente per molte ore da
allora, e ha sempre funzionato benissimo (e per l'uso che ne ho
sempre fatto continua a funzionare bene, cioè radio e lettore
cd).
Da 4 anni ci ho collegato un comune lettore dvd Sony, per
ascoltare la musiva digitale, collegandolo alla ld/aux tramite i
2 jack rca. Fino a qualche settimana fa tutto ok, ma da un po'
succede che mentre ascolto la musica dal lettore dvd a volte
succede che improvvisamente si presenta un rumore strano, una
specie di BUUUZZZZZZZZZZZZZZZZ molto forte, la musica rimane
quasi in sottofondo. Per interromperlo devo passare alla radio, o
altro, e smette subito di farlo. Se torno al lettore esterno poi
non lo fa più per nulla. Si manifesta in modo casuale, non sembra
ci sia un motivo, e si presenta solo sull'ld/aux, ho provato ad
abbassare i livelli dell'equalizzatore, ad abbassare il volume,
ma sembra farlo lo stesso, e in modo casuale. Il lettore dvd
funziona bene, non è quello a creare il rumore, ma lo
stereo.
Sapete da cosa può dipendere, e perche' lo fa solo con la fonte
esterna? Non tollera più il lettore dvd, o magari sta per
rompersi?

grazie in anticipo.
Peter & Pan ©
2013-10-15 14:41:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni
.....
Sapete da cosa può dipendere, e perche' lo fa solo con la fonte
esterna? Non tollera più il lettore dvd, o magari sta per
rompersi?
grazie in anticipo.
Prova a sostituire il cavo di segnale che dal DVD va al Kenwood con un
altro. Potrebbe esserci una comunicazione tra polo caldo e massa.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
sandro
2013-10-15 14:55:23 UTC
Permalink
Il selettore ingressi sporco/rotto?...
Prova a spippolarlo un po' usando anche un solvente spray adatto alla
pulizia dei contatti.



sandro
Peter & Pan ©
2013-10-15 15:17:04 UTC
Permalink
Post by sandro
Il selettore ingressi sporco/rotto?...
Prova a spippolarlo un po' usando anche un solvente spray adatto alla pulizia
dei contatti.
sandro
Anche questo è possibile: *Svitol riattivante elettrico* dell'Arexons
fa miracoli.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Tafano
2013-10-15 14:59:10 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Sapete da cosa può dipendere, e perche' lo fa solo con la fonte
esterna? Non tollera più il lettore dvd, o magari sta per
rompersi?
grazie in anticipo.
Forse si è solo rotto o ossidato il selettore di ingressi, è di tipo a
manopola con gli scatti o hai i pulsanti? Magari basta una passata di
disossidante sugli interruttori o sul selettore. In ogni caso se è
quello che a me sembra dalla tua descrizione anche la sostituzione del
componente dovrebbe essere affare economico in mano a un tecnico onesto,
o meglio ancora un amico che sappia usare bene un saldatore.
Mi sembra meglio di altre cose che possono capitare a un ampli.
--
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
Giovanni
2013-10-15 15:32:17 UTC
Permalink
Post by Tafano
Forse si è solo rotto o ossidato il selettore di ingressi, è di tipo a
manopola con gli scatti o hai i pulsanti? Magari basta una passata di
disossidante sugli interruttori o sul selettore. In ogni caso se è
quello che a me sembra dalla tua descrizione anche la sostituzione del
componente dovrebbe essere affare economico in mano a un tecnico onesto,
o meglio ancora un amico che sappia usare bene un saldatore.
Mi sembra meglio di altre cose che possono capitare a un ampli.
Ciao, per rispondere un po' a tutti, ma solo se ho capito cos'è il
selettore....
io seleziono le varie fonti dal telecomando, non c'è qualcosa di manuale.
Oppure per farlo ci sono appositi tasti sullo stereo stesso, ma sono
"tasti" come tutti gli altri.
Per quanto riguardo il cavo, proverò a sostituirlo, però strano, non
l'ha mai fatto in assoluto.
Oggi invece lo faceva a tratti, succedeva per qualche secondo e poi
smetteva da solo, senza toccare nulla....
sandro
2013-10-15 22:31:58 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Tafano
Forse si è solo rotto o ossidato il selettore di ingressi, è di tipo a
manopola con gli scatti o hai i pulsanti? Magari basta una passata di
disossidante sugli interruttori o sul selettore. In ogni caso se è
quello che a me sembra dalla tua descrizione anche la sostituzione del
componente dovrebbe essere affare economico in mano a un tecnico onesto,
o meglio ancora un amico che sappia usare bene un saldatore.
Mi sembra meglio di altre cose che possono capitare a un ampli.
Ciao, per rispondere un po' a tutti, ma solo se ho capito cos'è il
selettore....
io seleziono le varie fonti dal telecomando, non c'è qualcosa di manuale.
Oppure per farlo ci sono appositi tasti sullo stereo stesso, ma sono
"tasti" come tutti gli altri.
Ecco fatto. ;)
Post by Giovanni
Per quanto riguardo il cavo, proverò a sostituirlo, però strano, non
l'ha mai fatto in assoluto.
Prima di bucare, la ruota girava sicuramente benissimo...
Post by Giovanni
Oggi invece lo faceva a tratti, succedeva per qualche secondo e poi
smetteva da solo, senza toccare nulla....
Con ogni probabilita' un problema elettromeccanico.
Inizia a controllare le connessioni, sia dalla parte della sorgente che
dietro l'ampli.
A volume basso prova a smanazzare qualcosa e vedi se muovendo roba si
verifica/sparisce il problema.



sandro
Giovanni
2013-10-16 08:57:09 UTC
Permalink
Post by sandro
Con ogni probabilita' un problema elettromeccanico.
Inizia a controllare le connessioni, sia dalla parte della sorgente che
dietro l'ampli.
A volume basso prova a smanazzare qualcosa e vedi se muovendo roba si
verifica/sparisce il problema.
sandro
Ok, proverò a toccare il cavo quando fa il problema, anche se appare
saldissimo.
Comunque il cavo e i connettori su cui è attaccato mi sembrano l'unica
cosa su cui "posso agire", almeno da totale inesperto.
Ho notato che gli ingressi esterni sono collegati all'equalizzatore, e
non direttamente all'amplificatore. Comunque c'è anche la possibilità
che sia un problema più serio, cioè proprio a livello di componenti interni?
Tafano
2013-10-16 09:03:50 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ok, proverò a toccare il cavo quando fa il problema, anche se appare
saldissimo.
O anche provare a sostituirlo, usando un cavo che sei sicuro funziona
bene. Magari quello del registratore o di un altro ingresso che non ti
ha mai dato problemi.
Post by Giovanni
Comunque il cavo e i connettori su cui è attaccato mi sembrano l'unica
cosa su cui "posso agire", almeno da totale inesperto.
Se però ci dicessi il modello di questi apparecchi e come sono collegati...
Post by Giovanni
Ho notato che gli ingressi esterni sono collegati all'equalizzatore, e
non direttamente all'amplificatore. Comunque c'è anche la possibilità
che sia un problema più serio, cioè proprio a livello di componenti interni?
Le possibilità sono tantissime, con più informazioni si può fare qualche
ipotesi in più.
--
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
Giovanni
2013-10-16 09:17:39 UTC
Permalink
Post by Tafano
Se però ci dicessi il modello di questi apparecchi e come sono collegati...
Se non erro tutto l'insieme si chiama Kenwood UD-500 (acquistato mi pare
nel lontano '93). Poi ciascun componente ha una sua sigla. Se non erro
tutti i componenti (cassette, cd, ecc.) )sono collegati
all'equalizzatore grafico, il quale poi è collegato solo lui
all'amplificatore, il tutto con dei cavi che sembrano custom, tipo "flat".
Tafano
2013-10-16 10:16:13 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Tafano
Se però ci dicessi il modello di questi apparecchi e come sono collegati...
Se non erro tutto l'insieme si chiama Kenwood UD-500 (acquistato mi pare
nel lontano '93). Poi ciascun componente ha una sua sigla. Se non erro
tutti i componenti (cassette, cd, ecc.) )sono collegati
all'equalizzatore grafico, il quale poi è collegato solo lui
all'amplificatore, il tutto con dei cavi che sembrano custom, tipo "flat".
Questo complica un po' la comprensione, non conosco quel sistema
proprietario, hai fatto altre prove?
--
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
Peter & Pan ©
2013-10-16 10:26:14 UTC
Permalink
Post by Tafano
Post by Giovanni
Post by Tafano
Se però ci dicessi il modello di questi apparecchi e come sono collegati...
Se non erro tutto l'insieme si chiama Kenwood UD-500 (acquistato mi pare
nel lontano '93). Poi ciascun componente ha una sua sigla. Se non erro
tutti i componenti (cassette, cd, ecc.) )sono collegati
all'equalizzatore grafico, il quale poi è collegato solo lui
all'amplificatore, il tutto con dei cavi che sembrano custom, tipo "flat".
Questo complica un po' la comprensione, non conosco quel sistema
proprietario, hai fatto altre prove?
Temo di aver capito. I collegamenti di segnale viaggiano su un cavo
flat con vari conduttori, e non con cavi L-R tradizionali. Se è così
questo complica un po' le cose, specialmente se non ci sono spinotti di
collegamento.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Giovanni
2013-10-16 10:36:34 UTC
Permalink
Post by Tafano
Questo complica un po' la comprensione, non conosco quel sistema
proprietario, hai fatto altre prove?
Temo di aver capito. I collegamenti di segnale viaggiano su un cavo flat
con vari conduttori, e non con cavi L-R tradizionali. Se è così questo
complica un po' le cose, specialmente se non ci sono spinotti di
collegamento.
Gli ingressi ld/aux dove è collegato il lettore dvd però sono dei
classici rca standard (o come si chiamano). Il problema del "rumore"
avviene solo in questo ingresso, per tutti gli altri componenti il
problema non si è mai manifestato.
Peter & Pan ©
2013-10-16 11:09:46 UTC
Permalink
Post by Tafano
Questo complica un po' la comprensione, non conosco quel sistema
proprietario, hai fatto altre prove?
Temo di aver capito. I collegamenti di segnale viaggiano su un cavo flat
con vari conduttori, e non con cavi L-R tradizionali. Se è così questo
complica un po' le cose, specialmente se non ci sono spinotti di
collegamento.
Gli ingressi ld/aux dove è collegato il lettore dvd però sono dei classici
rca standard (o come si chiamano). Il problema del "rumore" avviene solo in
questo ingresso, per tutti gli altri componenti il problema non si è mai
manifestato.
Devi andare a tentativi partendo dalle cose più ovvie ma spesso
sottovalutate. Escluderei il cedimento di qualche componente, per cui
prova altri cavi, spruzza un po' di prodotto per contatti negli
spinotti presenti sull'apparecchiatura e sui contatti del selettore.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
DrBrown
2013-10-16 13:39:13 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Tafano
Questo complica un po' la comprensione, non conosco quel sistema
proprietario, hai fatto altre prove?
Temo di aver capito. I collegamenti di segnale viaggiano su un cavo flat
con vari conduttori, e non con cavi L-R tradizionali. Se è così questo
complica un po' le cose, specialmente se non ci sono spinotti di
collegamento.
Gli ingressi ld/aux dove è collegato il lettore dvd però sono dei classici
rca standard (o come si chiamano). Il problema del "rumore" avviene solo in
questo ingresso, per tutti gli altri componenti il problema non si è mai
manifestato.
Devi andare a tentativi partendo dalle cose più ovvie ma spesso
sottovalutate. Escluderei il cedimento di qualche componente, per cui prova
altri cavi, spruzza un po' di prodotto per contatti negli spinotti presenti
sull'apparecchiatura e sui contatti del selettore.
Ma provare come prima cosa dalla sorgente, invece che
dall'amplificatore? Io proverei ad attaccare un altro lettore, anche un
mp3 player con cavetto jack-rca e poi risalirei la catena escludendo
man mano i compnenti già testati.
Peter & Pan ©
2013-10-16 13:50:07 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Tafano
Questo complica un po' la comprensione, non conosco quel sistema
proprietario, hai fatto altre prove?
Temo di aver capito. I collegamenti di segnale viaggiano su un cavo flat
con vari conduttori, e non con cavi L-R tradizionali. Se è così questo
complica un po' le cose, specialmente se non ci sono spinotti di
collegamento.
Gli ingressi ld/aux dove è collegato il lettore dvd però sono dei classici
rca standard (o come si chiamano). Il problema del "rumore" avviene solo
in questo ingresso, per tutti gli altri componenti il problema non si è
mai manifestato.
Devi andare a tentativi partendo dalle cose più ovvie ma spesso
sottovalutate. Escluderei il cedimento di qualche componente, per cui prova
altri cavi, spruzza un po' di prodotto per contatti negli spinotti presenti
sull'apparecchiatura e sui contatti del selettore.
Ma provare come prima cosa dalla sorgente, invece che dall'amplificatore? Io
proverei ad attaccare un altro lettore, anche un mp3 player con cavetto
jack-rca e poi risalirei la catena escludendo man mano i compnenti già
testati.
Se è per questo potrebbe anche provare a muovere il cavo RCA connesso
solo all'amplificatore. Se c'è una massa tra calza e caldo lo sente
subito.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
DrBrown
2013-10-17 06:11:18 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Giovanni
Post by Tafano
Questo complica un po' la comprensione, non conosco quel sistema
proprietario, hai fatto altre prove?
Temo di aver capito. I collegamenti di segnale viaggiano su un cavo flat
con vari conduttori, e non con cavi L-R tradizionali. Se è così questo
complica un po' le cose, specialmente se non ci sono spinotti di
collegamento.
Gli ingressi ld/aux dove è collegato il lettore dvd però sono dei
classici rca standard (o come si chiamano). Il problema del "rumore"
avviene solo in questo ingresso, per tutti gli altri componenti il
problema non si è mai manifestato.
Devi andare a tentativi partendo dalle cose più ovvie ma spesso
sottovalutate. Escluderei il cedimento di qualche componente, per cui
prova altri cavi, spruzza un po' di prodotto per contatti negli spinotti
presenti sull'apparecchiatura e sui contatti del selettore.
Ma provare come prima cosa dalla sorgente, invece che dall'amplificatore?
Io proverei ad attaccare un altro lettore, anche un mp3 player con cavetto
jack-rca e poi risalirei la catena escludendo man mano i compnenti già
testati.
Se è per questo potrebbe anche provare a muovere il cavo RCA connesso solo
all'amplificatore. Se c'è una massa tra calza e caldo lo sente subito.
Io andrei in ordine: sorgente-cavi-spinotti di ingresso-relè di
commutazione.
Tafano
2013-10-17 07:51:41 UTC
Permalink
Post by DrBrown
Io andrei in ordine: sorgente-cavi-spinotti di ingresso-relè di
commutazione.
Mi è capitato di vedere apparecchiature elettroniche malfunzionanti solo
per la zozzeria che si era accumulata dentro che creava masse e piccoli
falsi contatti, una soffiata in questi casi risolve.
Per la mia esperienza la polvere che protegge i circuiti è un teoria
scorretta, più di una volta ho aggiustato computer semplicemente
pulendoli bene.
--
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
t***@gmail.com
2013-10-16 11:30:24 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Sapete da cosa può dipendere, e perche' lo fa solo con la fonte
esterna? Non tollera più il lettore dvd, o magari sta per
rompersi?
mi scuso per non rispondere al contenuto della richiesta ma faccio una considerazione:
hai un sistema che come dici hai usato quotidianamente per vent'anni, quindi immagino con soddisfazione. fatti il conto di quanto ti e' costato all'ora e vedrai che è ampiamente "ammortizzato". anni fa serviva uno stipendio per comprare uno stereo con requisiti minimi di fedelta', ora con meno si puo' ottenere altrettanto e con un po' di voglia su ebay si riescono ad ottenere ottimi risultati con budget ridotto.
credo che vent'anni siano un ciclo di vita generoso per qualcosa che ci da piacere quanto lo stereo di casa, specie comparato a quanto invece siamo disposti a spendere per qualcosa che usiamo assai meno. si veda ad esempio il costo di certi optional per auto, di quanto spendiamo in telefonia mobile o in altre cazzate comprese le cene fuori o cibi raffinati che per l'80% dei casi sono prese per il culo (ma per il 20% sono godurie che potremmo permetterci piu' spesso se non perdessimo tempo e soldi nel 80% descritto prima).
sandro
2013-10-17 09:02:49 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by Giovanni
Sapete da cosa può dipendere, e perche' lo fa solo con la fonte
esterna? Non tollera più il lettore dvd, o magari sta per
rompersi?
mi scuso per non rispondere al contenuto della richiesta ma faccio
una considerazione: hai un sistema che come dici hai usato
quotidianamente per vent'anni, quindi immagino con soddisfazione.
fatti il conto di quanto ti e' costato all'ora e vedrai che è
ampiamente "ammortizzato". anni fa serviva uno stipendio per comprare
uno stereo con requisiti minimi di fedelta', ora con meno si puo'
ottenere altrettanto e con un po' di voglia su ebay si riescono ad
ottenere ottimi risultati con budget ridotto. credo che vent'anni
siano un ciclo di vita generoso per qualcosa che ci da piacere quanto
lo stereo di casa, specie comparato a quanto invece siamo disposti a
spendere per qualcosa che usiamo assai meno. si veda ad esempio il
costo di certi optional per auto, di quanto spendiamo in telefonia
mobile o in altre cazzate comprese le cene fuori o cibi raffinati che
per l'80% dei casi sono prese per il culo (ma per il 20% sono godurie
che potremmo permetterci piu' spesso se non perdessimo tempo e soldi
nel 80% descritto prima).
Quindi il mio PV-6, che l'anno prossimo ne compirebbe 30, dovrei
lanciarlo dalla finestra il prossimo Capodanno... ;)



sandro
t***@gmail.com
2013-10-20 15:11:15 UTC
Permalink
Post by sandro
Quindi il mio PV-6, che l'anno prossimo ne compirebbe 30, dovrei
lanciarlo dalla finestra il prossimo Capodanno... ;)
:-) se funziona no, ovviamente. :-)
sandro
2013-10-20 20:53:54 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by sandro
Quindi il mio PV-6, che l'anno prossimo ne compirebbe 30, dovrei
lanciarlo dalla finestra il prossimo Capodanno... ;)
:-) se funziona no, ovviamente. :-)
Belli cavoli: funziona perche' in 30 anni e' stato rivalvolato 2 volte e
si avvicina la terza.
Secondo il discorso tuo pero', non sarebbe arrivato al diciottesimo
panettone...



sandro
t***@gmail.com
2013-10-21 10:48:03 UTC
Permalink
Post by sandro
Belli cavoli: funziona perche' in 30 anni e' stato rivalvolato 2 volte e
si avvicina la terza.
Secondo il discorso tuo pero', non sarebbe arrivato al diciottesimo
panettone...
Il mio discorso, per cosa e come ho scritto in due messaggi si appilca ad oggetti consumer utilizzati da non appassionati. Vale nel tuo caso?
sandro
2013-10-21 17:40:11 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by sandro
Belli cavoli: funziona perche' in 30 anni e' stato rivalvolato 2
volte e si avvicina la terza. Secondo il discorso tuo pero', non
sarebbe arrivato al diciottesimo panettone...
Il mio discorso, per cosa e come ho scritto in due messaggi si
appilca ad oggetti consumer utilizzati da non appassionati. Vale nel
tuo caso?
A parte il fatto che la mia era piu' una battuta che una provocazione,
non sono comunque d'accordo sul rottamare qualcosa solo perche' si e'
"ammortizzato" il suo costo.

Secondo me vale farlo quando non c'e' altra scelta.
Sia per una filosofia ecologica, sia perche' se una cosa ha soddisfatto
per molto tempo, cio' non significa che non possa soddisfare ancora.
Altrimenti, si sarebbe previsto un circuito di smaltimento anche per le
mammifere di razza uomo... :P



sandro
t***@gmail.com
2013-10-22 09:55:47 UTC
Permalink
Post by sandro
A parte il fatto che la mia era piu' una battuta che una provocazione,
non sono comunque d'accordo sul rottamare qualcosa solo perche' si e'
"ammortizzato" il suo costo.
Secondo me vale farlo quando non c'e' altra scelta.
Sono d'accordo con te, tranne nel "non c'e' altra scelta" che sostituirei con "quando e' la scalta migliore".
Ripeto: se parliamo di un apparecchio rotto, originalmente di basso costo, che ha funzionato sufficientemente per "ammortizzarsi", che ha servito una persona che non essendo appassionata non trova valore nell'oggetto in se' ma solo per la sua funzionalita', allora il rispristino della funzionalita' e' la cosa piu' importante, al costo piu' basso. in effetti vale lo stesso discorso nel professionale per quegli oggetti per cui la consuetudine dell'uso e la passione del professionista non hanno creato un attaccamento particolare.
il costo va valutato a 360 gradi. oggi, sebbene siamo in un momento di crisi economica, cio' che ci manca di piu' e' il tempo. il tempo per godere delle proprie relazioni personali, dell'ambiente che ci circonda, e, tornando in topic, della musica. io sono appassionato di hi-fi, di fai da te etc. e posso trovare interessante riparare e riusare apparecchi elettronici. Mentre altri leggono un libro io ad esempio cerco i modi per far dialogare ipod con l'auto e contemporaneamente avere spdif out, riciclando un vecchio iPhone. L'appassionato di romanzi lo troverebbe maledettamente noioso e quindi "costoso" perche' il tempo perso in tale attivita' vale molto di piu' se speso nella lettura di Alice Munro.
Ma anche noi come appassionati diventiamo razionali su certi oggetti: quanto tempo perderesti per riparare un dvd player o una stampante rotti? L'ultimo pc lo abbiamo cambiato perche' _davvero_ non potevamo ripararlo? siamo passati dal CRT al LCD perche' davvero era bruciato? abbiamo preso il notebook perche' davvero usiamo il computer in posti diversi, fuori casa? il tablet e lo smartphone sono indispensabili? Abbiamo scelto l'auto che guidiamo in base a criteri puramente oggettivi e solo di fronte alla non riparabilita' della precedente? La faccio breve, associamo dei valori ad alcuni "generi" di consumo per i quali possiamo fare delle scelte meno "razionali", ma non possiamo estenderlo ad ogni aspetto della nostra vita, a meno di non vivere di rendita.
L'impatto ecologico, infine, e' molto complesso da analizzare. Ti faccio un esempio "estremo": se getto il cdplayer rotto e compro un network player connesso ad itunes inquino?
si, se penso alla produzione dell'apparecchiio, ma poi la co2 footprint di ogni volta che compro (e suono) un pezzo diminuisce: niente jewel box, niente supporto in policarbonato, niente container, navi, camion, negozi, corrente elettrica per portare i 600MB del cd dal master originale al mio salotto.
Ricky
2013-10-23 09:28:57 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by sandro
A parte il fatto che la mia era piu' una battuta che una provocazione,
non sono comunque d'accordo sul rottamare qualcosa solo perche' si e'
"ammortizzato" il suo costo.
Secondo me vale farlo quando non c'e' altra scelta.
Sono d'accordo con te, tranne nel "non c'e' altra scelta" che sostituirei con
"quando e' la scalta migliore".

Beh certo se per una persona è tempo perso investirci qualche oretta per tentare
di riparare lo stereo, non vedo miglior soluzione ( soprattutto se si tratta di
qualcosa che vale poco commercialmente ) che sostituirlo.
Ma se si è disposti a spenderci un po' di tempo ( anche se il piacere di dire
"l'ho riparato io" può costare più di qualcosa di più nuovo ) non vedo perchè
non provarci.

Il fatto che si cambi qualcosa di ancora funzionante ( TV , PC, telefonino...) è
spesso anche legato alla ricerca di qualcosa che dia maggior soddisfazione.
In fin dei conti nel mercato Hi-Fi quanta elettronica ( e non ) stracostosa
viene aggiornata non per guasto ma per ceracre qualcosa in più...

.....
Post by t***@gmail.com
si, se penso alla produzione dell'apparecchiio, ma poi la co2 footprint di
ogni volta che compro (e suono) un pezzo diminuisce: niente jewel box, niente
supporto in policarbonato, niente container, navi, camion, negozi, corrente
elettrica per portare i 600MB del cd dal master originale al mio salotto.

Aggiungerei però.. niente soddisfazione di tenere un booklet in mano o scegliere
un CD dallo scaffale.. :-)
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Raffaele Benzi
2013-12-02 10:18:30 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by sandro
Belli cavoli: funziona perche' in 30 anni e' stato rivalvolato 2
volte e si avvicina la terza. Secondo il discorso tuo pero', non
sarebbe arrivato al diciottesimo panettone...
Il mio discorso, per cosa e come ho scritto in due messaggi si
appilca ad oggetti consumer utilizzati da non appassionati. Vale nel
tuo caso?
A parte il fatto che la mia era piu' una battuta che una provocazione, non
sono comunque d'accordo sul rottamare qualcosa solo perche' si e'
"ammortizzato" il suo costo.
Secondo me vale farlo quando non c'e' altra scelta.
Sia per una filosofia ecologica, sia perche' se una cosa ha soddisfatto
per molto tempo, cio' non significa che non possa soddisfare ancora.
Altrimenti, si sarebbe previsto un circuito di smaltimento anche per le
mammifere di razza uomo... :P
Per quelle e' gia' in atto da millenni:
Si chiama la teoria della mucca nuova.

Ricky
2013-10-21 15:50:31 UTC
Permalink
Post by sandro
Belli cavoli: funziona perche' in 30 anni e' stato rivalvolato 2 volte e
si avvicina la terza.
Secondo il discorso tuo pero', non sarebbe arrivato al diciottesimo
panettone...
Per me a capodanno ti trovi Takaysu sotto il balcone con un telo da pompieri....
che aspetta il lancio dell'ampli. :-)
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Porco Rosso
2013-10-17 11:15:11 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by Giovanni
Sapete da cosa può dipendere, e perche' lo fa solo con la fonte
esterna? Non tollera più il lettore dvd, o magari sta per
rompersi?
hai un sistema che come dici hai usato quotidianamente per vent'anni, quindi immagino con soddisfazione. fatti il conto di quanto ti e' costato all'ora e vedrai che è ampiamente "ammortizzato". anni fa serviva uno stipendio per comprare uno stereo con requisiti minimi di fedelta', ora con meno si puo' ottenere altrettanto e con un po' di voglia su ebay si riescono ad ottenere ottimi risultati con budget ridotto.
credo che vent'anni siano un ciclo di vita generoso per qualcosa che ci da piacere quanto lo stereo di casa, specie comparato a quanto invece siamo disposti a spendere per qualcosa che usiamo assai meno. si veda ad esempio il costo di certi optional per auto, di quanto spendiamo in telefonia mobile o in altre cazzate comprese le cene fuori o cibi raffinati che per l'80% dei casi sono prese per il culo (ma per il 20% sono godurie che potremmo permetterci piu' spesso se non perdessimo tempo e soldi nel 80% descritto prima).
un ottimo esempio di mentalità consumista. Annamo bene
t***@gmail.com
2013-10-20 15:15:32 UTC
Permalink
Post by Porco Rosso
un ottimo esempio di mentalità consumista. Annamo bene
non lo so se e' mentalita' consumista, ma uno che si dichiara "non appassionato" che quindi non ricaverebbe piacere dalla riparazione o dal bricolage di un oggetto guasto, per cui potrebbe spendere ore e tempo per lui prezioso in altre attivita' piu' piacevoli, che ha ammortizzato in anni di uso continuativo un apparecchio consumer, insomma... la vita e' troppo breve...
Ricky
2013-10-18 08:45:25 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
hai un sistema che come dici hai usato quotidianamente per vent'anni,
quindi immagino con soddisfazione. fatti il conto di quanto ti e' costato
all'ora e vedrai che è ampiamente "ammortizzato".

Beh non mi pare che sia così seriamente guasto ( es: finali bruciati ) per
cui convenga più rottamare e sostituire che riparare ( visto che comunque
non stiamo parlando di un oggetto hi-end da svariate migliaio di euro ).

In effetti potrebbe benissimo essere un po' di ossido sui contatti o della
polvere accumulata negli anni.

Certo se dovesse spenderci qualche centinaio di euro in riparazioni
potrebbe valere la pena fare un salto in una catena di elettronica e far
girare l'economia.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Continua a leggere su narkive:
Loading...